...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Come funziona il prestito da 140 miliardi all'Ucraina, con beni russi a garanzia, proposto dall'Ue

• Sep 26, 2025, 4:02 PM
4 min de lecture
1

La Commissione Europea ha presentato un piano per sostenere l’Ucraina attraverso un finanziamento straordinario da 140 miliardi di euro, utilizzando come base i beni congelati della Banca Centrale Russa.

L’idea è che Kiev restituirebbe il prestito soltanto quando Mosca sarà chiamata a coprire i costi delle distruzioni provocate dalla guerra. La proposta, ribattezzata “Prestito per Riparazioni”, era stata annunciata per la prima volta a inizio mese dalla presidente Ursula von der Leyen durante il discorso sullo Stato dell’Unione.

L’obiettivo è continuare a fornire sostegno a Kiev senza gravare ulteriormente sugli Stati membri già sotto pressione economica. "Questa è la guerra della Russia, e deve essere la Russia a pagare. Non devono essere solo i contribuenti europei a sopportarne il peso", aveva sottolineato von der Leyen.

I primi dettagli del piano sono contenuti in un documento diffuso dall'esecutivo prima di una riunione degli ambasciatori dell'Ue venerdì scorso e visionato da Euronews.

Secondo le linee guida, lo schema si appoggerebbe a Euroclear, il deposito centrale titoli con sede a Bruxelles che detiene la quasi totalità dei beni russi immobilizzati dalle sanzioni.

In origine investiti in obbligazioni, questi fondi si sono trasformati in un tesoro di liquidità da 176 miliardi di euro, con ulteriori dieci miliardi attesi nei prossimi anni.

Come funziona lo schema proposto dall'Ue per l'Ucraina

Secondo la proposta, Euroclear trasferirebbe una parte di questi fondi alla Commissione, che emetterebbe un prestito a tasso zero per l’Ucraina. Parallelamente, Bruxelles stipulerebbe un contratto di debito con Euroclear, obbligando l’ente a investire per recuperare le somme anticipate.

L’ammontare complessivo del pacchetto raggiungerebbe i 185 miliardi di euro, ma 45 miliardi sarebbero destinati a coprire un credito del G7 già esistente basato sugli utili maturati dai beni congelati.

Il resto, circa 140 miliardi, costituirebbe il vero e proprio “Prestito per Riparazioni”, erogato in tranche e soggetto a condizioni precise, con utilizzo possibile per esigenze di bilancio, emergenza e spese militari.

I beni resterebbero congelati fino al rispetto di due condizioni fondamentali: la cessazione della guerra di aggressione da parte della Russia e il pagamento di risarcimenti all’Ucraina per i danni subiti.

Una volta ricevuto il rimborso da Mosca, Kiev restituirebbe il prestito alla Commissione, che a sua volta trasferirebbe le somme a Euroclear e infine alla Russia. Lo schema, dunque, è concepito come una leva di pressione politica ed economica sul Cremlino.

Prestito a Kiev con fondi russi: questioni legali e nodi politici

Bruxelles sostiene che la costruzione eviterebbe la confisca diretta dei beni sovrani, vietata dal diritto internazionale. Tuttavia, anche la soluzione proposta apre a potenziali controversie giuridiche.

Per garantire il trasferimento, infatti, i ventisette Stati membri dovrebbero assumersi il rischio di coprire le spese qualora le sanzioni venissero revocate prima del tempo. Attualmente le misure restrittive devono essere rinnovate ogni sei mesi con il consenso unanime: basta un singolo Paese contrario per fare deragliare l’intero progetto.

Per rafforzare la stabilità dell’operazione, la Commissione propone di ricorrere alla cosiddetta “clausola passerella”, che consentirebbe il prolungamento delle sanzioni con maggioranza qualificata. Ma anche questa modifica, paradossalmente, richiede l’unanimità. In passato, l’Ungheria ha già bloccato un tentativo simile, lasciando la regola dei sei mesi intatta.

