...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Paesi Bassi, quanto costano i migranti all'erario nazionale?

• Oct 27, 2025, 11:55 AM
10 min de lecture
1

I Paesi Bassi si apprestano a recarsi alle urne per le elezioni politiche lampo, dopo il crollo del governo Schoof, e l'immigrazione è stata un tema di dibattito molto acceso, in particolare per quanto i migranti costino alle casse del Paese.

La commentatrice olandese di estrema destra Eva Vlaardingerbroek ha recentemente affermato su X che ogni migrante di provenienza non occidentale nei Paesi Bassi costa all'erario nazionale una media di 600 mila euro.

Le sue affermazioni sembrano essere un'esagerazione delle cifre pubblicate in unrapporto sull'impatto fiscale a lungo termine degli immigrati nei Paesi Bassi da Jan van de Beek e altri.

Cosa emerge dal rapporto di van de Beek

Il rapporto ha analizzato l'impatto fiscale a lungo termine dei migranti, suddividendoli per categorie basate sui motivi della migrazione, quali lavoro, studio e asilo, e per regione di provenienza.

È emerso che i migranti che si trasferiscono nei Paesi Bassi per lavoro apportano un contributo netto positivo di oltre 100 mila euro ciascuno quando arrivano tra i 20 e i 50 anni.

I migranti con altre motivazioni apportano tutti un contributo netto negativo: circa 400 mila euro per i richiedenti asilo e 200 mila euro per i migranti familiari, secondo lo studio, che aggiunge che il contributo negativo è particolarmente elevato per i richiedenti asilo provenienti dall'Africa e dal Medio Oriente.

Pertanto, i commenti di Vlaardingerbroek sono un'esagerazione rispetto al costo dei migranti indicato nel rapporto.

Tuttavia, lo studio di van de Beek e altri simili sono stati messi in discussione da diversi economisti olandesi mentre la campagna elettorale raggiunge il suo culmine il 29 ottobre.

Uno dei maggiori punti di discussione è stato il suo libro Migratiemagneet Nederland ("Paesi Bassi sotto la calamità dalla migrazione"), pubblicato nel 2024, che si basa su uno studio co-autoriale dal titolo **Borderless Welfare State**pubblicato per la prima volta nel 2021.

La polizia antisommossa olandese scorta i manifestanti anti-immigrazione durante una manifestazione ad Amsterdam, Paesi Bassi, 12 ottobre 2025
La polizia antisommossa olandese scorta i manifestanti anti-immigrazione durante una manifestazione ad Amsterdam, Paesi Bassi, 12 ottobre 2025 Peter Dejong/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

Lo studio stima che il costo fiscale dell'immigrazione per l'erario dei Paesi Bassi tra il 1995 e il 2019 sia stato di 400 miliardi di euro, attirando l'attenzione dei media e dei politici olandesi per il messaggio che lo Stato sociale potrebbe collassare se l'immigrazione continuasse così.

I dati sono stati mal interpretati

The Cube ha parlato con diversi esperti, secondo i quali le statistiche su cui van de Beek e altri basano le loro conclusioni possono essere corrette, ma sono state male interpretate e non rivelano il vero costo dell'immigrazione.

Ad esempio, lo studio Borderless Welfare State afferma che i migranti costano circa 17,3 miliardi di euro all'anno, dopo che un guadagno netto per l'erario di 3,4 miliardi di euro è stato compensato da 20,7 miliardi di euro per i servizi pubblici.

"Quest'ultima cifra non era basata su dati", ha dichiarato Jan Willem Gunning, professore di economia dello sviluppo presso la Vrije Universiteit Amsterdam. "Era giustificata da un'unica frase che equivaleva a un errore fondamentale: si trattava di un'argomentazione sulla quantità di tasse che i migranti dovrebbero pagare piuttosto che sulla misura in cui i costi dei beni pubblici erano causati da loro".

In sostanza, lo studio calcola male i costi dell'immigrazione trattando tutti i servizi pubblici sotto un aspetto di "rivalità", ovvero il consumo di un bene o servizio da parte di una persona ne riduce la disponibilità per un'altra.

Cose come la difesa e la protezione dalle inondazioni non rientrano nella rivalità, mentre i servizi di polizia e la gestione delle autostrade devono essere ampliati dato l'aumento della popolazione.

