...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

L'Ue è impegnata da tempo con il generale Haftar in Libia per la gestione dei flussi migratori

• Oct 14, 2025, 7:10 AM
8 min de lecture
1

La Commissione europea è da tempo impegnata a "livello tecnico" con i leader della Libia orientale, compresi i militari guidati da Khalifa Haftar, per discutere della gestione della migrazione, secondo quanto ha dichiarato un funzionario dell'Ue a Euronews.

La Commissione e l'agenzia europea per la guardia di frontiera e costiera (Frontex) ospiteranno una delegazione libica sulla migrazione per due "visite tecniche" questa settimana, ha confermato Bruxelles durante una conferenza stampa di venerdì. Gli incontri si terranno nella capitale belga e presso la sede di Frontex a Varsavia.

Lo scambio riunirà nella stessa stanza "tutte le parti" della Libia e i funzionari dell'Ue. È stata confermata la presenza del governo della Libia orientale e del suo braccio militare, entrambi non riconosciuti a livello internazionale.

Tuttavia, un funzionario dell'Ue ha descritto la presenza nella stessa stanza del governo non riconosciuto e del suo esercito operativo come una novità.

"Negli ultimi anni abbiamo avuto diversi incontri a livello tecnico a Bruxelles e in Libia", ha dichiarato il funzionario.

Le discussioni tecniche sono definite tali perché non sono coinvolte figure politiche, ma solo funzionari dell'Ue.

Le discussioni riguarderanno, tra l'altro, "la limitazione delle partenze e dei flussi attraverso la Libia in linea con gli standard dei diritti umani", ha dichiarato un secondo funzionario dell'Ue.

Gli incontri arrivano poco dopo che le autorità libiche hanno annunciato piani per organizzare i rimpatri volontari dei migranti, dai centri sotto il loro controllo ai Paesi di origine.

La Libia rimane un Paese chiave per Bruxelles per quanto riguarda i flussi migratori. Secondo gli ultimi dati di Frontex, il corridoio orientale Libia-Creta ha registrato un'impennata a settembre, con un aumento dei rilevamenti del 280 per cento rispetto al 2024.

Le partenze complessive dalla Libia sono aumentate del 50 per cento rispetto all'anno precedente.

I rapporti tra Haftar e la Russia di Putin

Dalla fine del governo di Muammar Gheddafi nel 2011, il Paese è stato politicamente frammentato, con diversi contendenti al potere impegnati in una guerra civile e migliaia di milizie sparse in tutto lo Stato nordafricano.

Nel corso degli anni, Khalifa Haftar e suo figlio, Saddam, hanno rafforzato i legami politici e militari con la Russia, culminati nella visita ufficiale del generale a Mosca nel maggio di quest'anno.

La Russia ha stabilito la sua presenza militare in parti chiave della Libia, tra cui la base aerea di Al-Khadim vicino a Bengasi e il porto di Tobruk, snodo frequente per le partenze dei migranti e città dove si trova la principale base del governo orientale e del suo esercito.

In questa parte del Paese opera anche la brigata marittima Tariq Bin Ziyad, guidata da Saddam Haftar, che ha già intercettato imbarcazioni di migranti in acque internazionali, in coordinamento con le autorità europee.

Haftar ha inoltre mantenuto buoni rapporti con l'Egitto e gli Emirati Arabi Uniti e ha forti legami con Washington, avendo trascorso decenni in esilio dal regime di Gheddafi negli Stati Uniti.

Le forze governative di Tripoli durante gli scontri con le forze guidate dal generale Khalifa Haftar a sud della capitale, 21 maggio 2019
Le forze governative di Tripoli durante gli scontri con le forze guidate dal generale Khalifa Haftar a sud della capitale, 21 maggio 2019 AP Photo

È la prima volta che funzionari della Libia orientale si recano a Varsavia, sede di Frontex.

"C'è molta pressione da Bruxelles per impegnarsi con la Libia in questo momento. Frontex lo farà, ma sempre con un messaggio in primo piano: qualsiasi cooperazione deve rispettare i diritti umani e lo stato di diritto", hanno confermato a Euronews due funzionari di Frontex.

A differenza della Commissione europea, questo per Frontex è il "primo incontro con funzionari libici da anni" ed è probabilmente la prima volta che ha avuto contatti con la parte orientale del Paese, secondo quanto riferito da uno dei due funzionari di Frontex.

"Non sono a conoscenza di contatti precedenti", ha confermato la fonte.

