...

Logo Igesa La Saline les Bains & Porte du Volcan
Logo Nextory

Alcune compagnie aeree stanno vietando o limitando i power bank a bordo: quali sono le regole

• 8 apr. 2025 14:44
4 min de lecture
1

Un numero crescente di compagnie aeree sta implementando restrizioni o veri e propri divieti sul trasporto di power bank durante i voli.

Quello che una volta era un accessorio di viaggio essenziale è ora sempre più oggetto di attenzione da parte delle autorità preposte alla sicurezza dei viaggi aerei dopo diversi incidenti di surriscaldamento delle batterie.

Quali sono le regole e quali sono le compagnie aeree che stanno vietando ai passeggeri di portare a bordo questi piccoli ma potenzialmente pericolosi dispositivi?

I power bank possono rappresentare un rischio di incendio

I power bank, o caricabatterie portatili, rappresentano un rischio nascosto che ha spinto alcune compagnie aeree a rivalutare le loro politiche.

"Il problema principale dei power bank sono le batterie agli ioni di litio che contengono e che, se danneggiate o difettose, possono provocare un incendio", spiega il consulente di viaggio Colin Pearson, che collabora con l'hotel boutique Stanton House Inn.

"Un power bank mal funzionante può surriscaldarsi, prendere fuoco o addirittura esplodere, il che è particolarmente pericoloso nello spazio ristretto di un aereo".

Le batterie agli ioni di litio sono notoriamente volatili e quando sono esposte ad alta pressione o a temperature estreme, come durante un volo, i rischi aumentano.

Di conseguenza, l'Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata) ha raccomandato che i power bank siano collocati esclusivamente nel bagaglio a mano e limitati a specifici valori di wattora per ridurre il rischio di incendio.

Le compagnie aeree introducono restrizioni sui power bank

Sebbene gli episodi di power bank che prendono fuoco siano stati rari, sono stati sufficienti a suscitare una diffusa preoccupazione tra gli esperti di sicurezza delle compagnie aeree.

"Non è più solo una questione di inconvenienti. La sicurezza di tutti i passeggeri e dei membri dell'equipaggio a bordo dell'aereo è la preoccupazione principale e anche un singolo incidente può avere conseguenze di vasta portata", afferma Pearson.

Compagnie aeree come Qantas ed Emirates hanno recentemente introdotto regole più severe sul trasporto dei power bank. Altri vettori, tra cui Cathay Pacific e Singapore Airlines, hanno vietato ai passeggeri di utilizzarli durante il volo o di caricarli tramite le prese di corrente dell'aereo.

Anche se queste politiche possono variare leggermente da una compagnia aerea all'altra, la maggior parte di esse ha iniziato a imporre limiti di dimensioni o divieti assoluti per i power bank di maggiore capacità.

Quali sono le regole per portare i power bank in aereo

"La cosa fondamentale da ricordare è di controllare sempre la politica della compagnia aerea specifica prima di volare", consiglia Pearson, poiché le regole possono variare.

In generale, i viaggiatori possono portare a bordo power bank con una capacità massima di 100 wattora senza doverlo comunicare alla compagnia aerea. Mentre i caricabatterie portatili tra i 100 e i 160 wattora di solito necessitano di un'approvazione speciale. Quelli che superano i 160 wattora non sono ammessi sui voli.

È importante sottolineare che i power bank possono essere trasportati solo nel bagaglio a mano e mai in quello da stiva.

Assicuratevi anche di verificare se la vostra compagnia aerea consente di collocare questi dispositivi nelle cappelliere o se devono rimanere con voi al vostro posto, poiché alcune compagnie hanno regolamenti molto più severi.

Alcune compagnie aeree non consentono l'uso di un power bank a bordo, quindi Pearson consiglia di prendere in considerazione delle alternative, come la ricarica del dispositivo prima del viaggio o la ricerca di aeroporti che offrono stazioni di ricarica per evitare del tutto il rischio.

"Un po' di preparazione in più può essere utile", afferma. "Questo divieto sui power bank è solo un altro passo verso la garanzia di voli più sicuri per tutti".