Gunning ha segnalato un testo scritto insieme a Casper de Vries, professore alla Erasmus School of Economics dell'Università Erasmus di Rotterdam, e Alexander Rinnooy Kan, ex senatore e professore di economia e commercio all'Università di Amsterdam.

Essi hanno affermato che la cifra di 17,3 miliardi di euro "è chiaramente troppo alta".

"La nostra stima approssimativa suggerisce che una parte significativa dei 94,1 miliardi di euro annui - circa 40,5 miliardi di euro - è stata spesa per beni pubblici puri e non rivali come la difesa", hanno affermato. "Questi costi non aumentano con la crescita della popolazione e non dovrebbero essere ripartiti pro capite. Si dovrebbero prendere in considerazione solo i restanti 53,6 miliardi di euro in beni rivalità, di cui il 22 per cento - o 11,8 miliardi di euro - è attribuibile alla migrazione".

Prendendo in considerazione i diversi tipi di servizi, gli economisti hanno affermato che la presunta "perdita" di 17,3 miliardi di euro causata dai migranti nel 2016 scende a circa 8,4 miliardi di euro all'anno, ovvero meno dell'1 per cento del Pil.

Hanno inoltre affermato che qualsiasi costo netto aggiuntivo della migrazione è compensato da ulteriori benefici economici, come il fatto che i migranti spesso lavorano per salari più bassi e contribuiscono a sostenere i settori dell'economia olandese.

Secondo de Vries, lo studio di van de Beek non tiene conto del fatto che la situazione degli stranieri nel Paese ospitante tende a cambiare nel tempo, e ipotizza invece che "un ventenne del 2016 si comporterà come un sessantenne dello stesso anno nel 2056".

"Diversi studi dimostrano che con il tempo queste persone diventano più istruite, quindi la situazione si capovolge", ha detto a The Cube. "Non avranno le stesse competenze di adesso. All'inizio possono avere un effetto negativo sull'erario, ma poi diventerà positivo".

Lo Stato sociale può accogliere i migranti

Un'altra critica importante allo studio di van de Beek e ai commenti di Vlaardingerbroek è che, secondo gli esperti, essi contribuiscono alla dannosa stigmatizzazione dei migranti provenienti da alcune parti del mondo, individuandole come l'Africa e il Medio Oriente.

I contributi e le situazioni dei migranti, indipendentemente dalla loro provenienza, tendono a essere uguali a quelli dei cittadini olandesi con lo stesso livello di istruzione, e il loro contributo cresce con il passare del tempo.

"Non esistono comunità isolate che non vogliono assimilarsi", ha affermato Leo Lucassen, professore di storia del lavoro e delle migrazioni globali all'Università di Leida e direttore dell'Istituto internazionale di storia sociale di Amsterdam.

Secondo Lucassen, alcuni gruppi di migranti, come i richiedenti asilo, all'inizio costano più di quanto mettono, perché sono tenuti fuori dal mercato del lavoro, ma la situazione cambia quando vengono concessi loro i diritti di lavoro.

"A lungo termine, si integrano e contribuiscono", ha detto Lucassen. "Diventano olandesi e la loro integrazione è già in atto, nonostante alcune differenze culturali".

Interpellato da The Cube, il ministero olandese per l'Asilo e la Migrazione ha dichiarato che il costo medio per ospitare un singolo richiedente asilo è di circa 71 euro al giorno.

"Inoltre, ci sono spese legate alla registrazione, alla sicurezza e alla valutazione delle richieste di asilo".

Il bilancio totale del 2025 per l'ammissione e l'accoglienza degli stranieri, compresi i richiedenti asilo, ammonta a circa 9,48 miliardi di euro, ovvero meno dell'1 per cento del Pil del Paese.

In definitiva, secondo Lucassen, lo Stato sociale olandese non rischia un inevitabile collasso a causa dell'immigrazione, come suggerisce lo studio di van de Beek.

"Le cifre potrebbero essere giuste, ma la conclusione che lo stato sociale non possa accogliere i migranti è ridicola", ha affermato. "Sul lungo periodo, in generale non c'è stata una tendenza all'aumento del numero di richiedenti asilo dalla fine degli anni '80, e lo stato sociale è sopravvissuto".


