La politica con un clic: questo chatbot AI aiuta anche gli elettori indecisi

Questo fine settimana circa 60 milioni di tedeschi sono chiamati a votare. Tuttavia, secondo i sondaggi, circa il 30% è ancora indeciso su chi votare domenica.
Strumenti come il Wahl-O-Mat sono particolarmente utili per loro. Il Wahl-O-Mat aiuta gli elettori in Germania a decidere quale partito votare. Anche in occasione delle elezioni per il parlamento europeo era stato messo online dalla Bundeszentrale für politische Bildung, l'Agenzia federale per l'educazione civica. L'obiettivo è quello di aiutare a trovare i partiti e i programmi che meglio corrispondono ai loro valori.
Oltre alla Wahl-O-Mat, ora c'è un altro modo per informarsi sui programmi di governo, senza dover leggere centinaia di pagine.
Wahl.chat è un chatbot supportato dall'intelligenza artificiale sviluppato da un gruppo di dottorandi tedeschi presso l'università britannica di Cambridge. Lo strumento è stato pensato per rendere la politica più accessibile e fornire agli elettori una guida semplice.
Euronews ha parlato con Michel Schimpf, uno degli sviluppatori, di come rendere apolitico un chatbot politico e di come far interessare gli elettori alla politica.
Euronews: Come è nato lo sviluppo del chatbot?
Michel Schimpf: Siamo un team tedesco di cinque persone che è venuto all'università di Cambridge per fare ricerca insieme. Come molti altri in questo momento, probabilmente abbiamo parlato molto di politica durante il pranzo. Abbiamo pensato a quale potesse essere il nostro piccolo contributo.
Poi abbiamo pensato alle elezioni e abbiamo iniziato a programmare. Abbiamo lanciato il bot poco meno di un mese fa. Da allora, tutto è andato abbastanza velocemente.
Euronews: Come funziona il chatbot?
Michel Schimpf: Se gli utenti hanno domande su un partito specifico e vogliono sapere: "Ok, cosa dice ora il partito X sulla politica dell'istruzione, per esempio?". Allora si può andare sul chatbot, selezionare il partito e chiedere informazioni su di esso.
Ad esempio: Cosa volete fare per migliorare l'istruzione? Oppure: Come volete rilanciare l'economia? Il nostro chatbot risponde in base ai programmi elettorali dei partiti.
È anche possibile fare clic su più partiti e confrontarli.
Altrimenti, se si cercasse di aprire cinque programmi elettorali contemporaneamente, ad esempio, si impiegherebbe molto tempo. Con il nostro chatbot, potete semplicemente chiedere informazioni sugli argomenti che vi interessano personalmente.
Euronews: Quindi l'obiettivo è quello di facilitare il processo decisionale dei potenziali elettori?
Michel Schimpf: Esattamente. In generale, stiamo cercando di rendere la politica un po' più trasparente.
Euronews: Come è stato accolto il chatbot in generale?
Michel Schimpf: Molto bene. Naturalmente, si ricevono anche dei feedback e alcune cose non funzionano ancora al meglio ma ci stiamo lavorando. In sostanza, possiamo dire che la risposta è davvero molto buona.
Abbiamo anche sentito dire dagli insegnanti, ad esempio, che stanno usando lo strumento per le loro lezioni e che ora lo utilizzano per prepararsi alle elezioni con i loro alunni. Oppure sentiamo dire dai politici che lo usano per capire meglio i programmi elettorali degli altri partiti e per vedere cosa contengono davvero.
O anche per capire meglio i propri programmi elettorali. Con 100 o più pagine, non è così facile.
Euronews: Qual è l'obiettivo a lungo termine?
Michel Schimpf: Stiamo incorporando sempre più fonti. Includeremo nel chatbot anche i discorsi pronunciati di recente dai politici. Le fonti di informazione politica sono semplicemente tantissime e praticamente nessuno riesce a capirle, nemmeno chi fa questo lavoro a tempo pieno.
Vogliamo creare un modo per consentire alle persone di informarsi sulla politica in modo più personalizzato e semplice.
Euronews: Qual è il vostro rapporto con l'Ia in generale?
Michel Schimpf: Esattamente. Sto facendo un dottorato di ricerca sull'AI in psicologia e tutte le persone che fanno parte del team con me stanno facendo ricerca con me. E abbiamo già utilizzato l'AI in passato, anche in aree molto critiche come gli interventi psicologici. Abbiamo quindi già molta esperienza.
Euronews: Quali sono le potenziali applicazioni dell'AI nel processo decisionale politico?
Michel Schimpf : Ci sono molte possibilità.
La cosa più importante è creare trasparenza. I discorsi del Bundestag, ad esempio, sono tutti trascritti e contengono un'enorme quantità di informazioni e certamente molti elementi di valore.
Chi ha il tempo di leggere tutto questo? Con il nostro chatbot, prima o poi sarà molto più facile.
Euronews: Non è un obiettivo difficile mantenere un chatbot al cento per cento obiettivo?
Michel Schimpf: È vero. Ma bisogna anche dire: quali sono le alternative? Anche le notizie non sono sempre completamente obiettive, quindi se si va su Facebook, X e simili, non sono obiettive.
In generale, è sempre necessario il proprio buon senso. Bisogna vedere come sono le fonti. Noi rendiamo possibile anche questo.
Con noi, si può cliccare direttamente sulle fonti e vedere cosa c'è davvero nei programmi elettorali.
Questo è un problema di intelligenza artificiale, che certamente abbiamo, ma credo che sarà molto meno problematico che con altre fonti.
Euronews: Se il bot fosse di parte, sarebbe un problema. Come lo affrontate nella programmazione?
Michel Schimpf : La nostra AI è stata istruita a non usare aggettivi di giudizio e a lavorare sulla base delle fonti. E poi si può arrivare alla fonte con un clic. Ci sono ricerche anche su questo.
I modelli adottano in parte le caratteristiche dei dati sottostanti, ma al momento è molto difficile dire: ok, questo è più di sinistra o più di destra?
Il modello è istruito per essere il più obiettivo possibile. Credo che funzioni molto bene.
Se lo si prova, è molto sobrio. Penso che funzioni bene così com'è ora.
Euronews: Cosa riserva il futuro ai chatbot?
Michel Schimpf : I modelli di intelligenza artificiale che già esistono sono abbastanza buoni per fare quasi tutto. .
L'unico problema è che sono estremamente costosi. Sul nostro sito web si legge che il suo funzionamento ci costa circa 250 euro al giorno. Ma questa affermazione è un po' datata. Ora i costi sono più vicini ai 500 euro. Alcuni giorni sono ancora più cari. Questo è il nostro problema più grande.
Euronews: La Germania è una cosa, il modello dovrebbe essere ampliato?
Michel Schimpf: Ci stiamo pensando molto. Alcune persone mi hanno già scritto dicendo: "Sono arrivato in Germania dal Paese XY e penso che sarebbe abbastanza rilevante anche nel mio Paese".
Ci sono anche persone che ci hanno chiesto di tradurlo in altre lingue. Pensiamo che uno strumento come il chatbot sia assolutamente necessario in democrazia. Si possono fare molte cose buone con esso.
Per questo motivo possiamo immaginare di continuare a usarlo.
Today