...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Serbia e Ue: perché l’adesione potrebbe arrivare solo nel 2030, tra sfide e rivalità nei Balcani

• Oct 29, 2025, 9:01 AM
6 min de lecture
1

Il cammino della Serbia verso l'Unione europea è iniziato nel gennaio 2001, quando i partiti europeisti hanno vinto le elezioni parlamentari dopo la caduta di Slobodan Milošević nell'ottobre 2000.

All'epoca, alcuni osservatori ipotizzarono addirittura che la Repubblica Federale di Jugoslavia - che avrebbe cessato di esistere nel 2006 dopo il ritiro del Montenegro - avrebbe potuto aderire all'Ue già nel 2007.

La realtà si è presto dimostrata più complicata. Il Kosovo, sotto l'amministrazione delle Nazioni Unite dopo la guerra del 1999, fa legalmente parte della Serbia in base alla Risoluzione 1244 delle Nazioni Unite. Ha dichiarato l'indipendenza nel 2008, una mossa che la Serbia non riconosce.

Molto prima di firmare l'Accordo di stabilizzazione e associazione (Asa) e di ottenere lo status di candidato all'Ue nel 2009, la Serbia ha dovuto affrontare molteplici sfide. Il Paese ha lottato per cooperare con il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (Tpi) dell'Aia, ha subito il crollo dell'economia e ha dovuto affrontare un'insurrezione separatista di etnia albanese nelle regioni meridionali di Bujanovac e Preševo.

Nonostante questi ostacoli, il Paese ha intrapreso un percorso a lungo termine verso l'integrazione europea, un obiettivo che rimane oggi al centro della strategia politica serba.

Dall'ottimismo iniziale al calo del sostegno

All'inizio degli anni 2000, oltre il 70 per cento dei serbi era favorevole all'integrazione nell'Ue. Oggi questa percentuale è scesa a circa il 40 per cento. L'entusiasmo dell'opinione pubblica è diminuito, ma la leadership politica continua a sostenere il percorso europeo.

Il primo ministro Đuro Macut ha sottolineato che l'orientamento europeo della Serbia non è solo una priorità strategica, ma anche una promessa di una vita migliore per i cittadini.

"Il futuro europeo della Serbia non è solo un obiettivo politico, ma anche una garanzia di ulteriore sviluppo, progresso e una vita migliore per i nostri cittadini", ha dichiarato Macut a Euronews Serbia.

Il governo ha continuato ad attuare misure di riforma e a modernizzare le sue istituzioni, segnalando a Bruxelles che la Serbia è seriamente intenzionata a rispettare i suoi impegni".

Macut ha sottolineato che la Serbia ha raggiunto il 61 per cento di allineamento con la Politica estera e di sicurezza comune dell'Ue, sottolineando i progressi tangibili e lasciando spazio per ulteriori riforme.

Oltre all'armonizzazione politica e legale, la sicurezza energetica rimane un punto cruciale. La Serbia sta lavorando per garantire forniture stabili di gas, petrolio ed elettricità, collaborando strettamente con i partner regionali, tra cui l'Ungheria.

"La Serbia deve mantenere la completa indipendenza energetica e la stabilità, anche in condizioni internazionali complesse", ha dichiarato Macut.

Questa duplice attenzione all'allineamento europeo e alla resilienza energetica riflette la più ampia strategia di garantire sia la credibilità internazionale che la stabilità interna.

Dibattiti sull'allargamento dell'Ue

Allo stesso tempo, Bruxelles ha discusso un nuovo modello di allargamento: l'adesione parziale, in cui i nuovi Paesi potrebbero entrare a far parte dell'Ue senza pieni diritti di voto. L'idea ha suscitato polemiche nei Balcani occidentali.

Il primo ministro montenegrino Milojko Spajić ha respinto in toto la proposta, sottolineando che la sovranità non può essere compromessa.

Anche il premier croato Andrej Plenković ha espresso riserve, preoccupato che l'eventuale adesione della Serbia possa spostare l'influenza istituzionale all'interno dell'Ue.

"La Croazia non sarebbe molto contenta di vedere la Serbia nell'Ue, perché questo rafforzerebbe la posizione della Serbia all'interno delle istituzioni europee", ha dichiarato Slobodan Zečević dell'Istituto di studi europei (Ies) di Belgrado.

Nel frattempo, la Bosnia-Erzegovina continua a rimanere indietro e viene descritta da Amil Dučić, editore dell'outlet Fokus di Sarajevo, come il "peggior studente" della regione per quanto riguarda l'integrazione nell'Ue.

Questi dibattiti evidenziano il delicato equilibrio tra ambizioni politiche, dinamiche regionali e capacità dell'Ue di assorbire nuovi membri.

Il cammino della Serbia

Nemanja Starović, ministro serbo per l'integrazione europea, ha riconosciuto la crescente impazienza dell'opinione pubblica per la lentezza dell'adesione.

"Nonostante l'insoddisfazione, rinunciare all'integrazione nell'Ue sarebbe un errore. L'adesione all'Ue è nell'interesse nazionale della Serbia", ha dichiarato a Euronews.

Secondo gli analisti, la Serbia potrebbe essere pronta per l'adesione entro il 2030, anche se rimangono diversi ostacoli. Gli ostacoli politici, le rivalità regionali e la dipendenza energetica dalla Russia continuano a complicare il percorso.

"È molto difficile per noi vivere senza il gas russo. Le alternative esistono, ma per ora dipendiamo molto dalla Russia", ha dichiarato Zečević.

