...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Bilancio Ue 2028–2034, il Parlamento contro von der Leyen: “Serve una revisione profonda”

• Oct 30, 2025, 11:42 AM
4 min de lecture
1

Quattro dei principali gruppi politici del Parlamento europeo — tra cui il Partito popolare europeo (Ppe) — hanno inviato una lettera congiunta alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, chiedendo una revisione profonda della proposta di bilancio dell’Ue per il periodo 2028–2034, del valore di quasi 2.000 miliardi di euro.

La lettera, visionata da Euronews, è stata cofirmata dai capigruppo e dai relatori per il bilancio di Ppe, Socialisti e Democratici (S&D), Renew Europe e Verdi/Ale.

Si tratta di un fronte politico ampio che include i tre partiti (Ppe, S&D e Renew) che formano la coalizione centrista a sostegno della Commissione von der Leyen a Bruxelles. I loro voti saranno decisivi per l’approvazione del bilancio pluriennale, noto formalmente come Quadro finanziario pluriennale (Qfp), che richiede il via libera sia del Parlamento europeo sia dei 27 Stati membri.

“Il Parlamento non può accettare questa base negoziale”

Nel documento, gli eurodeputati affermano che il Parlamento europeo non può accettare questa proposta come base per l’avvio dei negoziati, esprimendo dure critiche verso il piano della Commissione, ancora nelle sue fasi iniziali.

La lettera elenca sette richieste chiave, tra cui:

  • la revisione del sistema che assegna a ogni Stato membro una singola somma (invece che ripartirla direttamente fra le regioni)
  • la separazione dei fondi dedicati ad agricoltura e coesione (che invece nella proposta sono uniti)
  • la garanzia del ruolo del Parlamento europeo nei futuri negoziati sul bilancio.

Uno dei punti più contestati riguarda i nuovi “Piani di partenariato nazionali e regionali”, che assorbirebbero quasi la metà dei fondi europei. Secondo i firmatari, il nuovo schema rischia di centralizzare eccessivamente il bilancio, riducendo il ruolo delle regioni e del Parlamento e assegnando più potere alla Commissione e ai governi nazionali.

“La proposta porterà alla frammentazione, alla de-solidarizzazione e al finanziamento di 27 piani nazionali eterogenei”, si legge nella lettera.

“I piani nazionali rafforzerebbero i governi che si allontanano dai valori dell’Ue”, ha dichiarato a Euronews Fabienne Keller, relatrice ombra del bilancio per il gruppoRenew Europe.

Fondi agricoli e coesione devono restare distinti

Altro nodo cruciale è la fusione dei fondi agricoli e di coesione, che i deputati chiedono di mantenere separati.

“Mettere insieme queste politiche diluisce il loro ruolo distinto”, affermano nella lettera. “Bilanci dedicati per ogni politica garantirebbero maggiore prevedibilità e certezza per i beneficiari”.

Nel precedente bilancio pluriennale (2021-2027), i fondi per coesione e agricoltura rappresentavano la quota più consistente delle spese europee. Nella nuova proposta, invece, la Commissione ha deciso di ridurre la percentuale destinata a questi due pilastri, privilegiando sicurezza e difesa, considerate nuove priorità politiche.

“Gli importi destinati alla Pac (Politica agricola comune) e alla Politica di coesione rappresentano una riduzione sostanziale in termini reali”, avvertono i deputati. “Un bilancio forte non deve costringere i nostri agricoltori a competere con le regioni per ottenere i fondi Ue”, ha dichiarato Siegfried Mureşan, eurodeputato rumeno e relatore principale del dossier sul bilancio.

Prossimi passi e tensioni politiche

Il Parlamento europeo discuterà il bilancio in sessione plenaria il 12 novembre a Bruxelles. Non è ancora chiaro se il dibattito porterà a una risoluzione formale, ma una bocciatura politica della proposta rischierebbe di rallentare i negoziati tra Parlamento, Consiglio e Commissione, che dovrebbero durare fino alla fine del 2027.

La Commissione difende la proposta

La Commissione europea ha difeso la propria linea, pur ammettendo di essere aperta a “scambi costruttivi” con eurodeputati e governi. All’inizio del mese, il vicepresidente Raffaele Fitto aveva segnalato ai rappresentanti regionali che Bruxelles era pronta a introdurre alcune modifiche, ma la Commissione ha successivamente chiarito di non voler commentare singoli elementi della proposta.

In ambienti interni, alcuni funzionari hanno espresso sorpresa per la durezza dell'opposizione parlamentare, attribuendola anche alla pressione di lobby esterne e gruppi di interesse.

