L'Estonia elimina gradualmente il russo come lingua d'insegnamento

Entro il 2030, il russo non sarà più una lingua di insegnamento, ma sarà considerato solo una lingua straniera. I madrelingua russi in Estonia sono favorevoli alla riforma: offre ai loro figli migliori opportunità nel mercato dell'istruzione e del lavoro.
Molti abitanti dei Paesi baltici hanno il russo come lingua madre, soprattutto in Lettonia (38%) e in Estonia (28%). Nella capitale estone, Tallinn, praticamente un bambino su due cresce parlando russo. Nel nord-est del Paese il russo è ancora più diffuso. Narva, la terza città più grande dell'Estonia, si trova direttamente al confine con la Russia. Oltre il 90% della popolazione della città parla russo.
Un breve viaggio nel tempo: il dittatore sovietico Stalin fece deportare in Siberia decine di migliaia di lituani, lettoni ed estoni. La sua contromossa fu quella di insediare i russi negli Stati baltici. Deportazioni etniche e russificazione andavano di pari passo. La russificazione è proseguita anche dopo la morte di Stalin: i lavoratori dell'industria e i soldati dell'occupazione arrivarono e si stabilirono soprattutto nelle grandi città. Il russo era la lingua ufficiale nei territori occupati dai sovietici negli Stati baltici. Con il crollo dell'Unione Sovietica nel 1990/91, Lituania, Lettonia ed Estonia hanno riacquistato l'indipendenza e il lituano, il lettone e l'estone hanno sostituito il russo come lingua ufficiale in questi Paesi.
Oggi gli Stati baltici dell'UE temono che Putin stia cercando di manipolare le minoranze russe. Di conseguenza, tra le sanzioni dell'UE in seguito all'invasione russa dell'Ucraina, sono state revocate le licenze alle emittenti controllate da Mosca. La Lettonia e l'Estonia stanno introducendo il lettone e l'estone come unica lingua di insegnamento in tutte le scuole.
Nove persone su dieci a Narva parlano il russo come lingua madre. Questa città del nord-est appartiene all'Estonia. Anche qui, entro il 2030 tutto cambierà. Cosa pensano i genitori di lingua russa del fatto che i loro figli vengano educati in estone? Irina va a prendere la figlia Ella, allieva del primo anno, a scuola: "È difficile! Ella ha bisogno di ripetizioni perché frequentava un asilo di lingua russa". Maria spinge una carrozzina davanti a sé e dice: "Penso che la riforma sia giusta. Viviamo in Estonia. È necessario conoscere la lingua nazionale".
Un comitato per i diritti delle minoranze del Consiglio d'Europa ha monitorato il sistema scolastico. Anche le Nazioni Unite hanno inviato degli esperti. Il Ministero dell'Istruzione estone è anche preoccupato per il fatto che le "scuole russe" in Estonia sono indietro di un anno intero nei test di conoscenza.
Ma perché vediamo solo ora la riforma della scuola? In un'intervista a Euronews, la ministra Kristina Kallas sottolinea che: "Per molto tempo è mancata l'assertività politica perché c'erano forti tentativi di interferenza da parte della Russia. È molto triste, ma in un certo senso l'aggressione russa all'Ucraina è stata l'elemento decisivo per abbattere la resistenza a questa riforma scolastica. La mia grande preoccupazione è che l'esistenza di un sistema scolastico separato in lingua russa abbia un impatto negativo sui bambini russofoni. Questo sistema educativo totalmente separato e parallelo ha fatto sì che i bambini di lingua russa siano stati completamente esclusi dalle opportunità di formazione estone dopo il diploma (russo), e questo vale anche per il mercato del lavoro. Pertanto, dobbiamo riformare questo sistema scolastico e fornire un accesso paritario ai corsi insegnati in estone".
Qual è l'obiettivo della strategia di integrazione estone? Kallas: "Per la generazione nata dopo che l'Estonia ha riconquistato l'indipendenza, è necessario che si veda come estone e che si identifichi con la nazionalità estone, senza dover rinunciare al senso di appartenenza alla Russia. Queste identità non si escludono a vicenda".
Today