Smart working: ecco i Paesi più flessibili in Europa, Italia al 23° posto nell'Ue

Il lavoro completamente da remoto potrebbe essere passato di moda.
Aziende come JPMorgan, Amazon e Goldman Sachs hanno recentemente ordinato a migliaia di dipendenti di tornare in ufficio cinque giorni alla settimana, adducendo motivi come la produttività e la cultura del lavoro.
Allo stesso tempo, e nonostante il calo dell'uno per cento registrato lo scorso anno, le soluzioni di lavoro ibrido rimangono l'alternativa più comune (44 per cento) tra i dipendenti dell'Ue che ricoprono ruoli che possono essere svolti anche da remoto.
I ruoli solo in presenza sono al 41 per cento, con una crescita del 5 per cento nell'ultimo anno, secondo l'ultima ricerca di Eurofound Living and Working in the Eu.
Le posizioni completamente da remoto in tutto il blocco sono in costante declino, con un netto calo dal 24 al 14 per cento tra il 2022 e il 2024.
I Paesi Bassi e l'Irlanda sono il paradiso del lavoro da remoto
Il quadro dell'Ue sul lavoro a distanza è estremamente frammentato e disomogeneo.
In Paesi come i Paesi Bassi, l'Irlanda, la Finlandia e la Germania, la maggior parte dei lavoratori è autorizzata a lavorare da casa in tutto o in parte, con percentuali vicine o superiori al 70 per cento.
D'altro canto Cipro, Grecia, Croazia, Portogallo e Italia sono tra i Paesi meno flessibili e la maggior parte delle persone non lavora mai da casa.
Il Regno Unito non è stato incluso nell'indagine Eurofound, tuttavia un sondaggio governativo condotto tra dicembre 2024 e gennaio 2025 ha rilevato che il 41 per cento degli adulti lavora da casa, almeno qualche volta.
I dati si riferiscono a tutti i tipi di lavoratori, non solo a quelli in grado di lavorare anche da remoto.
La percentuale più alta di lavoratori da remoto britannici si trova nella fascia di età compresa tra i 30 e i 49 anni (56 per cento), mentre la quota più bassa è stata registrata tra gli over 70 (14 per cento).
Uomini e donne hanno riportato percentuali simili: 42 per cento per gli uomini contro il 40 per cento per le donne.
Gli uomini sono più propensi a lavorare da casa rispetto alle donne
Analogamente, in quasi tutti i Paesi dell'Ue, gli uomini hanno maggiori probabilità di lavorare parzialmente o totalmente da remoto rispetto alle donne.
Cipro ha il tasso più basso sia per gli uomini che per le donne (25 e 22 per cento). I Paesi Bassi presentano il tasso più alto sia per gli uomini che per le donne (rispettivamente 83 e 72 per cento).
La maggioranza dei dipendenti è favorevole al lavoro da remoto
Alla domanda sulle loro preferenze, la stragrande maggioranza (74 per cento) dei lavoratori dell'Ue preferisce lavorare a distanza almeno diverse volte al mese.
Più in dettaglio, la pluralità (31 per cento) vorrebbe lavorare da remoto più volte alla settimana, il 24 per cento quotidianamente e il 18 per cento dichiara di non voler mai lavorare da remoto.
Tuttavia, la ricerca afferma che "il desiderio di lavorare esclusivamente a distanza è aumentato dopo la pandemia, passando dal 13 per cento nel 2020 al 24 per cento nel 2024".
Yesterday