Von der Leyen, nel presentare il piano a luglio, aveva sottolineato la necessità di flessibilità dopo cinque anni di crisi varie, dalla pandemia alla guerra in Ucraina, fino alla sfida della competitività europea. Con il 90 per cento dei fondi del bilancio pluriennale già vincolato a programmi esistenti, la Commissione ha dovuto creare meccanismi straordinari esterni al bilancio, come lo Strumento per l’Ucraina e i prestiti Safeper la difesa, per rispondere alle situazioni di emergenza.

Jorge Liboreiro ha contribuito a questo articolo.


Yesterday

Sandu invita l'Ue a fornire "chiarezza e impegno" per l'adesione della Moldova
• 6:34 PM
4 min
L'Ue ha lodato gli sforzi della Moldova verso l'integrazione europea. Ma il Paese, che ha presentato la sua richiesta di adesione quasi contemporaneamente all'Ucraina, si trova ora sotto il fuoco incrociato del veto dell'Ungheria nei confronti di Kiev<div
Read the article
La Lettonia "dovrà rispettare" le norme a tutela delle donne anche se esce dalla Convenzione di Istanbul
• 5:49 PM
6 min
La Lettonia dovrà mantenere le norme di protezione per le donne anche se uscirà dalla Convenzione di Istanbul. La decisione del Parlamento appare una mossa divisiva e come un passo indietro sui diritti fondamentali<div class="small-12 column text-center a
Read the article
Possibile accordo per consentire l'accesso del Regno Unito al programma di difesa Ue Safe a novembre
• 3:52 PM
3 min
In quanto Paese non appartenente all'Ue, il Regno Unito non può partecipare pienamente al programma Safe da 150 miliardi di euro per riarmare il blocco con armi di fabbricazione europea, ma si potrebbe trovare un accordo prima di una scadenza fondamentale
Read the article
Riforma Giustizia, Schlein e Conte accusano il governo, Anm:”Legge punta a controllo magistratura"
• 2:38 PM
3 min
Dopo l’approvazione in Senato della riforma della Giustizia, la partita continua con il referendum confermativo. La segretaria del Pd Elly Schlein e il leader del M5s Giuseppe Conte attaccano il governo, sostenendo che la legge favorisce l'esecutivo. Crit
Read the article
“Mettete i soldi dove c’è il problema”: la Lituania chiede azioni sul fianco est
• 1:50 PM
4 min
Il ministro degli Esteri lituano, Kęstutis Budrys, ha dichiarato a Euronews che la difesa del fianco orientale rappresenta una questione esistenziale, dopo una serie di incursioni destabilizzanti nello spazio aereo.<div class="small-12 column text-center
Read the article
No, Donald Trump non ha invitato la leader dell'estrema destra tedesca alla Casa Bianca
• 1:25 PM
6 min
Donald Trump non ha invitato Alice Weidel, la leader dell'AfD alla Casa Bianca, come affermano falsamente diversi post sui social. L'ha fatto però una deputata repubblicana, Anna Paulina Luna<div class="small-12 column text-center article__button"><a href
Read the article
Gli eroi europei dell'idrogeno sono all'avanguardia a livello mondiale
• 11:01 AM
1 min
Le aziende europee sono ancora leader mondiali? La nostra nuova serie "Made in Europe" dà uno sguardo ai capannoni industriali e agli impianti di produzione.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/10/
Read the article
Ridurre, riutilizzare, riciclare: i rifiuti degli imballaggi prodotti dai cittadini dell'Ue
• 10:37 AM
3 min
Nonostante i rifiuti di imballaggio siano aumentati nell'ultimo decennio, sette Paesi dell'Ue hanno raggiunto l'obiettivo 2030 di riciclare almeno il 70 per cento di tutti i rifiuti di imballaggio già nel 2023<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
Ungheria, Orbán: la Russia vuole la pace ma l'Europa vuole la guerra
• 10:00 AM
3 min
"Chiunque sostenga l'Ucraina sostiene la guerra", ha dichiarato il premier ungherese Viktor Orbán nel programma Good Morning, Hungary di Kossuth Radio. Ha detto che chi vuole la pace fa la pace, ma oggi solo gli Stati Uniti d'America vogliono la pace tra
Read the article
Trump non è interessato al processo di allargamento dell'Unione Europea
• 9:05 AM
6 min
Storicamente Washington ha sostenuto l'allargamento dell’Unione Europea, convinta che più Stati membri significassero più affari e maggiore influenza. Ma non più. Trump, a quanto pare, non potrebbe esserne meno interessato<div class="small-12 column text-
Read the article
Allargamento dell'Ue: la fuga dei cervelli è un fenomeno trascurato?
• 7:21 AM
9 min
Il processo di adesione rischia di aggravare l'emigrazione dai Balcani occidentali, poiché i lavoratori qualificati dei nuovi Stati membri potrebbero lasciare il proprio Paese in cerca di opportunità. Secondo gli esperti, è necessario adottare misure spec
Read the article