Euroverify: agli europei sarà consentito mangiare insetti pericolosi?
![1](https://static.euronews.com/articles/stories/09/05/56/54/800x450_cmsv2_1d0f5df1-c8a1-550b-8d0a-2b574bfd81a5-9055654.jpg)
Gli utenti online sostengono che l'Unione europea ha permesso l'immissione sul mercato di alimenti pericolosi a base di insetti. La convinzione diffusa deriva dal fatto che all'inizio del mese è stato dato il via libera alla polvere di larve di vermi gialli della farina (Tenebrio molitor), trattata con raggi Uv.
"Per follia ecologica, stanno correndo il rischio di avvelenare un intero continente", ha dichiarato Florian Philippot, presidente del partito francese cospirazionista ed euroscettico I Patrioti, in un video postato su X, che ha incassato più di 200.000 visualizzazioni.
Le affermazioni fuorvianti online provengono da account euroscettici, da politici europei di estrema destra e da account cospiratori di destra statunitensi.
Il teorico della cospirazione e conduttore di programmi radiofonici Alex Jones, che è stato giudicato colpevole in numerosi casi di alto profilo relativi a diffamazione e calunnia, ha dichiarato in un post su X che una "proteina derivante da insetti che provoca il cancro" è stata introdotta "nell'alimentazione di tutto il mondo".
C'è qualcosa di concreto dietro queste affermazioni?
Lunedì scorso, la Commissione europea ha approvato l'uso di un massimo del 4% di polvere di larve di vermi gialli della farina, trattata con raggi Uv, in prodotti come pane, formaggio e pasta.
Si tratta del quinto tipo di alimento a base di insetti che Bruxelles ha autorizzato dal 2021, nell'ambito di una più ampia strategia dell'Ue volta a ridurre l'impatto ambientale della filiera alimentare.
Gli insetti sono ampiamente considerati una fonte proteica alternativa alla carne d'allevamento, dato che la popolazione mondiale continua ad aumentare. Per i prossimi cinque anni, solo l'azienda francese Nutri'Earth ha il permesso di commercializzare la nuova polvere di vermi da farina trattata con raggi UV.
La Commissione europea definisce gli alimenti a base di insetti come "nuovi alimenti", noti anche come "alimenti innovativi" o tradizionalmente consumati al di fuori dell'Europa.
In molti Paesi africani e sudamericani il consumo di insetti è una pratica tradizionale, mentre in Europa gli insetti sono sottoposti a controlli rigorosi prima di essere approvati per il mercato.
Questo include una valutazione da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), un organismo scientifico indipendente che lavora a fianco della Commissione europea.
"Non c'è alcun problema di sicurezza, questo prodotto può essere consumato in tutta sicurezza perché abbiamo fatto una valutazione completa della sua composizione e i nostri esperti non hanno riscontrato alcun problema", ha dichiarato a Euronews Ermolaos Ververis, responsabile scientifico dell'Efsa.
"Quando valutiamo la sicurezza dei nuovi alimenti, compresi i prodotti della vita degli insetti, consideriamo i diversi rischi microbiologici e chimici che potrebbero essere collegati al nuovo alimento", ha aggiunto Ververis.
Perché gli insetti sono così "politici"?
Molte delle voci che mettono in dubbio la sicurezza degli alimenti a base di insetti hanno una motivazione politica.
In linea con il programma del suo partito, Philippot ha chiesto la "Frexit" - un'uscita della Francia dall'Unione europea - per ottenere la "sovranità alimentare".
Un altro utente di X ha scritto: "È di nuovo l'Europa della iena Ursula... vogliono farci morire con i loro insetti nel nostro cibo".
Altri utenti hanno accusato l'Europa di tradire gli agricoltori e l'industria della carne. Gli insetti sono ampiamente considerati un'alternativa alla carne d'allevamento. Producono molte meno emissioni di gas serra rispetto alla carne d'allevamento e richiedono meno acqua e terra rispetto a bovini, suini e pollame.
"Invece di sostenere gli agricoltori locali, l'Unione europea ha deciso di sostituire i loro prodotti con larve e vermi. E di darli in pasto alle persone", ha scritto un altro utente di X.
L'8 febbraio, l'eurodeputata di estrema destra Petra Steger ha chiesto: "Prima hanno detto che la carne è cattiva, ora c'è la farina di insetti per colazione. Quale sarà il prossimo passo?", in un post condiviso su X.
Nonostante gli scienziati abbiano etichettato i prodotti come sicuri da consumare, un fattore potrebbe continuare a ostacolare la loro popolarità tra i consumatori europei.
"La neofobia alimentare è la paura di nuovi alimenti, le persone possono anche provare un fattore di disgusto perché abbiamo associato gli insetti a qualcosa di sgradevole", ha detto Ververis a Euronews.
Today