Ferrovie dello Stato: investimento da 1 miliardo di euro per contrastare il monopolio di Eurostar

Il gruppo ferroviario italiano Ferrovie dello Stato (FS) ha rivelato martedì il progetto di lanciare un servizio ferroviario ad alta velocità tra Parigi e Londra attraverso il tunnel della Manica.
Il servizio, che dovrebbe essere inaugurato entro il 2029, sfiderà il monopolio di lunga data di Eurostar sulla rotta tra la capitale britannica e l'Europa continentale.
FS ha dichiarato che il progetto, che prevede uno stanziamento di 1 miliardo di euro, sarà realizzato in collaborazione con l'azienda spagnola Evolyn, guidata dalla famiglia Cosmen.
Già nel 2023 Evolyn aveva annunciato di voler lanciare un servizio tra Parigi e Londra. I dettagli della partnership con FS non sono ancora stati definiti.
"Questo investimento è un passo avanti decisivo nella visione del Gruppo FS di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile", ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato del Gruppo FS.
"Le reti ferroviarie ad alta velocità sono la spina dorsale di una mobilità efficiente e rispettosa dell'ambiente e, ampliando la nostra presenza su corridoi chiave, non investiamo solo in infrastrutture e innovazione, ma anche nel futuro del trasporto europeo", ha aggiunto.
Il collegamento tra Londra e Parigi potrebbe essere esteso ai servizi via Lille, Ashford, Lione, Marsiglia e Milano, ha dichiarato martedì FS.
La sfida a Eurostar
L'annuncio arriva dopo che il mese scorso anche Virgin Group, di proprietà del miliardario Richard Branson, ha fatto un'offerta per sfidare il monopolio di Eurostar.
Virgin Group ha dichiarato al Financial Times che intende raccogliere 700 milioni di sterline (820 milioni di euro) per finanziare un servizio ad alta frequenza da Londra a Parigi e Bruxelles, con l'intenzione di estendere successivamente la tratta ad Amsterdam.
I piani dell'azienda per far circolare i treni su queste rotte sono stati inizialmente complicati da una disputa su un deposito ferroviario a est di Londra, l'unico spazio disponibile per parcheggiare i treni ad alta velocità che attraversano la Manica.
Dopo che Eurostar ha dichiarato di aver utilizzato tutti i posti disponibili, Evolyn e Virgin si sono appellate all'autorità di regolamentazione ferroviaria del Regno Unito.
Le mosse di Ferrovie dello Stato
Nella dichiarazione rilasciata martedì, FS ha affermato di aver ricevuto il via libera dall'Office of Rail and Road del Regno Unito per l'utilizzo del deposito di Temple Mills.
FS ha aggiunto di aver ottenuto le licenze e i permessi necessari in Francia e di essere al lavoro per aumentare la capacità di St. Quest'ultimo compito è "in fase avanzata".
L'azienda italiana gestisce già un servizio ad alta velocità tra Milano e Parigi, oltre a treni intercity in Francia.
Il Gruppo FS ha anche una presenza consolidata nel Regno Unito, dove è attivo da quando ha acquisito l'operatore ferroviario c2c nel 2017.
Oltre a Virgin, FS ed Evolyn, anche Gemini Trains e Deutsche Bahn hanno espresso interesse ad accedere alla tratta del tunnel della Manica.
I critici del monopolio di Eurostar sostengono che una maggiore concorrenza farebbe scendere i prezzi dei biglietti e migliorerebbe la qualità del servizio.
Hier