Guerra in Ucraina, perché la spinta negoziale di Trump ha messo l'Ue in totale allarme

Il presidente statunitense Donald Trump vuole trovare un accordo per porre fine alla guerra della Russia contro l'Ucraina. Cosa potrebbe mai andare storto? Per l'Europa, sembra proprio tutto.
A più di una settimana dalla telefonata improvvisa del presidente Usa con il suo omologo russo, Vladimir Putin, che ha annunciato l'avvio immediato dei negoziati, gli alleati europei stanno ancora cercando di orientarsi nel flusso degli eventi, che si sta muovendo a velocità vertiginosa.
Il fatto che la telefonata non sia stata coordinata con l'altra sponda dell'Atlantico e abbia colto tutti di sorpresa ha creato le premesse per ciò che è seguito: una raffica di dichiarazioni reattive, aspre recriminazioni e riunioni dell'ultimo minuto per serrare i ranghi e reclamare il posto dell'Europa nel disordinato processo diplomatico avviato dagli Stati Uniti.
"Se c'è un accordo fatto alle nostre spalle, semplicemente non funzionerà", ha dichiarato Kaja Kallas, Alta rappresentante dell'Ue. "È necessario che gli europei attuino questo accordo".
La Casa Bianca, tuttavia, non si è scomposta. Trump ha inviato una delegazione in Arabia Saudita per i primi colloqui ad alto livello con funzionari russi in oltre tre anni. Le due parti hanno concordato di "normalizzare" le relazioni bilaterali e di nominare team dedicati a portare avanti i negoziati sul futuro dell'Ucraina, che non è stata invitata all'incontro.
Kallas ha reagito con un avvertimento: "La Russia cercherà di dividerci. Non cadiamo nelle sue trappole".
Le sue parole nascondono il sentimento di timore che si sta diffondendo in tutto il continente, che teme che la sua sicurezza a lungo termine dipenda ora dai disegni di un solo uomo.
Ecco un elenco non esaustivo di motivi per cui l'Europa è in bilico.
Un (pessimo) accordo
L'Europa era ben consapevole dell'ammirazione di Donald Trump per Vladimir Putin. Una volta il repubblicano ha definito il presidente russo un "genio" e ha descritto la sua decisione di lanciare l'invasione su larga scala come un "grande errore" che "sembrava un grande negoziato".
Ora che è tornato alla Casa Bianca, Trump ha moltiplicato la sua retorica lusinghiera fino a replicare i discorsi del Cremlino. Dopo che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è lamentato dell'esclusione del suo Paese dall'incontro con l'Arabia Saudita, Trump ha reagito dando la colpa della guerra all'aggredito piuttosto che all'aggressore.
"Siete lì da tre anni. Avreste dovuto finirla tre anni fa. Non avreste mai dovuto iniziarla", ha detto ai giornalisti.
Zelensky ha replicato che Trump "sfortunatamente vive in uno spazio di disinformazione" creato da Mosca e il presidente Usa ha rilanciato, definendo il leader ucraino "dittatore senza elezioni". Le parole di Trump, pretestuose dal momento che la Costituzione ucraina proibisce di tenere elezioni quando è in vigore la legge marziale, hanno suscitato l'indignazione internazionale.
Quanto detto da Trump getta seri dubbi sulla capacità (o volontà) del repubblicano di essere un moderatore imparziale ed equo tra le due parti.
La Russia si presenta al tavolo dei negoziati con una mano più forte, in quanto dispone di un esercito, di un'economia e di un territorio più grandi di quelli dell'Ucraina, che sta affrontando uno sforzo di ricostruzione lungo decenni e dal prezzo colossale.
Se Trump, fin dall'inizio, si schiererà dalla parte della Russia, la bilancia penderà irreversibilmente contro Zelensky. Ciò consentirà a Putin di assicurarsi la maggior parte, se non la totalità, del territorio ucraino occupato dalle forze russe, stimato in circa il 20 per cento del territorio del Paese.
La Casa Bianca ha già dichiarato che l'auspicato ritorno dell'Ucraina ai confini precedenti al 2014 e l'adesione alla Nato sono obiettivi "irrealistici" che dovrebbero essere esclusi da qualsiasi accordo con la Russia. La posizione statunitense si allinea al pensiero del Cremlino, che ha usato l'ambizione di Kiev di entrare nell'alleanza militare come pretesto per giustificare l'invasione su larga scala.
Marco Rubio, segretario di Stato americano, ha avvertito che le "concessioni" dovranno essere fatte "da tutte le parti". Finora, l'amministrazione Trump ha scaricato l'onere sull'Ucraina.
Gli europei temono che Trump, in cerca di una vittoria di immagine come mediatore di pace, costringa l'Ucraina ad accettare prima un cessate il fuoco affrettato e poi un accordo altamente svantaggioso.
Dopo aver partecipato a un vertice d'emergenza a Parigi, il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha insistito sul fatto che qualsiasi accordo dovrebbe evitare gli "stessi errori" del passato e risultare in un "falso senso di chiusura" che il Cremlino potrebbe sfruttare per continuare la sua agenda imperialistica. "Non è questo il momento in cui la Russia di Putin annette territori che non sono suoi", ha detto.