Sebbene l'adesione parziale sia stata proposta come soluzione temporanea, molti esperti la considerano un ripiego che rischia di minare il principio dell'UE di parità di condizioni per tutti i membri.

I precedenti allargamenti dimostrano come i primi ad aderire possano bloccare i loro vicini: La Slovenia ha bloccato la Croazia, la Croazia ora blocca la Serbia e la Bulgaria blocca la Macedonia settentrionale. Il Montenegro e l'Albania sembrano i più preparati per l'adesione entro il 2030, guadagnandosi una maggiore simpatia da parte dell'Ue.

"L'Ue ha attualmente la massima simpatia per il Montenegro e l'Albania", ha dichiarato Zečević. "Un'adesione parziale non farebbe altro che ritardare la riforma istituzionale".

Le rivalità regionali, le sfide politiche interne e le questioni irrisolte come il Kosovo continuano a delineare la traiettoria dell'Ue nei Balcani occidentali, rendendo l'adesione un obiettivo a lungo termine e un delicato sforzo strategico.

Questo articolo è stato scritto in esclusiva per Euronews da Euronews Srbija, in vista del nostro vertice sull'allargamento dell'Ue del 4 novembre, che sarà trasmesso in diretta e su YouTube.


Friday, october 31, 2025

Sandu invita l'Ue a fornire "chiarezza e impegno" per l'adesione della Moldova
• 6:34 PM
4 min
L'Ue ha lodato gli sforzi della Moldova verso l'integrazione europea. Ma il Paese, che ha presentato la sua richiesta di adesione quasi contemporaneamente all'Ucraina, si trova ora sotto il fuoco incrociato del veto dell'Ungheria nei confronti di Kiev<div
Read the article
La Lettonia "dovrà rispettare" le norme a tutela delle donne anche se esce dalla Convenzione di Istanbul
• 5:49 PM
6 min
La Lettonia dovrà mantenere le norme di protezione per le donne anche se uscirà dalla Convenzione di Istanbul. La decisione del Parlamento appare una mossa divisiva e come un passo indietro sui diritti fondamentali<div class="small-12 column text-center a
Read the article
Possibile accordo per consentire l'accesso del Regno Unito al programma di difesa Ue Safe a novembre
• 3:52 PM
3 min
In quanto Paese non appartenente all'Ue, il Regno Unito non può partecipare pienamente al programma Safe da 150 miliardi di euro per riarmare il blocco con armi di fabbricazione europea, ma si potrebbe trovare un accordo prima di una scadenza fondamentale
Read the article
Riforma Giustizia, Schlein e Conte accusano il governo, Anm:”Legge punta a controllo magistratura"
• 2:38 PM
3 min
Dopo l’approvazione in Senato della riforma della Giustizia, la partita continua con il referendum confermativo. La segretaria del Pd Elly Schlein e il leader del M5s Giuseppe Conte attaccano il governo, sostenendo che la legge favorisce l'esecutivo. Crit
Read the article
“Mettete i soldi dove c’è il problema”: la Lituania chiede azioni sul fianco est
• 1:50 PM
4 min
Il ministro degli Esteri lituano, Kęstutis Budrys, ha dichiarato a Euronews che la difesa del fianco orientale rappresenta una questione esistenziale, dopo una serie di incursioni destabilizzanti nello spazio aereo.<div class="small-12 column text-center
Read the article
No, Donald Trump non ha invitato la leader dell'estrema destra tedesca alla Casa Bianca
• 1:25 PM
6 min
Donald Trump non ha invitato Alice Weidel, la leader dell'AfD alla Casa Bianca, come affermano falsamente diversi post sui social. L'ha fatto però una deputata repubblicana, Anna Paulina Luna<div class="small-12 column text-center article__button"><a href
Read the article
Gli eroi europei dell'idrogeno sono all'avanguardia a livello mondiale
• 11:01 AM
1 min
Le aziende europee sono ancora leader mondiali? La nostra nuova serie "Made in Europe" dà uno sguardo ai capannoni industriali e agli impianti di produzione.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/10/
Read the article
Ridurre, riutilizzare, riciclare: i rifiuti degli imballaggi prodotti dai cittadini dell'Ue
• 10:37 AM
3 min
Nonostante i rifiuti di imballaggio siano aumentati nell'ultimo decennio, sette Paesi dell'Ue hanno raggiunto l'obiettivo 2030 di riciclare almeno il 70 per cento di tutti i rifiuti di imballaggio già nel 2023<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
Ungheria, Orbán: la Russia vuole la pace ma l'Europa vuole la guerra
• 10:00 AM
3 min
"Chiunque sostenga l'Ucraina sostiene la guerra", ha dichiarato il premier ungherese Viktor Orbán nel programma Good Morning, Hungary di Kossuth Radio. Ha detto che chi vuole la pace fa la pace, ma oggi solo gli Stati Uniti d'America vogliono la pace tra
Read the article
Trump non è interessato al processo di allargamento dell'Unione Europea
• 9:05 AM
6 min
Storicamente Washington ha sostenuto l'allargamento dell’Unione Europea, convinta che più Stati membri significassero più affari e maggiore influenza. Ma non più. Trump, a quanto pare, non potrebbe esserne meno interessato<div class="small-12 column text-
Read the article
Allargamento dell'Ue: la fuga dei cervelli è un fenomeno trascurato?
• 7:21 AM
9 min
Il processo di adesione rischia di aggravare l'emigrazione dai Balcani occidentali, poiché i lavoratori qualificati dei nuovi Stati membri potrebbero lasciare il proprio Paese in cerca di opportunità. Secondo gli esperti, è necessario adottare misure spec
Read the article