Programmazione, approvvigionamento e innovazione: cosa chiedono i dirigenti della difesa all'Europa

L'industria europea della difesa è pronta a incrementare la produzione per mettere in sicurezza il Vecchio continente, ma ha bisogno che i governi siano più veloci e acuti nelle pratiche di approvvigionamento per affrontare potenziali carenze. Lo hanno dichiarato a Euronews i massimi dirigenti di Kongsberg, multinazionale norvegese che fornisce sistemi ad alta tecnologia.
L'Ue è nel mezzo di un profondo ripensamento della sua strategia di difesa e i leader stanno cercando di capire come investire i 500 miliardi di euro di cui il blocco ha bisogno nel prossimo decennio per aggiornare le sue capacità militari e colmare le lacune nella difesa che il conflitto in Ucraina ha messo in evidenza. I Paesi vicini e gli alleati, tra cui il Regno Unito e la Norvegia, stanno facendo lo stesso.
Tra le capacità che i leader Ue hanno messo in cima alla loro lista dei desideri troviamo sistemi di difesa aerea e munizioni, resi ancora più urgenti dal mancato rispetto dell'impegno assunto lo scorso anno di consegnare all'Ucraina un milione di munizioni entro 12 mesi.
"Non siamo il fattore limitante nella produzione di sistemi di difesa aerea", ha dichiarato Eirik Lie, presidente di Kongsberg defence & aerospace AS, in un'intervista rilasciata a Euronews a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco.
"Possiamo produrre due batterie Nasams al mese, quindi non è questo il problema. Il problema è avere i prodotti a lunga scadenza e la catena di fornitura che li fornisce", ha aggiunto.
L'azienda norvegese, che produce due diversi tipi di sistemi di difesa aerea, tra cui il Nasams (national advanced surface-to-air missile system), oltre a missili d'attacco, ha registrato un fatturato di 4,35 miliardi di euro nel 2024, con un aumento del 20 per cento rispetto all'esercizio precedente, e ha chiuso l'anno con un portafoglio ordini record di 11,39 miliardi di euro.
Secondo una classifica delle aziende di difesa globali pubblicata dal Sipri (Istituto internazionale di ricerche sulla Pace di Stoccolma) nel 2023, l'azienda si colloca all'80esimo posto al mondo in termini di ricavi.
Nel 2024 ha stipulato contratti di fornitura di sistemi di difesa aerea con Spagna, Lituania e Paesi Bassi, tra gli altri.
Produzione e approvvigionamento richiedono programmazione
Alcuni articoli a lunga scadenza richiesti per i sofisticati sistemi possono richiedere fino a un anno per essere reperiti, il che significa che prima l'azienda di difesa sa che un contratto è in arrivo, meglio è, ha affermato Lie di Kongsberg.
La Norvegia e gli Stati Uniti sono tra i Paesi che hanno ordinato prodotti a lunga scadenza mesi prima di finalizzare il contratto di approvvigionamento, consentendo alle aziende di effettuare gli ordini in anticipo e quindi di ridurre i tempi di consegna del prodotto finale.
"Credo che sia una questione di appalti e di accelerazione degli acquisti", ha detto Lie, esortando i governi a semplificare il processo di acquisizione, ad aggregare gli acquisti in modo che gli ordini non si accumulino lentamente e a dare alle aziende "visibilità a lungo termine".
Questa visibilità è necessaria anche per aiutare le aziende più piccole della catena di fornitura, che potrebbero avere difficoltà ad accedere ai finanziamenti, da aumentare a loro volta per soddisfare la domanda.
Materie prime, tecnologia civile e AI tra le principali sfide
Un'altra sfida che l'industria deve affrontare, ha detto Lie, è la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento.
La Nato ha pubblicato nel dicembre 2024 un elenco di dodici materie prime cruciali per l'industria della difesa, tra cui alluminio, grafite, gallio, germanio e litio.
La Cina controlla quote significative dell'estrazione e della lavorazione globale di alcuni di questi materiali, tra cui il litio, il gallio e il germanio. Nel 2024, il Paese ha annunciato controlli sulle esportazioni di questi ultimi due, vietando persino le spedizioni verso gli Stati Uniti alla fine dell'anno.
La riduzione dell'accesso a queste materie prime critiche e ad alcuni componenti elettronici non è attualmente un problema, ha dichiarato Lie, ma è "un rischio per il futuro".
"Non ci aspettiamo che ciò accada nel prossimo futuro, ma dobbiamo essere sicuri, tenere gli occhi aperti per vedere se ci sono interruzioni in quell'area", ha detto a Euronews.
Infine, le aziende europee devono avere i mezzi per innovare di più e un'area in cui il Vecchio continente può differenziarsi è quella della tecnologia civile, da sfruttare al meglio. Lo ha dichiarato a Euronews Geir Håøy, presidente e amministratore delegato di Kongsberg.
"Dobbiamo utilizzare la tecnologia disponibile in commercio e poi militarizzarla come richiesto. In questo modo è possibile accelerare e ridurre i costi", ha aggiunto, sostenendo che ciò contribuirebbe anche a standardizzare le tecnologie e i sistemi, che gli alleati hanno indicato come un obiettivo chiave.
Ma un'altra area in cui l'Europa non può perdere la palla è l'autonomia, ovvero la tecnologia senza equipaggio e l'intelligenza artificiale attraverso l'uso di set di dati per aiutare le truppe a velocizzare il processo decisionale.
"Penso che questo cambierà il campo di battaglia in futuro", ha detto Håøy.
Il 19 marzo la Commissione europea pubblicherà il tanto atteso Libro Bianco sulla Difesa.
Il documento descriverà nel dettaglio gli investimenti che l'esecutivo dell'Ue ritiene necessari e le modalità di finanziamento. I leader dovrebbero prendere decisioni in occasione del vertice di fine giugno.
Today