Il suo omologo polacco, Donald Tusk, è stato più netto: "Una capitolazione forzata dell'Ucraina significherebbe una capitolazione dell'intera comunità dell'Occidente. Con tutte le conseguenze del caso. E che nessuno faccia finta di non vederlo".
Diplomazia transazionale
Sul palcoscenico globale Trump si è costruito la reputazione di perseguire una diplomazia transazionale che emula il suo metodo di fare affari come magnate immobiliare a Manhattan.
Di recente ha presentato un piano molto controverso per offrirsi di prendere possesso della devastata Striscia di Gaza e trasformarla nella "Riviera del Medio Oriente", facendo sfollare quasi due milioni di palestinesi.
Con l'Ucraina non vuole solo la pace. Vuole anche gli affari.
All'inizio di questo mese il presidente ha inviato il suo segretario al Tesoro Scott Bessent a Kiev per presentare un accordo che dà a Washington l'accesso alle terre rare ucraine, che Zelensky aveva precedentemente propagandato come leva per assicurarsi il sostegno di Trump, convincere le aziende statunitensi a stabilirsi in Ucraina e scoraggiare un nuovo attacco russo.
Ma ciò che Bessent ha messo sul tavolo ha lasciato gli ucraini sbalorditi.
Secondo The Telegraph, che ha ottenuto una copia dell'accordo, gli Stati Uniti hanno proposto una quota del 50 per cento dei proventi dell'estrazione, una quota del 50 per cento del valore di "tutte le nuove licenze rilasciate a terzi" e un "diritto di prelazione" sulle esportazioni verso altri Paesi.
L'accordo sarebbe "regolato dalla legge di New York" e coprirebbe l'accesso ai minerali, al petrolio, al gas, ai porti e ad "altre infrastrutture (come concordato)" dell'Ucraina, il che significa che potrebbe andare anche oltre.
Il giornale ha descritto l'accordo come una "colonizzazione" e i termini come "peggiori delle sanzioni finanziarie imposte alla Germania e al Giappone dopo la loro sconfitta nel 1945".
Zelensky ha respinto la proposta perché non protegge gli interessi dell'Ucraina e non fornisce garanzie di sicurezza contro la Russia. Ma è improbabile che Trump si arrenda: ha promesso di ottenere 500 miliardi di dollari in materiali rari come una sorta di ricompensa per gli aiuti statunitensi.
Rinunciare a una tale somma metterebbe a rischio la ricostruzione dell'Ucraina e costringerebbe l'Europa a pagare una parte ancora maggiore del conto. È sorprendente che la cifra dichiarata da Trump sia quasi uguale al costo stimato della ricostruzione dell'Ucraina: 486 miliardi di dollari nel prossimo decennio.
L'Europa spettatrice passiva
Uno dei motivi più evidenti per cui l'Europa è in preda al panico per i negoziati di Trump è che ne è stata esclusa.
Il presidente statunitense ha tenuto la sua telefonata con Putin senza consultare preventivamente gli alleati occidentali, facendo a pezzi il fronte unito che aveva isolato il leader russo per quasi tre anni. Annunciando l'inizio dei colloqui, Trump si è assicurato di inquadrare il processo come un formato esclusivamente a tre: Putin, Zelensky e lui stesso.
Keith Kellogg, l'inviato speciale degli Stati Uniti per l'Ucraina e la Russia, ha poi confermato che l'Europa non avrà un posto al tavolo dei negoziati e sarà semplicemente consultata durante il processo.
I commenti hanno provocato un'onda d'urto in tutto il continente: l'Europa è il principale fornitore di assistenza all'Ucraina (132 miliardi di euro contro i 114 miliardi di euro degli Stati Uniti) e vede il suo futuro intrinsecamente legato alla stabilità del Paese in guerra.
"La sicurezza dell'Europa è a un punto di svolta. Sì, riguarda l'Ucraina, ma riguarda anche noi", ha dichiarato Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea.
"L'Ucraina deve essere sempre inclusa", ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron. "Le preoccupazioni per la sicurezza degli europei devono essere prese in considerazione".
Ad aumentare le preoccupazioni è stato il suggerimento di Marco Rubio secondo cui l'Ue sarebbe invitata al tavolo solo al momento di concedere un alleggerimento delle sanzioni al Cremlino, aggravando l'impressione che il blocco sia trattato come uno spettatore passivo piuttosto che come un attore attivo.
Bruxelles ha recentemente presentato un prestito multimiliardario per Kiev utilizzando i beni congelati della Russia come garanzia. Se il denaro venisse sbloccato, come richiesto dal Cremlino, il prestito crollerebbe e le capitali sarebbero responsabili dei rimborsi.
Per Nicolai von Ondarza, ricercatore senior presso l'Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (Swp), le dichiarazioni pubbliche dell'amministrazione Trump sull'Ucraina rappresentano già lo scenario peggiore per l'Europa.
"Non solo gli Stati Uniti stanno cercando di negoziare sull'architettura di sicurezza europea senza gli europei, ma stanno anche dando alla Russia importanti vittorie diplomatiche prima ancora che i negoziati siano iniziati, accettando pubblicamente tutti i punti di vista della Russia", ha detto von Ondarza.