"La visita tecnica darà alla delegazione libica la possibilità di familiarizzare con il lavoro di Frontex e con il suo ruolo di supporto ai Paesi dell'Ue alle frontiere esterne", spiega il funzionario di Frontex.

Amnesty: "Cooperazione Ue-Libia equivale a complicità"

L'Ue ha una lunga tradizione di cooperazione con le autorità libiche in materia di migrazione che risale al 2013, quando è stata avviata la missione di assistenza alle frontiere in Libia (Eubam).

Finora, però, questa cooperazione ha comportato un partenariato con il governo di Tripoli.

Tuttavia, in una lettera del 2025 ai leader dei 27 Paesi dell'Ue, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato esplicitamente che è necessario lavorare "con le autorità dell'ovest e dell'est del Paese" per rafforzare la gestione delle frontiere e combattere il traffico di migranti.

Da allora, la Commissione ha avviato un'attività diplomatica, sostenuta da alcuni Paesi dell'Ue, con le autorità dell'est.

Ma l'inizio di questa nuova era di impegno ha presentato qualche ostacolo.

A luglio, una visita a Bengasi del commissario per le migrazioni Magnus Brunner con i ministri di Italia, Grecia e Malta si è conclusa con un incidente diplomatico: Brunner e i rappresentanti europei sono stati espulsi.

Secondo un funzionario che ha condiviso le informazioni con Euronews in quel momento, la delegazione europea si è rifiutata di posare per una foto con il governo libico orientale prima di un incontro con i militari di Haftar.

In risposta, i rappresentanti del governo hanno risposto dichiarando il commissario e il ministro "persona non grata" e chiedendo loro di lasciare il Paese.

Nonostante i funzionari dell'Ue abbiano menzionato il rispetto dei diritti umani come parte dell'approccio nella gestione della migrazione, le agenzie delle Nazioni unite, le organizzazioni della società civile e i giornalisti hanno costantemente denunciato abusi sistematici, torture e detenzione di migranti in tutte le parti della Libia e nelle acque internazionali, con incidenti che hanno coinvolto anche soccorritori e pescatori.

A luglio, Amnesty International ha definito "moralmente fallimentare" l'impegno complessivo Ue-Libia.

"La cooperazione dell'Ue con le autorità libiche in materia di migrazione, moralmente fallimentare, equivale alla complicità in orribili violazioni dei diritti umani. I tentativi di fermare le partenze a ogni costo mostrano un totale disprezzo per la vita e la dignità dei migranti e dei rifugiati", ha dichiarato l'organizzazione.


Today

Il presidente dell'Uzbekistan in visita a Bruxelles per accordo storico con l'Ue
• 10:23 AM
7 min
Il presidente dell'Uzbekistan visiterà Bruxelles il 24 ottobre 2025 per firmare l'Accordo di Partenariato e Cooperazione Rafforzata con l'Ue. L'accordo segna una nuova fase nella cooperazione politica, commerciale e di sicurezza, rafforzando i legami e so
Read the article
Cosa pensano i cittadini europei dell'azione per il clima di governi e imprese
• 9:12 AM
4 min
Mentre le politiche ecologiche dell'Unione europea sono sotto esame, tre intervistati su quattro in un sondaggio condotto da Ipsos in dieci Paesi affermano che è importante che si mantengano le sue normative di tutela ambientale e climatica<div class="sma
Read the article
Adesione all'Ue di Ucraina e Moldova, ministra Esteri romena: "Irresponsabile il veto di Orbán"
• 7:36 AM
4 min
La Romania sostiene l'adesione di Ucraina e Moldova all'Unione Europea, ha affermato la ministra degli Esteri romena, Oana Țoiu, che ha definito "irresponsabile" il veto posto dall'Ungheria<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="
Read the article
Roma: ordigno fa esplodere l'auto del giornalista Sigfrido Ranucci, dura condanna dalla politica
• 6:49 AM
11 min
L'auto del giornalista d'inchiesta Sigredo Ranucci e quella di sua figlia sono esplose alle porte di Roma. Ranucci vive sotto scorta a causa delle ripetute minacce ricevute nel corso degli ultimi anni. Dura condanna agli attentati alla libertà di informaz
Read the article
Più colloqui, meno Tomahawks? Gli Stati Uniti e il loro tentativo di attirare Putin ai negoziati
• 4:25 AM
9 min
Usa e Nato hanno recentemente alluso alla possibilità di una svolta per costringere Putin al tavolo dei negoziati. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump deciderà venerdì se concedere all'Ucraina l'accesso ai missili Tomahawk, ma sembra che le armi
Read the article