...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

La Corte di giustizia Ue conferma la direttiva sul salario minimo: respinto il ricorso della Danimarca

• Nov 11, 2025, 11:00 AM
3 min de lecture
1

La Corte di giustizia europea (Cge) ha confermato la validità della direttiva dell’Unione europea che mira a garantire un salario minimo "adeguato" in tutti i 27 Stati membri.

La sentenza respinge il ricorso presentato dalla Danimarca, che sosteneva che l’Ue avesse ecceduto le sue competenze in materia di politiche salariali.

La direttiva, adottata nell’ottobre 2022, stabilisce un quadro comune per rafforzare la tutela dei lavoratori attraverso salari minimi più equi e una maggiore diffusione della contrattazione collettiva. Per la Danimarca – sostenuta dalla Svezia – queste norme rappresentavano un’ingerenza nelle politiche salariali nazionali, tradizionalmente definite tramite accordi tra sindacati e datori di lavoro e non tramite legge.

Secondo Copenaghen, l’Ue non avrebbe alcun potere di legiferare sulle retribuzioni. Ma la Corte ha stabilito che la direttiva è valida e che non viola il diritto di associazione né interferisce con le contrattazioni salariali nazionali.

La Corte ha però annullato due passaggi specifici del testo originale: uno legato ai criteri per determinare un salario minimo adeguato e un altro che impediva ai Paesi con salari indicizzati automaticamente di ridurre il livello minimo. Secondo i giudici, quei punti costituivano una “interferenza diretta” sulle retribuzioni, ambito che resta di competenza degli Stati membri.

La decisione contraddice il parere espresso a gennaio dall’Avvocato generale della Corte, che aveva suggerito l’annullamento dell’intera direttiva.

Il gruppo S&D del Parlamento europeo ha accolto con favore la sentenza, definendola “un forte segnale di speranza e giustizia sociale in tempi di crisi del costo della vita e degli alloggi”. Anche la Confederazione europea dei sindacati (Ces) ha invitato gli Stati membri ad accelerare l’attuazione delle nuove regole: “La direttiva è solida, ma ha bisogno di una solida applicazione”, ha dichiarato la segretaria generale Esther Lynch.

La Ces si è però detta “molto preoccupata” per l’eliminazione della disposizione che impediva modifiche ai salari minimi indicizzati, temendo che alcuni governi possano utilizzarla come pretesto per abbassare le retribuzioni minime legali.

La direttiva europea sul salario minimo non impone agli Stati membri un importo unico e uniforme, ma stabilisce l’obbligo di garantire che il salario minimo assicuri un tenore di vita dignitoso, la riduzione della povertà lavorativa e una maggiore equità sociale. L’obiettivo è anche promuovere la contrattazione collettiva e ridurre il divario retributivo di genere.

Finora solo otto Paesi hanno implementato la direttiva, che era stata approvata con il sostegno di tutti gli Stati membri tranne l’Ungheria, che si era astenuta.

Secondo Eurostat, a gennaio 2025 i salari minimi mensili lordi nell’UE variavano da 551 euro in Bulgaria a 2.638 euro in Lussemburgo. Ora, con la conferma della Corte, gli Stati che non hanno ancora recepito la direttiva saranno costretti ad accelerare il processo.

Euronews ha richiesto un commento al Ministero del Lavoro danese, ma al momento non ha ricevuto risposta.


Yesterday

Kallas: l'apertura della Russia al piano di pace Usa per l'Ucraina è solo operazione "di facciata"
• 6:02 PM
4 min
L'alta rappresentante dell'Ue per gli Affari esteri ha ribadito la richiesta di far sedere gli europei al tavolo dei negoziati di pace tra Ucraina e Russia<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/
Read the article
“The Ring” a Parigi: Thevenot e Brossat si confrontano sulla crisi politica francese
• 3:49 PM
1 min
Nel terzo episodio di “The Ring”, il nuovissimo programma di dibattiti politici di Euronews, ci spostiamo a Parigi e approfondiamo la crisi politica e sociale che agita la Francia e preoccupa l'Europa.<div class="small-12 column text-center article__butto
Read the article
In quale Paese dell'Ue si registra il maggior numero di disoccupati di lunga durata?
• 3:08 PM
3 min
Secondo i nuovi dati Eurostat, i Paesi dell'Ue meridionali e la Francia registrano i tassi più elevati di disoccupazione a lungo termine, colpendo maggiormente i migranti, le persone con disabilità, i giovani e le persone con un livello di istruzione infe
Read the article
Sabotaggio Nord Stream, Cassazione approva estradizione in Germania del cittadino ucraino arrestato
• 10:54 AM
3 min
Serhii Kuznietsov era stato fermato lo scorso agosto a Rimini, dove si trovava in vacanza con la sua famiglia. Su di lui pendeva un mandato d'arresto europeo, ora rischia fino a 15 anni di carcere<div class="small-12 column text-center article__button"><a
Read the article
Piano Usa-Russia sull’Ucraina, l’Ue insorge. Mosca: “Nessuna proposta sul tavolo”
• 12:59 AM
4 min
Da quando la Russia ha iniziato la sua invasione su larga scala dell'Ucraina nel 2022, Bruxelles e le capitali europee hanno detto chiaramente che si aspettano di giocare un ruolo in qualsiasi accordo di pace<div class="small-12 column text-center article
Read the article
Cresce il "problema droni" in Europa: le conseguenze sugli aeroporti costretti a chiudere
• 12:13 AM
14 min
Secondo l'analisi di TheCube, gli aeroporti europei stanno registrando un forte aumento dei disservizi causati dai droni. Spesso individuare chi c'è dietro al loro utilizzo è molto complicato<div class="small-12 column text-center article__button"><a href
Read the article