...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

L'Australia nega il visto all'atleta olandese van de Velde, condannato per stupro

• Oct 28, 2025, 12:25 AM
2 min de lecture
1

Il giocatore olandese di beach volley Steven van de Velde, condannato per aver violentato una dodicenne britannica circa dieci anni fa, si è visto negare il visto per gareggiare in Australia. Il 31enne avrebbe dovuto partecipare ai Campionati mondiali ad Adelaide, il mese prossimo.

L'atleta è stato condannato nel 2016

Tuttavia, il governo australiano ha fatto sapere martedì che all'atleta è stato negato l'ingresso, spiegando che a pesare è stata proprio la sua fedina penale: "Il governo continuerà a utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per garantire che gli australiani possano essere sicuri e sentirsi al sicuro nelle loro comunità", ha dichiarato il ministro degli Interni Tony Burke.

All'inizio del mese, il procuratore generale dell'Australia Meridionale Kyam Maher ha esortato il governo federale a rifiutare il visto di van de Velde a causa dei suoi crimini "ripugnanti". Van de Velde aveva 19 anni nel 2014 quando ha conosciuto la sua vittima sui social media e ha viaggiato nel Regno Unito dai Paesi Bassi prima di violentarla nella sua casa.

Nel 2016 è stato condannato per tre accuse di stupro e ha trascorso in carcere 13 mesi di una condanna a quattro anni prima di riprendere la sua carriera sportiva nel 2018. Van de Velde ha gareggiato alle Olimpiadi di Parigi lo scorso anno, dove è stato ripetutamente oggetto di fischi.

Non gareggerà neanche il compagno di squadra Brouwer

L'associazione olandese di pallavolo ha dichiarato martedì di essere delusa dalla decisione dell'Australia di non concedere il visto a van de Velde: "Ci dispiace, ma non abbiamo altra scelta che accettare la decisione", ha dichiarato il direttore tecnico Heleen Crielaard in un comunicato.

Nella stessa dichiarazione, van de Velde ha affermato di aver previsto che la scelta del governo australiano e il suo passato avrebbero potuto rappresentare un problema per l'ottenimento del visto: "Questo risultato non è accettato solo da me, ma anche dal resto della squadra", ha dichiarato.

Il divieto di van de Velde significa che anche il suo compagno di squadra Alexander Brouwer non potrà gareggiare in Australia. Da tempo l'Australia si avvale di un'ampia discrezionalità nel rifiutare i visti temporanei agli stranieri, in base al cosiddetto "test del carattere".


Today

Fact-checking: l'affidabilità dei chatbot AI per i consigli elettorali
• 10:42 AM
9 min
L'Autorità olandese per la protezione dei dati ha lanciato un fermo monito gli utenti affinché non utilizzino chatbot per decidere per chi votare, mentre il Paese si prepara alle elezioni politiche lampo. Ma quali sono i rischi e cosa possono usare i pote
Read the article
Dal doomscrolling alla politica, come i giovani europei usano i social media
• 9:51 AM
3 min
Più della metà dei giovani utenti cerca attivamente notizie e informazioni sui social media. Il fenomeno è in crescita nonostante i tentativi di porre argine all'influenza dei social<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https:/
Read the article
Il secondo portiere dell'Inter Josep Martinez investe e uccide un uomo in carrozzina elettrica
• 9:18 AM
3 min
L'incidente è avvenuto sulla Provinciale 32 nel Comasco, a pochi chilometri dal centro sportivo dell'Inter "La Pinetina". L'anziano di 81 anni era a bordo di una carrozzina elettrica quando avrebbe sbandato all'improvviso<div class="small-12 column text-c
Read the article
Serbia e Ue: perché l’adesione potrebbe arrivare solo nel 2030, tra sfide e rivalità nei Balcani
• 9:01 AM
6 min
La Serbia rimane impegnata ad aderire all'Ue, ma lo status irrisolto del Kosovo, il calo del sostegno pubblico e le rivalità regionali continuano a bloccare il suo cammino<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronew
Read the article
Torna la "Maturità" dal 2026: nuovo nome, orale su 4 materie e più peso alla condotta
• 5:31 AM
2 min
La Camera ha dato il via libera martedì alla legge che riforma l'esame di Stato per le scuole superiori dal 2026. Rimangono le prove scritte ma orali e condotta avranno più peso. Per i nostalgici torna il vecchio nome di Maturità<div class="small-12 colum
Read the article