Il Ppe blocca la commissione d'inchiesta del Parlamento Ue sulle accuse di spionaggio all'Ungheria
Il Partito popolare europeo si oppone all'istituzione di una commissione d'inchiesta da parte del Parlamento europeo per indagare su un presunto giro di spionaggio condotto dai servizi segreti ungheresi a Bruxelles, sulla base del fatto che potrebbe essere strumentalizzato da Viktor Orbán.
A ottobre, la Commissione europea ha avviato un'indagine dopo che diversi media hanno affermato che il governo ungherese ha cercato di reclutare dipendenti dell'Ue a Bruxelles come informatori.
Gli agenti si sarebbero spacciati per diplomatici della Rappresentanza permanente ungherese presso l'Ue a Bruxelles, guidata tra il 2015 e il 2019 da Olivér Várhelyi, oggi Commissario europeo ungherese.
I gruppi progressisti del Parlamento europeo vogliono istituire una propria commissione d'inchiesta parlamentare sulla questione.
I Verdi, i Socialisti e i liberali di Renew Europe stanno spingendo affinché la commissione d'inchiesta venga istituita al più presto.
Il Ppe, il gruppo più numeroso del Parlamento, si sta invece opponendo.
Una vetrina non richiesta per Orbán prima delle elezioni
Fonti del Ppe affermano che l'inchiesta "farebbe il gioco di Viktor Orbán" in vista delle elezioni che si terranno ad aprile e che lo vedranno competere con il candidato conservatore Peter Magyar, molto più giovane e anch'egli membro del Ppe.
Secondo fonti del gruppo, il Ppe ritiene che una commissione d'inchiesta del Parlamento creerebbe un palcoscenico per il primo ministro ungherese per rafforzare la sua narrativa interna contro le istituzioni dell'Ue e presentarsi come "il difensore" della nazione ungherese.
Tuttavia, i progressisti affermano che l'inchiesta è necessaria perché le accuse (negate dall'Ungheria e da Várhelyi) sono gravi.
"Vogliamo essere sicuri che tutti i fatti siano sul tavolo. Anche la posizione del Parlamento potrebbe essere stata danneggiata da questa attività di spionaggio", ha dichiarato a Euronews l'eurodeputata verde Tineke Strik, che è anche relatrice del Parlamento sullo Stato di diritto in Ungheria.
"La questione non è se lo spionaggio abbia avuto luogo, perché sappiamo che è così. La questione è dove siano finite le informazioni ottenute con lo spionaggio", ha dichiarato a Euronews l'eurodeputato socialista ungherese Csaba Molnár, suggerendo che il presunto spionaggio sia stato condotto "per conto della Russia e nell'interesse di Putin".
Il presidente del Ppe Manfred Weber è stato contattato da Euronews per un commento.
L'iter per le commissioni d'inchiesta nel Parlamento europeo
Mentre una commissione d'inchiesta può essere convocata con i voti di un quarto degli eurodeputati del Parlamento, per essere approvata ha bisogno dell'appoggio della maggioranza del Parlamento.
Il primo passo per avviare il processo spetta alla Conferenza dei Presidenti (CdP), che comprende i capi dei diversi gruppi e la presidente del Parlamento Roberta Metsola.
Ogni decisione all'interno della CdP viene presa a maggioranza, dove il voto di ciascun leader è correlato alla dimensione del proprio gruppo parlamentare.
Il voto del Ppe è quindi fondamentale per l'istituzione di una commissione d'inchiesta.
Secondo le regole del Parlamento, le commissioni d'inchiesta possono organizzare missioni di accertamento dei fatti, invitare testimoni, ascoltare funzionari dell'Ue o degli Stati membri e chiedere assistenza alle autorità nazionali nel corso delle loro indagini.
A differenza delle commissioni istituite da alcuni parlamenti nazionali, i testimoni non sono obbligati a presentarsi quando vengono convocati, né a testimoniare sotto giuramento.