...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Parlamento europeo, l'appello degli attivisti: sostenere il popolo iraniano e a colpire il regime

• Sep 25, 2025, 10:43 AM
4 min de lecture
1

Gli eurodeputati chiedono di continuare a sostenere la società civile iraniana, a tre anni dalla morte in carcere di Mahsa Amini, arrestata dalla polizia morale di Teheran per non aver rispettato il codice di abbigliamento obbligatorio. La morte della 22enne curda ha dato vita a manifestazioni su larga scala che sono state violentemente represse dal regime.

Secondo le Nazioni Unite, nel 2024 l'Iran ha giustiziato più di 900 persone. Il mese scorso, Teheran ha annunciato di aver arrestato più di 21mila persone accusate di aver spiato per Israele durante la guerra dei dodici giorni di giugno.

La repressione della società civile in Iran da parte del regime

"La persecuzione degli attivisti continua. Continua la discriminazione contro le donne. Diverse donne sono nel braccio della morte. Molte di loro sono in prigione. Sono in questa prigione chiamata Qarchak, una situazione orribile", ha dichiarato a Euronews Shahin Milani, direttore esecutivo del Centro di documentazione sui diritti umani in Iran (Ihrdc), che raccoglie prove di violazioni dei diritti umani in Iran per combattere l'impunità del regime.

La società civile accusa il regime iraniano di distruggere sistematicamente le prove per nascondere i suoi abusi e seppellire ogni speranza di giustizia. Ad agosto, le autorità hanno distrutto la sezione del cimitero di Behesht-e Zahra a Teheran dove sono sepolti migliaia di prigionieri politici giustiziati negli anni Ottanta.

Le autorità iraniane utilizzano anche la"repressione digitale transnazionale" per cercare di intimidire e mettere a tacere i dissidenti al di fuori dei confini nazionali, ha avvertito Marcus Michaelsen, ricercatore di Citizen Lab. Ad esempio, Teheran gestisce campagne di phishing e campagne diffamatorie sui social network per screditare gli oppositori che vivono in esilio all'estero.

Di fronte alla repressione, Noushin Keshavarznia, attivista per i diritti delle donne, chiede alla comunità internazionale di sostenere la società civile iraniana e i media indipendenti, "non solo in tempi di crisi".

Il ritorno delle sanzioni contro l'Iran

Con l'imminente ritorno delle sanzioni contro l'Iran, l'eurodeputata tedesca Hannah Neumann (Verdi) ha chiesto all'Ue di aumentare la pressione sul regime iraniano, sostenendo al contempo i difensori dei diritti umani.

"È importante aumentare la pressione su questo regime brutale che reprime il suo stesso popolo, che porta il terrore nella regione e, con la repressione transnazionale, anche in Europa", ha dichiarato Hannah Neumann a Euronews.

"Ma allo stesso tempo, dobbiamo assicurarci che le sanzioni siano molto mirate, che siano contro il regime, che rendano la sua vita difficile, ma anche che rafforziamo coloro che all'interno dell'Iran lottano per la democrazia, per la libertà, la società civile, gli attivisti e altri", ha aggiunto l'europarlamentare.

Di fronte all'impasse dei negoziati sul programma nucleare iraniano, la troika europea (Ue3), composta da Germania, Francia e Regno Unito, ha riattivato a fine agosto il meccanismo di "snapback", che mira a reimporre le sanzioni contro l'Iran entro trenta giorni.

Venerdì scorso, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha dato il via libera alla reintroduzione delle sanzioni. Tuttavia, sono in corso negoziati diplomatici che potrebbero ancora portare a un accordo dell'ultimo minuto.

Teheran accusa i Paesi europei di agire per conto di Israele e Stati Uniti

Da parte sua, il ministro degli Esteri iraniano Seyed Abbas Araghchi ha invitato le Nazioni Unite a "scegliere la diplomazia piuttosto che il confronto" e ha dichiarato di aver proposto un piano d'azione all'Ue3 "per evitare una crisi inutile ed evitabile", secondo un messaggio pubblicato su X il 18 settembre.

