...

Logo Igesa La Saline les Bains & Porte du Volcan
Logo Nextory

Mickoski: "La Macedonia del Nord è stata “bullizzata” nel suo processo di adesione all’UE"

• 2025年11月10日 下午6:01
4 min de lecture

Nonostante sia stato tra i primi Paesi dei Balcani occidentali a candidarsi per entrare a far parte dell’Unione europea, la Macedonia del Nord ha fatto pochi passi avanti nel suo processo di adesione nel corso degli ultimi due decenni.

Hristijan Mickoski, primo ministro della Macedonia del Nord, ha dichiarato a Euronews che il suo Paese si trova “purtroppo allo stesso punto di 25 anni fa, per ragioni artificiose”.

“Non per via dei criteri di Copenaghen, né per il raggiungimento di obiettivi, ma per alcune dispute artificiose, come la nostra bandiera nazionale, il nome della nostra nazione, una modifica della Costituzione qui e una là”, ha affermato Mickoski.

Si riferiva con queste parole al veto greco durato decenni, che ha portato il Paese a cambiare il suo nome, così come al veto bulgaro ancora in vigore relativo a problematiche riguardanti i diritti delle minoranze, la storia e la lingua.

Atene credeva che il nome del Paese fosse legato solo alla sua regione settentrionale. Nel 2018, la questione centrale della disputa sul nome, è stata risolta dall’Accordo di Prespa. Skopje ha accettato il nome Macedonia del Nord e Atene ha revocato il suo veto.

Al contempo, il veto di Sofia era motivato dalle sue accuse alla Macedonia del Nord di non rispettare i legami culturali e storici con la popolazione bulgara. La Bulgaria ha richiesto riforme alla Costituzione e al sistema educativo come condizioni per l’avanzamento nei negoziati di adesione all'UE di Skopje.

Mickoski ha definito le condizioni di Sofia per l'adesione del suo Paese "pressione politica e trattamento ingiusto".

"Loro sono dentro, noi siamo fuori, è una specie di bullismo... Vorremmo sederci al tavolo di Bruxelles e vorremmo capire qual è ora il prezzo da pagare e se dobbiamo pagarlo per l’ultima volta", ha affermato.

Il premier della Macedonia del Nord ha anche segnalato che l'approccio attuale mina i principi fondanti dell'UE e la stessa cosa potrebbe accadere ad altri aspiranti membri.

"Se qualcuno osa bullizzare qualcun altro che vuole entrare nel club, perché quest’ultimo dovrebbe subire in silenzio? Non è normale. Probabilmente accadrà di nuovo, ancora e ancora, visto che funziona", ha affermato Mickoski.

Mickoski ha invitato Bruxelles a chiedersi se la regola dell'unanimità e i veti degli Stati membri siano ancora in linea con "i principi e i valori" immaginati dai fondatori dell'Europa.

Modificare costituzioni

Ha poi messo in discussione il fatto che l'UE si aspetta concessioni unilaterali da Skopje, mentre chiude un occhio sulla situazione delle persone macedoni in Bulgaria.

"Perché dovremmo cambiare la nostra costituzione allora? Perché non parliamo della comunità macedone in Bulgaria? E i loro diritti umani?” ha chiesto. “A loro non è permesso registrare un'organizzazione non governativa. Non stiamo parlando di una modifica della costituzione bulgara. Stiamo parlando di una sorta di reciprocità.”

Mickoski ha sostenuto che un tale squilibrio mina i principi stessi dell'UE di equità e uguaglianza tra gli Stati membri e i Paesi candidati. Ma nonostante le tensioni e i ritardi, Mickoski ha ribadito che l'adesione della Macedonia del Nord all'UE è una scelta strategica.

“Crediamo davvero che il nostro futuro sia nell'Unione europea. E crediamo davvero che l'integrazione dei Balcani occidentali nell'UE sia un valore aggiunto per l'UE stessa”, ha affermato.

Il primo ministro ha affermato che i comuni macedoni stanno accumulando confusione e delusione per la mancanza di progressi, chiedendosi quali siano i valori difesi dall'UE oggi.

“I cittadini del mio Paese sono pieni di frustrazione. Mi chiedono: ‘Ok, Primo Ministro, cosa c’è ancora? Se facciamo questa cosa, sarà l'ultima, o è probabile che ci saranno altre richieste in futuro?’”

Tuttavia, Mickoski ha insistito sul fatto che il Paese continua a condividere gli ideali fondanti dell'Unione. “Nonostante tutte quelle umiliazioni e delusioni e nonostante la frustrazione attuale dei nostri cittadini, condividiamo gli stessi valori”, ha concluso.


Divario retributivo di genere: per le donne un mese e mezzo di stipendio in meno all'anno
• 下午7:13
3 min
Nel 2025 la giornata della parità retributiva cade il 17 novembre, con un salario medio inferiore del 12% rispetto agli uomini è questa la data a partire dalla quale le donne nell'Ue iniziano simbolicamente a "lavorare gratuitamente" fino alla fine dell'a
阅读文章
I Paesi dell'Unione europea che spendono di più per lo Stato sociale
• 下午3:42
6 min
Con le pensioni, le case popolari, i sussidi di disoccupazione, l'assistenza medica e il sostegno alla disabilità, l'Europa vanta una delle migliori protezioni sociali al mondo. Ma quali sono i Paesi dell'Ue più generosi in fatto di spesa pubblica<div cla
阅读文章
Fact-checking: il Brasile non ha abbattuto 100mila alberi per costruire un'autostrada per la Cop30
• 下午2:34
7 min
Mentre i leader europei partecipano alla Cop30, online circolano notizie secondo cui la controversa Avenida Liberdade, un'autostrada a quattro corsie di 13 km che attraversa l'Amazzonia, sarebbe stata costruita appositamente per il vertice sul clima<div c
阅读文章
Von der Leyen scrive agli Stati Ue per finanziare l'Ucraina: quali sono le opzioni per trovare i 135 miliardi di euro necessari
• 上午11:20
3 min
La presidente della Commissione ha inviato una lettera agli Stati membri per chiedere un rapido accordo su come finanziare l'enorme buco di bilancio dell'Ucraina, pari a 135 miliardi di euro per il 2026-2027. I leader dell'Ue si riuniranno per un vertice
阅读文章