...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Viktor Orbán contro le sanzioni di Trump sul petrolio russo, visita a Salvini

• Oct 28, 2025, 6:02 AM
9 min de lecture
1

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato che discuterà delle nuove sanzioni statunitensi sul petrolio russo con il presidente Donald Trump durante la visita a Washington prevista per la prossima settimana.

La scorsa settimana gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alle due maggiori compagnie petrolifere russe, Rosneft e Lukoil, e la prima è stata inserita anche nella lista nera dell’Unione europea.

"Stiamo cercando di costruire un sistema sostenibile per l’economia del mio Paese, perché l’Ungheria dipende fortemente dal petrolio e dal gas russo. Senza di essi, i prezzi dell’energia salirebbero alle stelle, causando carenze nelle forniture", ha dichiarato Orbán al quotidiano italiano La Repubblica durante una visita a Roma.

Alla domanda se Trump abbia commesso un errore nel colpire il settore energetico russo, il premier ungherese ha risposto che l’ex presidente “si è spinto troppo oltre”, aggiungendo che l’Ungheria troverà una “via d’uscita” dalle sanzioni.

Senza sbocco sul mare, l’Ungheria importa la maggior parte dei combustibili fossili dalla Russia, nonostante i ripetuti appelli di Usa e Ue a ridurre la dipendenza energetica da Mosca — una questione che resta un punto di tensione tra Budapest e i suoi alleati occidentali.

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán arriva all'udienza privata con Papa Leone XIV in Vaticano, 27 ottobre 2025.
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán arriva all'udienza privata con Papa Leone XIV in Vaticano, 27 ottobre 2025. AP Photo

Il premier ungherese è stato ricevuto martedì mattina dal vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, dopo l'incontro il giorno precedente con Giorgia Meloni.

"Sono stati affrontati altri temi come la pace, la dura critica al Green deal e alle politiche suicide dell'Unione europea. Massima sintonia sul contrasto all'immigrazione clandestina. Salvini e Orbán si sono soffermati davanti al plastico del Ponte sullo Stretto, collocato all'ingresso del Ministero: è un'opera che crea aspettative e curiosità anche a livello internazionale. Salvini lo ha invitato all'avvio dei cantieri", hanno riportato media italiani.

L’impatto delle sanzioni statunitensi

Il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó ha dichiarato che il governo sta valutando il possibile impatto delle sanzioni, che secondo Washington resteranno in vigore finché il presidente russo Vladimir Putin non mostrerà una reale volontà di negoziare un cessate il fuoco in Ucraina.

"Poiché l’entrata in vigore delle misure è ancora lontana, non abbiamo ancora registrato perdite o difficoltà nelle importazioni di energia dalla Russia", ha spiegato Szijjártó in una conferenza stampa a Budapest lunedì.

La Commissione europea ha precisato che le sanzioni statunitensi non rappresentano al momento un pericolo per la sicurezza delle forniture europee, ricordando che gli Stati membri devono detenere riserve di petrolio pari ad almeno 90 giorni di consumo.

"La decisione americana potrebbe avere un impatto, ma vogliamo assicurarci che gli Stati membri siano preparati, con piani adeguati. La Commissione è pronta a sostenerli", ha dichiarato ai giornalisti Anna-Kaisa Itkonen, portavoce della Commissione europea.

Il inistro degli Affari Esteri e del Commercio ungherese Péter Szijjártó interviene all'80ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, 24 settembre 2025.
Il inistro degli Affari Esteri e del Commercio ungherese Péter Szijjártó interviene all'80ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, 24 settembre 2025. AP Photo

Crescono le pressioni su Ungheria e Slovacchia

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, l’Ue ha cercato di ridurre la propria dipendenza energetica da Mosca.

Nel 2022, il blocco ha vietato l’acquisto di petrolio russo trasportato via mare, concedendo però esenzioni a Ungheria e Slovacchia. Pur non essendo ancora previsto un divieto sul gas russo, Bruxelles punta a eliminare tutte le importazioni di combustibili fossili russi entro il 2027.

L’ambasciatore statunitense presso la Nato, Max Whitaker, ha criticato Budapest per non aver compiuto passi concreti in questa direzione.

"L’Ungheria, a differenza di molti suoi vicini, non ha elaborato alcun piano né adottato misure per ridurre la dipendenza. Lavoreremo con Paesi come la Croazia per aiutarli a chiudere l’oleodotto Druzhba, che probabilmente verrà dismesso nei prossimi anni", ha dichiarato Whitaker a Fox News.

Una vista generale della raffineria di MOL sul Danubio che produce carburante dal greggio russo a Százhalombatta, 27 settembre 2025
Una vista generale della raffineria di MOL sul Danubio che produce carburante dal greggio russo a Százhalombatta, 27 settembre 2025 AP Photo

"L'Ungheria, a differenza di molti suoi vicini, non ha fatto alcun piano e non ha intrapreso alcuna azione attiva. Lavoreremo con i loro vicini, come la Croazia e altri Paesi, che possono aiutarli a chiudere l'oleodotto. E molto probabilmente quell'oleodotto verrà chiuso nei prossimi anni", ha detto Whitaker, riferendosi all'oleodotto Druzhba.

Anche la Slovacchia dovrà presentare un piano per sganciarsi dall'energia russa, ha aggiunto.

Secondo il Centro per lo Studio della Democrazia, l'Ungheria ha aumentato ulteriormente la sua dipendenza energetica dall'inizio dell'invasione su larga scala.

Nel 2022, il 61 per cento del fabbisogno di greggio dell'Ungheria veniva importato dalla Russia. Quest'anno la percentuale è salita al 92 per cento, mentre la Slovacchia dipende quasi interamente dalla Russia per le importazioni di petrolio.


Today

Bilancio Ue 2028–2034, i partiti europei a von der Leyen: “Serve una revisione profonda”
• 11:42 AM
4 min
Ppe, S&D, Renew e Verdi chiedono a von der Leyen di rivedere la proposta di bilancio Ue da 2.000 miliardi. Critiche su fondi e poteri del Parlamento<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/10
Read the article
I lavoratori più felici d'Europa sono nei Paesi Bassi. E i più frustrati?
• 10:54 AM
6 min
I Paesi Bassi sono un paradiso per i lavoratori? I lavoratori edili stanno meglio di altri? Qual è la scomoda verità sulle retribuzioni dei lavoratori in Finlandia? Una nuova indagine rivela dove i lavoratori sono più soddisfatti della loro retribuzione<d
Read the article
Elezioni presidenziali in Portogallo, fissata la data: si vota il 18 gennaio
• 10:17 AM
1 min
Le elezioni determineranno chi tra i 12 candidati succederà a Marcelo Rebelo de Sousa come capo di Stato portoghese<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/10/30/elezioni-presidenziali-in-por
Read the article
Ungheria: veto all’adesione Ue dell’Ucraina, ma sostegno aperto a Balcani, Georgia e Moldova
• 6:07 AM
6 min
L'Ungheria si oppone all'adesione dell'Ucraina all'Ue, minacciando il veto, ma Budapest non è del tutto contraria all'allargamento dell'Unione europea: il primo ministro Orbán sostiene i Balcani occidentali e appoggia la Moldova e la Georgia in un comples
Read the article
Paesi Bassi, elezioni piene di sorprese: cosa c'è da sapere
• 12:55 AM
4 min
Le elezioni olandesi sono al cardiopalma: le forze progressiste, guidate dal nuovo arrivato Rob Jetten, guadagnano terreno nei confronti di Geert Wilders, il leader della destra<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.e
Read the article