Le reazioni in Europa e negli Stati Uniti

Il piano è ancora in fase di discussione tra gli Stati membri e i negoziati potrebbero protrarsi per settimane. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha espresso pieno sostegno all’iniziativa, sottolineando che i 140 miliardi dovrebbero essere impiegati prioritariamente per equipaggiamento militare. "Dobbiamo aumentare massicciamente i costi dell’aggressione della Russia", ha dichiarato il cancelliere sui social media, invitando anche i partner internazionali a unirsi allo strumento.

Merz non ha esitato a parlare di confisca, un termine accuratamente evitato nel documento della Commissione. Su questo fronte, il presidente francese Emmanuel Macron ha ribadito la sua contrarietà: in un’intervista a Cbs News ha definito la confisca una "questione di credibilità" e ha promesso che la Francia rispetterà il diritto internazionale.


Today

Rifiuti tossici: virale un accordo tra Francia e Moldova, ma è una fake news
• 2:02 PM
7 min
Sui social media si sono diffuse false informazioni secondo cui la Francia starebbe progettando di inviare i suoi rifiuti tossici in Moldavia: EuroVerify le smentisce<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com
Read the article
Lo sport, una leva di inclusione per le persone con difficoltà di apprendimento
• 2:02 PM
3 min
Atleti, allenatori e rappresentanti di Special Olympics hanno giocato a bocce e tennis da tavolo presso la Commissione europea per sensibilizzare sulla necessità di mantenere un approccio inclusivo durante la Settimana europea dello sport<div class="small
Read the article
La Spagna punta sui migranti per contrastare la carenza di manodopera e rilanciare la crescita
• 1:57 PM
4 min
Mentre il governo statunitense sta conducendo una campagna di deportazione senza precedenti contro gli immigrati, la lotta all'immigrazione irregolare è una delle priorità dell'UE. In mezzo alla retorica globale contro gli immigrati senza documenti, la Sp
Read the article
Quanto sono soddisfatti gli europei dell'Ue e quali sono le loro richieste?
• 9:36 AM
4 min
I cittadini dell'Ue sono soddisfatti di appartenere al blocco, ma c'è spazio per miglioramenti, in particolare per quanto riguarda il costo della vita. Il sondaggio di Eurobarometro<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://
Read the article
Muro anti-droni nell'Unione europea, parla l'esperto Burilkov: "Basta isterismi"
• 7:57 AM
6 min
La fretta dell'Unione europea di sviluppare una difesa dalle incursioni di droni rischia d portare il blocco a impegnarsi in un sistema che col tempo potrebbe diventare inefficace, secondo Alexandr Burilkov<div class="small-12 column text-center article__
Read the article
Shutdown del governo statunitense: perché l'Europa dovrebbe preoccuparsi?
• 6:11 AM
4 min
Lo shutdown del governo americano potrebbe bloccare permessi, rallentare importazioni e generare effetti a catena sull’economia europea, con miliardi di euro di impatto sul Pil<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.eu
Read the article
Danimarca, vertice Ue a Copenaghen: droni, difesa e sostegno all’Ucraina al centro
• 5:37 AM
3 min
Gli avvistamenti di droni in Danimarca, anche sopra siti militari, hanno portato alla chiusura temporanea degli aeroporti<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/10/01/danimarca-vertice-ue-a-
Read the article
Il presidente finlandese saluta il piano "ingegnoso" di utilizzo dei beni russi congelati per l'Ucraina
• 5:22 AM
4 min
Alexander Stubb ha accolto la proposta dell'Ue di confiscare i beni russi congelati a meno che la Russia non accetti di pagare le riparazioni di guerra all'Ucraina. Ma il Belgio definisce il piano "problematico".<div class="small-12 column text-center art
Read the article
8 miliardi di euro alle casse del Cremlino dal Gnl russo importato in Europa
• 5:09 AM
2 min
Belgio, Francia e Spagna sono stati i principali Paesi importatori di Gnl dal 2022 al giugno 2025, secondo un nuovo studio di Greenpeace<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/green/2025/10/01/8-miliardi-d
Read the article