...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Commissione europea: L'Unione risponderà ai dazi "illegali" degli Stati Uniti

• Feb 16, 2025, 11:16 AM
4 min de lecture
1

L'Ue reagirà per proteggere i propri interessi da dazi "illegali ed economicamente controproducenti" su alluminio e acciaio, se questi saranno confermati dagli Stati Uniti dopo l'annuncio di domenica del presidente Donald Trump. Lo ha dichiarato la Commissione europea in un comunicato diramato lunedì.

"L'Ue non vede nessuna giustificazione valida per l'imposizione i dazi alle sue esportazioni. Reagiremo per proteggere gli interessi delle imprese, dei lavoratori e dei consumatori europei da misure ingiustificate", si legge nella dichiarazione.

"L'imposizione di dazi sarebbe illegale ed economicamente controproducente, soprattutto se si considerano le catene di produzione profondamente integrate che l'Unione e gli Usa hanno creato attraverso il commercio e gli investimenti transatlantici".

Critiche ai dazi di Trump dall'Ue

“Potremmo fare come l'ultima volta e fare ritorsioni su beni specifici negli Stati Uniti”, ha dichiarato a Euronews Varg Folkman, analista politico presso l'European Policy Centre (Epc). “L'Ue potrebbe fare come con l'acciaio e imporre un'azione di salvaguardia, ovvero un muro tariffario nell'Ue in generale per proteggere i produttori europei. Questa azione è ancora in vigore, poiché l'abbiamo imposta nel 2019 e durerà fino al 2026”, ha aggiunto l'analista.

I sostenitori del libero scambio, nel frattempo, ritengono che le idee tariffarie ventilate da Donald Trump non favoriscano la crescita. “Nel mondo moderno, il commercio è interdipendente e molti prodotti e vari componenti di prodotti sono fabbricati in diversi Paesi”, ha dichiarato a Euronews il primo ministro irlandese Micheál Martin.

“Come abbiamo appreso durante l'esperienza del Covid-19, fino a 50 Paesi erano coinvolti in diversi componenti di un vaccino, il che illustra l'interdipendenza e la complessità delle catene di approvvigionamento”, ha aggiunto Martin.

Altri sottolineano che le misure sarebbero controproducenti anche per gli Stati Uniti: “L'impatto sugli Stati Uniti è esattamente l'opposto di quello che Trump ha promesso, ovvero di abbassare l'inflazione per migliorare l'economia. E credo che gli europei debbano tenere a mente che Trump non è immune alla gravità politica”, ha dichiarato a Euronews Brett Bruen, presidente della Global Situation Room.

“Vuole avere reciprocità. Vuole avere parità con alcuni dei nostri partner commerciali, in particolare nell'Unione Europea. Le cose che hanno infastidito gli americani sono i regolamenti e i dazi su cose come la tecnologia e alcuni altri prodotti americani che ancora incontrano barriere nel mercato europeo”, ha aggiunto Bruen.

Infine, un'altra possibilità potrebbe essere che Donald Trump intenda usare la minaccia dei dazi per fare leva, spingendo così gli Stati membri dell'Ue ad aumentare la spesa per la difesa o a ridurre la regolamentazione del settore tecnologico.

Trump annuncia dazi su importazioni acciaio e alluminio

Domenica il Presidente degli Stati Uniti ha dichiarato che avrebbe imposto dazi del 25 per cento su tutto l'acciaio e l'alluminio in arrivo negli Usa, senza specificare se avrebbero colpito anche le importazioni europee.

La Commissione ha dichiarato di non aver ricevuto alcuna notifica ufficiale e di non voler rispondere ad annunci "privi di dettagli e chiarimenti scritti".

Trump ha già annunciato dazi contro Messico, Canada e Cina, salvo poi rimandarli per i due Paesi confinanti. In più occasioni il presidente Usa ha indicato che prenderà di mira l'Unione.

Usa-Ue: accordi commerciali vantaggiosi per entrambi

L'Ue sostiene che gli scambi commerciali tra Ue e gli Stati Uniti sono vantaggiosi per entrambe le parti, con un surplus di merci di 155,8 miliardi di euro per gli europei e un surplus di servizi di 104 miliardi di euro per gli statunitensi.

L'alluminio e l'acciaio erano già stati al centro di una disputa commerciale tra le due sponde dell'Atlantico durante il primo mandato di Trump. All'epoca gli Stati Uniti imposero dazi del 25 per cento sull'acciaio Made in Ue e del 10 per cento sull'alluminio, adducendo come motivazione la "sicurezza nazionale".

L'Ue si è vendicata tassando il whisky Bourbon, le Harley-Davidson e una serie di altri prodotti. Le tariffe sono state sospese durante l'amministrazione Biden, ma la revoca è valida solo fino a marzo di quest'anno.


Today

Papa Francesco, condizioni stazionarie e lieve ottimismo: si alza dal letto e respira da solo
• 10:45 AM
1 min
Al settimo giorno di ricovero al Gemelli per una polmonite bilaterale, sembrano migliorare leggermente le condizioni di salute del Pontefice che, secondo fonti vaticane, starebbe continuando a leggere e firmare documenti e incontrare i suoi più stretti co
Read the article
Germania, l'estrema destra di AfD "pronta a parlare con quasi tutti" dopo le elezioni
• 9:46 AM
6 min
Il capo della delegazione di Alternativa per la Germania (AfD) al Parlamento europeo, René Aust, conta di ottenere almeno il 21% dei voti alle elezioni di domenica, ma ha minimizzato l'ipotesi che possa lasciare l'Europa delle Nazioni Sovrane per il più g
Read the article
Stati Uniti aprono all'Ue: Macron e Starmer invitati alla Casa Bianca per colloqui sull'Ucraina
• 9:12 AM
3 min
Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Mike Waltz ha annunciato che i due leader europei siederanno al tavolo dei negoziati dopo le proteste dei Paesi Ue contro la gestione delle trattative per porre fine alla guerra in Ucraina da par
Read the article
Germania, Olaf Scholz e Friedrich Merz si affrontano nell'ultimo dibattito in vista delle elezioni
• 9:06 AM
3 min
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, leader dei socialdemocratici, e il leader dell'Unione cristiano-democratica Friedrich Merz si sono affrontati nell'ultimo dibattito televisivo prima delle elezioni. I candidati hanno parlato principalmente di migrazione
Read the article
Stati Uniti, Trump annuncia nuovi dazi del 25%: "l'Ue è stata molto ingiusta nei nostri confronti"
• 6:03 AM
4 min
I principali funzionari commerciali dell'Unione europea hanno dichiarato di essere interessati ad avviare negoziati con la Casa Bianca per concludere accordi commerciali reciprocamente vantaggiosi<div class="small-12 column text-center article__button"><a
Read the article