Stati Uniti, Trump annuncia nuovi dazi del 25%: "l'Ue è stata molto ingiusta nei nostri confronti"

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha denunciato che "l'Ue è stata molto ingiusta nei nostri confronti", annunciando nuove tariffe del 25 per cento sulle importazioni di auto, prodotti farmaceutici e chip.
Trump ha a lungo inveito contro quello che definisce il trattamento iniquo delle esportazioni automobilistiche statunitensi nei mercati esteri.
Dazi europei sulle auto finora superiori a quelli statunitensi
L'Unione Europea, ad esempio, riscuote un dazio del 10 per cento sulle importazioni di veicoli, quattro volte superiore alla tariffa del 2,5 per cento applicata dagli Stati Uniti alle autovetture.
"Abbiamo un deficit di 350 miliardi di dollari (335 miliardi di euro). Non prendono le nostre auto, non prendono i nostri prodotti agricoli, non prendono quasi nulla. Prendono pochissimo. E noi dovremo risolvere la questione. E lo faremo, non ho dubbi", ha dichiarato il tycoon ai giornalisti nel suo resort di Mar-A-Lago.
Negoziati commerciali tra Ue e Usa
Nel frattempo, i principali funzionari commerciali dell'Ue hanno dichiarato di essere interessati ad avviare negoziati con l'amministrazione Trump per concludere accordi commerciali reciprocamente vantaggiosi.
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea per l'European Green Deal, Maros Šefčovič, ha dichiarato di sperare di evitare ulteriori dazi e ritorsioni parlando con la Casa Bianca della possibilità di ridurre o eliminare completamente i dazi sui veicoli a motore e su alcuni altri beni.
"Lo farò presente alle mie controparti statunitensi quando le incontrerò in giornata. L'Ue è interessata a fare accordi, accordi che favoriscano l'equità, la condivisione degli oneri e i vantaggi reciproci", ha dichiarato. Trump ha già stravolto le regole che hanno governato il commercio mondiale per decenni.
Il 13 febbraio il tycoon ha annunciato dazi reciproci ad ampio raggio nel tentativo di risolvere il persistente deficit commerciale degli Stati Uniti. È dal 1975 che gli Stati Uniti non vendono al resto del mondo più di quanto acquistano.
Trump sostiene che il campo di gioco è inclinato a sfavore delle aziende statunitensi, poiché gli altri Paesi di solito tassano le esportazioni degli Usa a un tasso più alto di quello statunitense.
Trump vuole aumentare i dazi in base a quelli applicati dai partner
Nel tentativo di risolvere questo squilibrio, Trump ha annunciato di voler aumentare i dazi statunitensi per adeguarli a quelli applicati dagli altri Paesi.
A tre settimane dall'inizio del suo secondo mandato ha già imposto dazi del dieci per cento alla Cina e aumentato le tasse statunitensi sull'acciaio e sull'alluminio stranieri.
Il presidente statunitense ha anche annunciato e poi rimandato le tasse del 25 per cento sulle merci provenienti da Canada e Messico.
Ma molti economisti non condividono l'entusiasmo di Trump per i dazi, sostenendo che la tassa aggiuntiva sugli importatori viene solitamente trasferita ai consumatori.
Today