...

Logo Igesa La Saline les Bains & Porte du Volcan
Logo Nextory

Da Serrat a C. Tangana: le 10 musiche da ascoltare nella settimana di Pasqua

• 17 apr. 2025 07:08
9 min de lecture
1

Le processioni della Settimana Santa vengono vissute con tutti i sensi. Gli splendidi intagli, i candelabri e i fiori sono accompagnati dall'inconfondibile odore dell'incenso e dai cortei pasquali.

Le processioni in questo periodo dell'anno evocano la Passione di Cristo, il suo martirio e la sua Resurrezione, e ci sono partiture appropriate per ogni rappresentazione del Vangelo. Altrettanto importante è il silenzio stesso, che di per sé è il linguaggio del lutto e dell'austerità, che accompagna l'omonima processione.

Non è tutta musica. Il suono dei pasos dei costaleros, l'impatto dei pali sul terreno, le indicazioni del capataz (caposquadra), il suono del chiamante: tutto questo forma l'eco di una processione in strada. E le saetas, "coplas scagliate come frecce contro i cuori induriti dei fedeli", come le descrisse il poeta Antonio Machado, che scrisse le sue, forse influenzato dalla sua infanzia a Siviglia, culla della Settimana Santa, insieme a Castiglia e León, un altro dei luoghi in cui l'autore visse.

I suoni della Settimana Santa sono molto più che melodie o canti, sono emozioni espresse sotto forma di coplas e marce che si mescolano al pianto di chi, commosso, osserva con devozione le proprie confraternite per le strade. Per questo motivo, "Euronews" ha riunito per voi in questo articolo alcune delle canzoni da non perdere in questi giorni.

1. "La saeta" - Joan Manuel Serrat / Antonio Machado

Ispirata ai versi di Antonio Machado, "La saeta" di Joan Manuel Serrat è un sospiro che solleva l'anima delle confraternite. La sua voce trasforma la copla flamenca in una canzone universale. Ogni nota evoca il momento in cui il saetero, da un balcone, lancia il suo lamento alla Vergine.

'La saeta' / Joan Manuel Serrat - Antonio Machado

2. "El novio de la muerte" - Marcia dei Legionari

Ogni anno a Malaga i legionari cantano "El novio de la muerte", una marcia che è diventata un inno della Settimana Santa in questa città. La sua melodia, carica di fervore, accompagna il Cristo della Buona Morte, mentre i passi dei soldati rompono il silenzio della processione.

Uno dei suoi più ferventi seguaci è l'attore Antonio Banderas, che ha persino utilizzato questa melodia nel suo ruolo ne "I Mercenari 3".

3. "Amargura" - Marcia processionale

La marcia dell'Amargura, di Manuel Font de Anta, è la rappresentazione musicale del dolore e della speranza a Siviglia. Le sue note, suonate dalle trombe, risuonano tra i pasos dei costaleros.

Questo brano, dedicato alla Virgen de la Amargura, avvolge le processioni in un manto di solennità.

'Marcha Amarguras' - Banda de Música del Maestro Tejera (Sevilla)

4. "Como las alas al viento" - Rocío Jurado

La voce di Rocío Jurado in "Como las alas al viento", una canzone di Agustín Abellán, è un'esplosione di passione che ricorda il fervore della Settimana Santa. Sebbene non sia una marcia vera e propria, il suo "cante jondo" evoca il duende delle saetas andaluse che lei stessa cantava così bene.

'Como las alas al viento' - Rocío Jurado

5. "La canción del costalero" - Los Mairena

La canción del costalero", dei Los Mairena, è ua melodia semplice e sentita: un inno che in Andalusia riflette il sacrificio dei costaleros, il cui sforzo è essenziale per dare vita alle processioni nelle strade ogni anno.

'La canción del costalero' - Los Mairena

6. "La Esperanza de Zamora" - Carlos Cevero

Nella Settimana Santa di Zamora, "La Esperanza de Zamora" di Carlos Cevero si ascolta ogni anno come inno di fede. Composta per la Virgen de la Esperanza, questa marcia accompagna le processioni notturne con note che sussurrano consolazione nel silenzio delle strade.

'La Esperanza de Zamora' - Carlos Cevero

7. "Pange Lingua" - Mocedades / Josquin des Prez

Pange Lingua", canzone del XVI secolo resa popolare dai Mocedades, è un inno al celeste. Questo tema liturgico, adattato con il calore del gruppo basco, è una preghiera latina che ci invita a meditare in questa Settimana Santa. Le sue armonie, così tipiche dei Mocedades, mescolano uno stile ecclesiastico con arrangiamenti musicali moderni.

'Pange Lingua' - Mocedades

8. "Hallelujah" - Leonard Cohen

Hallelujah" di Leonard Cohen, eseguita con grande successo da "Il Divo" e da molti altri gruppi, è un omaggio alla solidarietà e ai valori della fede. La fusione di voci liriche trasforma questo inno di Leonard Cohen in una preghiera davvero commovente.

'Hallelujah' ('Aleluya') - Il Divo

9. "Ave Maria" - Franz Schubert

L'interpretazione flamenca di Niña Pastori dell'"Ave Maria" conferisce uno stile andaluso a una delle preghiere più importanti del cattolicesimo. Pastori, che è un habitué della Settimana Santa andalusa, ha cantato le saetas in più di un'occasione, dimostrando la sua devozione a queste celebrazioni.

'Ave María' - Niña Pastori

10. Bonus track: "Yo era ateo" - C. Tangana & Nathy Peluso

No, non è una canzone della Settimana Santa, ma "Yo era ateo", di C. Tangana e Nathy Peluso, è una bachata sulla fede per le nuove generazioni, registrata nella Cattedrale di Toledo.

Il suo videoclip provocò una tempesta all'interno della Chiesa, poiché la coreografia sull'altare fu considerata sacrilega e portò alle dimissioni dell'allora cardinale di Toledo, Juan Miguel Ferrer. Il testo è un inno alla fede che può avvicinare il significato di questa data alle nuove generazioni.

'Ateo' - Nathy Peluso y C. Tangana

Dalle marce che guidano i pasos al flamenco "Ave María" di Niña Pastori, la Settimana Santa risuona in ogni cuore, ma il silenzio è il suo battito più profondo. Nel raccoglimento delle processioni, i fedeli trovano spazio per meditare e riflettere. Questo silenzio, sacro quanto la musica, invita i devoti a contemplare la Passione, rendendo la Settimana Santa un viaggio interiore molto più trascendentale del viaggio per le strade.