"Questa è una sfida estrema. Gli alleati europei dovranno sia dimostrare la forza di sostenere l'Ucraina, consentendole di dire 'no' a qualsiasi accordo russo-americano, sia investire urgentemente nella propria difesa".
Lasciati soli a fare il lavoro sporco
Se essere lasciati fuori dal tavolo dei negoziati non era già abbastanza allarmante, quello che potrebbe venire dopo per gli europei potrebbe facilmente essere peggio.
L'amministrazione Trump ha inviato un questionario alle capitali europee per chiedere quale sia la loro disponibilità a dispiegare una missione militare per salvaguardare il futuro accordo di pace.
Allo stesso tempo, però, il segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth ha chiarito che il suo Paese non si impegnerà a mettere gli stivali sul terreno e che qualsiasi missione di mantenimento della pace "non dovrebbe essere coperta" dall'articolo 5 della difesa collettiva della Nato.
Dopo il vertice di Parigi il primo ministro britannico Keir Starmer ha annunciato di essere disposto a inviare soldati in Ucraina insieme ad altri Paesi se si dovesse trovare un accordo. Ma ha aggiunto che "deve esserci una 'rete di protezione' statunitense perché una garanzia di sicurezza degli Stati Uniti è l'unico modo per dissuadere efficacemente la Russia dall'attaccare di nuovo l'Ucraina".
Il primo ministro danese Mette Frederiksen ha dichiarato che il suo Paese è "aperto" all'idea del mantenimento della pace attraverso una presenza militare, ma ha fatto notare che sarebbe necessario il coinvolgimento statunitense per farlo funzionare.
Per contro, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha affermato che il dibattito è "completamente prematuro" e il primo ministro polacco Donald Tusk ha insistito sul fatto che le sue truppe polacche sono impegnate a proteggere il confine con la Bielorussia.
I disaccordi riflettono la crescente disperazione degli europei di fronte a una pillola difficile da ingoiare: gli Stati Uniti guideranno i negoziati sull'accordo e all'Europa, dopo essere stata lasciata fuori dalla stanza, sarà chiesto di far funzionare quell'accordo, per lo più da sola e per lo più senza la protezione della Nato.
Irreparabilmente più debole
Ad aumentare l'ansia dell'Europa c'è il fatto che, indipendentemente dal raggiungimento di un accordo tra Zelensky, Putin e Trump, gli Stati Uniti sono pronti a ridurre gradualmente la loro presenza militare nel continente, che risale all'epoca della Guerra Fredda, quando Washington era decisa a impedire l'espansione dell'Unione Sovietica.
Dall'inizio dell'invasione russa nel febbraio 2022, il numero di truppe statunitensi di stanza in Europa è salito a circa centomila unità. Tuttavia, secondo Pete Hegseth, gli Stati Uniti non saranno più "principalmente" concentrati sull'Europa e si rivolgeranno invece alla regione del Pacifico per scoraggiare una guerra con la Cina e al confine con il Messico per frenare l'immigrazione irregolare.
"Non si può presumere che la presenza statunitense durerà per sempre", ha detto Hegseth durante la sua prima visita in Polonia.
La prospettiva che all'Europa venga chiesto di salvaguardare un fragile e forse insostenibile accordo tra Ucraina e Russia, mentre gli Stati Uniti ritirano gradualmente i loro soldati dal suolo europeo, sembra essere una ricetta perfetta per il disastro, che i leader sono ansiosi di evitare.
"Non ci deve essere una divisione della sicurezza e delle responsabilità tra Europa e Stati Uniti: la Nato si basa sul fatto che agiamo sempre insieme e siamo a rischio insieme e garantiamo la nostra sicurezza attraverso questo", ha detto Olaf Scholz. "Questo non deve essere messo in discussione. Dobbiamo tenerlo a mente", ha aggiunto.
Donald Tusk ha dichiarato: "Senza il sostegno degli Stati Uniti, è difficile immaginare un'efficace garanzia di sicurezza, quindi questa cooperazione è in realtà una necessità".
L'assenza degli Stati Uniti rischia di creare un'apertura strategica per Putin, che potrebbe realizzare il suo obiettivo, faticosamente perseguito, di fare a pezzi l'alleanza transatlantica, che finora ha agito come principale baluardo contro la sua ambizione di restaurare la sfera di influenza della Russia.
Gli eventi del febbraio 2025 potrebbero essere ricordati come "il vero punto di svolta", quando gli interessi di sicurezza degli Stati Uniti sono diventati "fondamentalmente diversi" da quelli dell'Europa, afferma Jana Puglierin, senior policy fellow presso l'European council on foreign relations.
"Trump potrebbe fare le concessioni che Biden si è rifiutato di fare nel dicembre 2021, ad esempio sullo stazionamento di truppe e sistemi d'arma statunitensi in Europa orientale o su un veto russo a un ulteriore allargamento della Nato", ha detto Puglierin. "L'Europa rischia di rimanere impotente ai margini mentre le fondamenta della sicurezza crollano".
Today