Che impatto ha la disuguaglianza di genere sulle donne con disabilità?

Circa 87 milioni di persone nell'Unione Europea sono affette da una qualche forma di disabilità e ci sono questioni che colpiscono in modo sproporzionato le donne, secondo la Commissione Europea.
Le donne con disabilità intellettive incontrano maggiori ostacoli sul lavoro rispetto agli uomini con le stesse disabilità in Europa, secondo Inclusion Europe.
Nell'Unione Europea, il 48,1 per cento delle donne con disabilità di età compresa tra i 20 e i 64 anni ha un lavoro.
Questo dato è inferiore rispetto a quello degli uomini con disabilità della stessa fascia d'età, pari al 53,7 per cento.
Se si considera la popolazione in generale, il 61,6 per cento delle persone con disabilità è attiva nel mercato del lavoro, ossia lavora o cerca un impiego, rispetto all'82,2 per cento delle persone senza disabilità.
"Questo significa che molte donne con disabilità intellettive sono escluse dalla forza lavoro e dalle opportunità che ne derivano", si legge nel rapporto di Inclusion Europe.
"Sono costrette a dipendere dalla famiglia, dalle istituzioni o da prestazioni sociali limitate, il che rende più difficile vivere in modo libero e indipendente".
Le donne con disabilità hanno cinque volte più probabilità di subire violenza domestica
In Europa, la probabilità che le donne con disabilità subiscano violenza domestica è fino a cinque volte più alta di quella delle donne senza disabilità.
Questa violenza può assumere forme specifiche legate alle loro disabilità, come essere costrette all'isolamento, subire abusi in istituti o vedersi negate le cure mediche necessarie.
La sterilizzazione forzata delle donne è legale in 12 Paesi europei
Nel 2024 solo nove Paesi europei hanno criminalizzato la sterilizzazione forzata, secondo il Forum europeo sulla disabilità.
Dodici Paesi consentono ancora la sterilizzazione forzata su donne con disabilità, e tre di questi la permettono anche su minori.
La Repubblica Ceca, l'Ungheria e il Portogallo autorizzano la sterilizzazione forzata di donne con disabilità e minori.
Malta ha vietato la pratica l'anno scorso.
Le donne anziane con disabilità hanno rischi maggiori di isolamento sociale
Le donne anziane hanno anche più probabilità degli uomini di avere bisogno di sostegno e di affrontare più ostacoli per vivere in modo indipendente.
Tra gli anziani non autosufficienti, circa il 37 per cento delle donne sopra i 65 anni ha bisogno di un supporto a lungo termine, rispetto al 23 per cento degli uomini.
"Le donne anziane con disabilità corrono rischi maggiori di isolamento sociale e istituzionalizzazione, amplificati da stereotipi di genere e disuguaglianze sistemiche", ha dichiarato il Forum europeo sulla disabilità.
Yesterday