...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

L’Ue lancia un nuovo Patto per il Mediterraneo: “Partenariati tra pari per affrontare sfide globali”

• Oct 16, 2025, 4:52 PM
4 min de lecture
1

Un nuovo capitolo nei rapporti tra Bruxelles e il Sud del Mediterraneo potrebbe essere appena iniziato. Con la presentazione del “patto per il Mediterraneo”, la Commissione europea prova a ridisegnare una strategia di cooperazione con i Paesi della sponda meridionale, in un contesto geopolitico segnato da tensioni, crisi climatiche e nuove competizioni globali.

Non si tratta più un approccio calato dall’alto, promettono i vertici dell’Unione, ma una collaborazione “tra pari”, che punta a trasformare la regione in uno spazio condiviso di crescita economica, stabilità e transizione verde.

Quali priorità nel patto per il Mediterraneo

Il patto, illustrato giovedì, coinvolge dieci Paesi del Mediterraneo — Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Tunisia e Siria — e tocca ambiti chiave per la sicurezza e la prosperità dell’Unione. Il documento si concentra su temi cruciali come l’integrazione commerciale, la gestione della migrazione e delle frontiere, la cooperazione energetica e l’approvvigionamento strategico di materie prime e fertilizzanti.

Un’attenzione particolare è riservata alla transizione ecologica e digitale: tra i progetti previsti ci sono iniziative per la decarbonizzazione, lo sviluppo delle energie rinnovabili, la gestione della scarsità d’acqua, la preparazione alle catastrofi naturali e l’adozione di tecnologie digitali e di intelligenza artificiale. Bruxelles propone anche di istituire un’università mediterranea per promuovere scambi culturali e formazione.

L’iniziativa si apre anche a un coinvolgimento più ampio, riservando spazi di partecipazione a partner del Golfo, alla Mauritania, al Senegal, alla Turchia, ai Balcani occidentali e ai Paesi della regione del Mar Nero.

Per la commissaria europea Dubravka Šuica, si tratta di un cambio di paradigma: “Abbiamo consultato chi opera realmente sul campo, non solo i governi. Stiamo costruendo partenariati tra pari”, ha detto durante la conferenza stampa di presentazione.

Non mancano però le critiche. Diverse organizzazioni della società civile hanno denunciato un processo di consultazione “limitato” e troppo incentrato su commercio e investimenti.

Moataz El Fegiery, vicepresidente dell’Ong EuroMed Rights, ha sottolineato come molte vittime della repressione nei Paesi partner non siano state ascoltate e ha evidenziato l’assenza di riferimenti a riforme democratiche e diritti umani, elementi che in passato erano stati centrali, come nel Processo di Barcellona del 1995. Quell’iniziativa non aveva prodotto risultati politici significativi, ma aveva almeno posto l’accento sulla dimensione politica oltre che economica della cooperazione.

Interpellata sul peso crescente di altri attori globali nella regione, come Cina e Russia, la responsabile della politica estera dell’Ue Kaja Kallas ha difeso la strategia europea. “Stiamo promuovendo un partenariato paritario. Per restare competitivi dobbiamo essere credibili e affidabili”, ha affermato. Sul fronte russo, ha aggiunto, Bruxelles sta “sollevando la questione” con i partner mediterranei, esortandoli a non aggirare le sanzioni imposte a Mosca.

Il nuovo Patto per il Mediterraneo ambisce a rilanciare un’area storicamente strategica per l’Europa, ma lo farà in un contesto molto diverso da quello di trent’anni fa: frammentazione politica, crisi ambientali, nuove rotte commerciali e competizione tra potenze rendono la partita più complessa. Se riuscirà a trasformarsi da documento programmatico a vera piattaforma di cooperazione sarà la prova decisiva della sua efficacia.


Today

Dal 2028 stop a gas, petrolio e nucleare russi: l’Ue chiude l’era della dipendenza energetica da Mosca
• 2:41 PM
3 min
I ministri dell’Energia dell’Ue approvano il bando totale di gas, petrolio e nucleare dalla Russia a partire dal 1 gennaio 2028. Restano esenzioni per Ungheria e Slovacchia. Ora tocca al Parlamento europeo<div class="small-12 column text-center article__b
Read the article
"Nessun posto nell'Ue per criminali di guerra", ma Putin è atteso a Budapest
• 2:08 PM
4 min
La prospettiva che il presidente russo, ricercato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra, entri nel territorio dell'Ue ha acceso le polemiche all'incontro dei ministri degli Esteri di lunedì<div class="small-12 column text-center article_
Read the article
Francia, incendio in un edificio a Lione: almeno quattro morti
• 10:34 AM
2 min
Le vittime erano due uomini e due donne che vivevano illegalmente in una cantina ristrutturata. L'incendio, che è stato rapidamente domato, ha richiesto l'intervento di diverse decine di vigili del fuoco<div class="small-12 column text-center article__but
Read the article
La Lituania inaugura la Via Baltica, la strada strategica per la Nato e i Paesi baltici
• 10:34 AM
7 min
La strada europea E67 unisce le Repubbliche baltiche al resto dell'Unione Europea. Si tratta di un progetto strategico per l'integrazione europea e per i rifornimenti della Nato al fronte orientale<div class="small-12 column text-center article__button"><
Read the article
Francia, cosa sappiamo della spettacolare rapina al museo del Louvre
• 6:15 AM
2 min
Otto gioielli di "inestimabile valore" sono stati rubati dal museo del Louvre di Parigi domenica mattina<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/10/20/francia-cosa-sappiamo-della-spettacolare
Read the article
Italia, assalto a pullman tifosi del Pistoia basket con sassi e mattoni: morto uno dei due autisti
• 5:40 AM
3 min
Dopo il match tra le squadre di pallacanestro, gli ultras del Rieti hanno lanciato mattoni e sassi contro il pullman dei tifosi del Pistoia, sfondando il parabrezza del veicolo e uccidendo il secondo guidatore. Si indaga per omicidio volontario, dura cond
Read the article
Cybersicurezza: ecco i settori dell'Ue che subiscono il maggior numero di attacchi informatici
• 12:09 AM
4 min
La cybersicurezza è molto importante in Unione europea, eppure ci sono settori più colpiti di altri. Gli incidenti informatici colpiscono non sono le aziende ma anche i privati cittadini<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="htt
Read the article