Viaggi, Bali vara nuove regole per i turisti: vacanze più sostenibili per cultura e usi locali

Bali ha introdotto questa settimana una serie di nuove linee guida per i turisti nel tentativo di limitare i comportamenti inappropriati, con l'obiettivo dichiarato di salvaguardare l'integrità culturale e i siti sacri dell'isola indonesiana, secondo le autorità.
Le regole varate sull'isola riguardano, tra l'altro, l'abbigliamento e il comportamento da tenere durante le visite ai templi e ai complessi religiosi, compreso il divieto di ingresso per le donne mestruate.
Quali sono le nuove regole per i turisti a Bali
Le nuove norme sono state approvate dal governatore di Bali I Wayan Koster il 24 marzo.
"Abbiamo emanato un regolamento simile in precedenza, ma poiché le cose cambiano, dobbiamo adattarci. Questo assicura che il turismo di Bali rimanga rispettoso, sostenibile e in armonia con i nostri valori locali", ha dichiarato Koster.
Le linee guida si concentrano sulla garanzia di un comportamento rispettoso quando si visitano i siti sacri e sul pagamento della tassa turistica di Bali.
Inoltre, obbligano i turisti a utilizzare guide e alloggi autorizzati, a rispettare il codice della strada e a cambiare la valuta presso i punti vendita autorizzati.
"Sto attuando questa circolare come misura immediata per regolamentare i turisti stranieri durante la loro permanenza a Bali", ha aggiunto Koster.
Niente più foto inappropriate e plastica monouso
Le nuove regole impongono ai turisti di indossare un abbigliamento modesto e di "comportarsi in modo rispettoso nei siti religiosi, nei ristoranti, nelle aree commerciali o nelle strade pubbliche".
Ai visitatori è vietato dire parolacce, provocare disordini o essere scortesi con la gente del posto, i funzionari o gli altri turisti, o condividere discorsi di odio o disinformazione sui social media.
Tra le altre attività vietate vi sono l'ingresso nelle aree sacre dei templi senza autorizzazione, sporcare le strade e lavorare senza permesso. Sarà interdetto anche l'uso delle materie plastiche monouso, tra cui sacchetti di plastica, polistirolo, cannucce di plastica e bevande confezionate in plastica.
Secondo le nuove linee guida, i turisti stranieri dovranno "osservare e onorare le usanze, le tradizioni e le pratiche culturali balinesi, soprattutto durante le cerimonie" e "vestirsi in modo appropriato quando visitano templi, attrazioni turistiche o spazi pubblici".
Inoltre, non potranno "entrare nelle aree sacre dei templi a meno che non siano fedeli che indossano abiti tradizionali balinesi". La direttiva aggiunge che "anche alle donne mestruate è vietato entrare in queste aree".
Sarà anche vietato arrampicarsi su alberi o monumenti sacri o scattare foto inappropriate o di nudo nei siti religiosi.
I turisti che non pagano la tassa di soggiorno rischiano conseguenze
Lo scorso febbraio, Bali ha introdotto una tassa d'ingresso unica di 150mila rupie indonesiane (9 euro) per i visitatori internazionali per finanziare gli sforzi di conservazione.
Secondo le nuove linee guida, "ai turisti che non pagheranno la tassa di soggiorno sarà negato l'accesso alle attrazioni e coloro che saranno sorpresi a violare le norme subiranno conseguenze legali in conformità con la legge indonesiana".
Recentemente, i funzionari balinesi hanno proposto una tassa giornaliera per i turisti simile alla tassa per lo sviluppo sostenibile di 100 dollari (95 euro) che il Bhutan impone alla maggior parte dei visitatori internazionali.
L'Indonesia pensa al modello Bhutan per la sua isola più famosa
La direttiva arriva pochi giorni prima del Nyepi, una festività sacra nota come il giorno del silenzio, il 29 marzo. La festa prevede che l'isola si fermi per 24 ore e che tutti, compresi i turisti, rimangano in casa.
"Abbiamo preparato una squadra speciale per condurre l'operazione. I turisti stranieri che si comportano male saranno immediatamente trattati con fermezza", ha dichiarato Koster al quotidiano locale The Bali Sun.
Il governatore ha aggiunto che l'unità di polizia civile dell'isola monitorerà il comportamento dei turisti e garantirà il rispetto delle nuove norme. "Bali è un'isola bellissima e sacra", ha dichiarato Koster, "ci aspettiamo che i nostri ospiti mostrino lo stesso rispetto che noi portiamo loro".