Yesterday

Paesi nordici: no al debito comune per finanziare l'Ucraina, utilizzare fondi russi "unica opzione"
• 6:24 PM
4 min
La prospettiva di emettere un nuovo debito comune a livello europeo per sostenere l'Ucraina non entusiasma i leader nordici, che insistono sul fatto che il finanziamento dovrebbe provenire da risorse russe. La Commissione cerca opzioni per superare lo sta
Read the article
Un video generato con Ai mostra leader occidentali fare rivelazioni scioccanti
• 5:44 PM
5 min
Ursula von der Leyen e altri leader occidentali avrebbero fatto delle rivelazioni scioccanti in un video virale sui social. In realtà, il video è stato prodotto con l'intelligenza artificiale da una emittente russa<div class="small-12 column text-center a
Read the article
Papa Leone XIV insieme ai leader religiosi di tutto il mondo al Colosseo per pregare per la pace
• 5:34 PM
3 min
Martedì il Pontefice ha partecipato alla cerimonia conclusiva del meeting internazionale “Osare la Pace” al Colosseo, organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, insieme ai leader religiosi di tutto il mondo. Il Papa ha lanciato un appello contro le guerre
Read the article
La Commissaria europea Lahbib: "Non consideriamo Hamas come un interlocutore"
• 5:21 PM
4 min
In una lunga intervista esclusiva con Euronews, la Commissaria dell’Ue per la gestione delle crisi, Hadja Lahbib, parla del ruolo del blocco in Medio Oriente e in Ucraina e difende il suo Paese, il Belgio<div class="small-12 column text-center article__bu
Read the article
Elezioni Paesi Bassi, l'estrema destra di Wilders in testa nei sondaggi: ecco tutti gli scenari
• 4:59 PM
9 min
Il leader conservatore è in vantaggio nei sondaggi ma dovrà fare accordi di maggioranza, come nel caso dell'ultimo esecutivo che poi ha fatto cadere. Si vota mercoledì per il rinnovo della Camera bassa del parlamento<div class="small-12 column text-center
Read the article
La Lituania chiede sanzioni alla Bielorussia dopo le incursioni di palloni aerostatici
• 4:20 PM
3 min
Il ministro degli Esteri lituano, Kęstutis Budrys, ha parlato a Euronews chiedendo a Bruxelles di imporre ulteriori sanzioni ai settori bancario e dell'aviazione di Minsk per arginare il "crimine transfrontaliero" del regime alleato di Putin<div class="sm
Read the article
Assoutenti denuncia: "Skipass troppo costosi, lo sci rischia di diventare uno sport per ricchi"
• 11:48 AM
4 min
In Valle d'Aosta un abbonamento costa fino a 1800 euro, in Abruzzo sono 755 euro. I rincari sono diffusi in tutte le località sciistiche. "Inaccettabili" denuncia Assoutenti<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euron
Read the article
Viaggi "patriottici": quali sono gli europei meno propensi a lasciare il proprio territorio?
• 8:32 AM
3 min
I francesi odiano davvero provare la cucina locale all'estero? Chi sono i viaggiatori più "sedentari"? Nuovi dati sui turisti dell'Ue mostrano dove e come spendono il loro budget di viaggio<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="
Read the article
Eurobarometro: il 56% dei cittadini è favorevole all'allargamento dell'Ue
• 6:35 AM
6 min
La politica di allargamento dell'Ue vive una fase di slancio politico dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. I candidati e gli Stati membri si incontreranno a Bruxelles il 4 novembre per un dibattito organizzato e ospitato da Euronews<div cl
Read the article
Viktor Orbán contro le sanzioni di Trump sul petrolio russo, visita a Salvini
• 6:02 AM
9 min
Orbán discuterà con Trump delle sanzioni Usa sul petrolio russo. Budapest teme effetti sull’economia, mentre cresce la pressione da Ue e Nato. Dopo il Papa e Meloni, il premier ungherese ha visto il vicepremier e segretario della Lega, suo alleato a livel
Read the article
Calcio, la Russia provoca: "Noi pronti a sostituire l'Italia a Euro 2032"
• 12:50 AM
3 min
Secondo Mosca la Uefa avrebbe bocciato nove stadi su dieci di quelli proposti dall'Italia per i Campionati europei di calcio del 2032, che si terranno tra Italia e Turchia<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronew
Read the article
L'Australia nega il visto all'atleta olandese van de Velde, condannato per stupro
• 12:25 AM
2 min
Il giocatore olandese di beach volley Van de Velde è stato condannato a quattro anni di carcere nel Regno Unito nel 2016 dopo essere stato condannato per lo stupro di una bambina di 12 anni<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="
Read the article