...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Crollo Torre dei Conti: morto operaio sotto le macerie, indagini per disastro e omicidio colposo

• Nov 3, 2025, 11:27 AM
2 min de lecture
1

Una porzione della Torre dei Conti a Roma è crollata lunedì mattina. Quattro persone sono state tratte in salvo mentre un operaio intrappolato sotto le macerie fino a tarda serata è morto.

Octay Stroici, l'operaio romeno di 66 anni estratto dopo 11 ore, è morto all'ospedale Umberto I. Gli altri quattro che erano al lavoro nel restauro della torre medievale sono in buone condizioni, incluso un operaio di 64 anni che era stato ricoverato in ospedale in codice rosso per un trauma cranico ed è stato dimesso con un prognosi di 8 giorni.

Storici è rimasto vigile per molte ore tanto che i vigili del fuoco avevano parlato con lui durante la complicata manovra di salvataggio che aveva incluso la messa in sicurezza con una camera d'aria, l'aspirazione i detriti e l'intervento di una squadra di speleologi.

La torre medievale, situata in Largo Corrado Ricci all'incrocio tra Via Cavour e via dei Fori Imperiali, ha subito un primo crollo alle 11:20 e un secondo alle 13 circa. Il primo ha interessato il contrafforte centrale del lato meridionale, Il secondo parte del vano scala e del solaio di copertura.

"Ero fuori a servire i tavoli, quando ho sentito un rumore di calcinacci. Ho alzato la testa e ho visto un operaio cadere'', ha raccontato una cameriera di un ristorante in via del Colosseo all'agenzia Adnkronos.

"Esprimo profondo dolore e cordoglio, a nome mio e del governo, per la tragica scomparsa di Octay Stroici, l'operaio rimasto vittima del crollo della Torre dei Conti a Roma", ha scritto la premier Giorgia Meloni su X, "siamo vicini alla sua famiglia e ai suoi colleghi in questo momento di indicibile sofferenza".

La torre del XIII secolo

Il primo nucleo della torre risale al IX secolo, poi allargato nel 1203 costruita per volere di Papa Innocenzo III e della famiglia dei Conti di Segni, con funzione residenziale e difensiva, su strutture romane del Tempio della Pace.

Alta in origine oltre 50 metri, oggi ne misura circa 29 a causa dei crolli dovuti ai terremoti e alle trasformazioni urbane. Il restauro in corso è stato finanziato con quasi 7 milioni di euro del Pnrr.