Chi è Friedrich Merz, il candidato della Cdu favorito a diventare cancelliere della Germania

Friedrich Merz è il leader del partito dell'Unione cristiano-democratica e ha atteso a lungo prima di arrivare a un passo dalla cancelleria tedesca.
Il 69enne è sempre stato in testa nei sondaggi da quando il cancelliere in carica Olaf Scholz ha perso il voto di fiducia nel dicembre dello scorso anno, portando il Paese alle elezioni anticipate di domenica.
Già rivale di lunga data dell'ex cancelliere Angela Merkel, più centrista, Merz è diventato presidente del partito Cdu nel gennaio 2022 ed è diventato il candidato del partito nel settembre dello scorso anno.
Cercando di portare il partito su posizioni più conservatrici, ha fatto della lotta all'immigrazione irregolare una questione centrale della sua politica.
La carriera di Merz
Merz ha studiato legge e inizialmente ha lavorato come avvocato. Entrato nella Cdu durante l'università, ha sempre avuto un occhio di riguardo per la politica ed è stato eletto al Parlamento europeo nel 1989. È poi passato alla politica interna dopo essere nel 1994 con l'ingresso al Bundestag.
Dopo aver scalato i ranghi del partito, Merz è stato messo ai margini a causa di una lotta per il potere con Angela Merkel. Decidendo poi di lasciare la politica e trascorse diversi anni lavorando in posizioni di responsabilità nel settore privato. Presso BlackRock Germany e HSBC Trinkhaus & Burkhardt, oltre a sedere nei consigli di amministrazione di EY Germany e della squadra di calcio Borussia Dortmund.
Il suo ritorno in Parlamento, più di dieci anni dopo, è stato segnato dai suoi tentativi di spostare la Cdu su posizioni socialmente più conservatrici e favorevoli alle imprese.
Merz e la stretta sull'immigrazione
Per quanto riguarda l'immigrazione, ha fatto scalpore la decisione dello scorso gennaio di approvare una mozione non vincolante che chiedeva regole più severe sugli ingressi: controlli alle frontiere e aumento delle espulsioni. Nonostante le critiche per il fatto che ciò avrebbe potuto infrangere la legge tedesca e quella dell'Unione Europea in materia di asilo.
Merz è stato ampiamente criticato per aver fatto marcia indietro sulla sua posizione di non collaborare con l'estrema destra AfD per approvare le misure sull'immigrazione. Dopo l'affossamento della norma ha escluso qualsiasi futura collaborazione con l'estrema destra.
La politica economica di Merz
Con l'economia tedesca attualmente in grave difficoltà, Merz ha spesso criticato le politiche economiche proposte dal governo di Scholz, attribuendo loro la responsabilità del tracrollo economico del Paese.
È un sostenitore della riduzione dei benefici sociali e del ridimensionamento dell'occupazione pubblica. In modo controverso, sostiene anche i tagli alle tasse, che ridurrebbero le entrate statali, ed è aperto a tagliare i sussidi pubblici.
Per quanto riguarda la politica estera, Friedrich Merz è stato risoluto durante la Conferenza sulla sicurezza di Monaco della scorsa settimana, affermando che la Germania dovrebbe svolgere un ruolo di leadership maggiore nell'Ue, ma anche impegnandosi a sostenere l'Ucraina e ad appoggiare la sua adesione alla Nato.
Merz è sposato e ha tre figli. Appassionato di aviazione, pare che possieda due aerei che fa volare nel tempo libero.