In un messaggio pubblicato su X il 29 agosto, ha inoltre accusato Berlino, Parigi e Londra di agire "per conto di Israele e degli Stati Uniti" e di "continuare a fare pressione sul popolo iraniano", aggiungendo che l'attivazione del meccanismo di snapback è "immorale, ingiustificato e illegale".

Teheran ha aumentato le sue riserve di uranio arricchito al 60 per cento, un livello vicino alla soglia del 90 per cento necessaria per produrre armi nucleari, mentre l'accordo del 2015 limita l'arricchimento al 3,67 per cento. Prima della guerra dei dodici giorni contro Israele, le riserve iraniane di uranio arricchito al 60 per cento ammontavano a 440,9 kg, secondo un rapporto confidenziale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea).

In assenza di un compromesso, le sanzioni economiche saranno ripristinate il 28 settembre.


Today

Rifiuti tossici: virale un accordo tra Francia e Moldova, ma è una fake news
• 2:02 PM
7 min
Sui social media si sono diffuse false informazioni secondo cui la Francia starebbe progettando di inviare i suoi rifiuti tossici in Moldavia: EuroVerify le smentisce<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com
Read the article
Lo sport, una leva di inclusione per le persone con difficoltà di apprendimento
• 2:02 PM
3 min
Atleti, allenatori e rappresentanti di Special Olympics hanno giocato a bocce e tennis da tavolo presso la Commissione europea per sensibilizzare sulla necessità di mantenere un approccio inclusivo durante la Settimana europea dello sport<div class="small
Read the article
La Spagna punta sui migranti per contrastare la carenza di manodopera e rilanciare la crescita
• 1:57 PM
4 min
Mentre il governo statunitense sta conducendo una campagna di deportazione senza precedenti contro gli immigrati, la lotta all'immigrazione irregolare è una delle priorità dell'UE. In mezzo alla retorica globale contro gli immigrati senza documenti, la Sp
Read the article
Quanto sono soddisfatti gli europei dell'Ue e quali sono le loro richieste?
• 9:36 AM
4 min
I cittadini dell'Ue sono soddisfatti di appartenere al blocco, ma c'è spazio per miglioramenti, in particolare per quanto riguarda il costo della vita. Il sondaggio di Eurobarometro<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://
Read the article
Muro anti-droni nell'Unione europea, parla l'esperto Burilkov: "Basta isterismi"
• 7:57 AM
6 min
La fretta dell'Unione europea di sviluppare una difesa dalle incursioni di droni rischia d portare il blocco a impegnarsi in un sistema che col tempo potrebbe diventare inefficace, secondo Alexandr Burilkov<div class="small-12 column text-center article__
Read the article
Shutdown del governo statunitense: perché l'Europa dovrebbe preoccuparsi?
• 6:11 AM
4 min
Lo shutdown del governo americano potrebbe bloccare permessi, rallentare importazioni e generare effetti a catena sull’economia europea, con miliardi di euro di impatto sul Pil<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.eu
Read the article
Danimarca, vertice Ue a Copenaghen: droni, difesa e sostegno all’Ucraina al centro
• 5:37 AM
3 min
Gli avvistamenti di droni in Danimarca, anche sopra siti militari, hanno portato alla chiusura temporanea degli aeroporti<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/10/01/danimarca-vertice-ue-a-
Read the article
Il presidente finlandese saluta il piano "ingegnoso" di utilizzo dei beni russi congelati per l'Ucraina
• 5:22 AM
4 min
Alexander Stubb ha accolto la proposta dell'Ue di confiscare i beni russi congelati a meno che la Russia non accetti di pagare le riparazioni di guerra all'Ucraina. Ma il Belgio definisce il piano "problematico".<div class="small-12 column text-center art
Read the article
8 miliardi di euro alle casse del Cremlino dal Gnl russo importato in Europa
• 5:09 AM
2 min
Belgio, Francia e Spagna sono stati i principali Paesi importatori di Gnl dal 2022 al giugno 2025, secondo un nuovo studio di Greenpeace<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/green/2025/10/01/8-miliardi-d
Read the article