...

Logo Mercure blois centre
in partnership with
Logo Nextory

La Cina introduce un nuovo visto per attirare talenti tecnologici globali

Business • Nov 15, 2025, 11:31 AM
7 min de lecture
1

Vaishnavi Srinivasagopalan, professionista IT indiana, che ha lavorato in India e negli Stati Uniti, sta cercando lavoro in Cina. Il nuovo programma di visto K di Pechino, rivolto ai lavoratori della scienza e della tecnologia, potrebbe trasformare quel sogno in realtà.

Il visto K lanciato dalla Cina il mese scorso rientra nel più ampio sforzo per colmare il divario con gli Stati Uniti nella corsa ai talenti globali e alle tecnologie d’avanguardia. Coincide con incertezze sul programma H-1B degli Stati Uniti sotto le politiche migratorie più rigide attuate dal presidente Usa Donald Trump.

"Il visto K per la Cina è equivalente all’H-1B per gli Stati Uniti", ha detto Srinivasagopalan, affascinata dall’ambiente di lavoro e dalla cultura della Cina. Anche suo padre aveva lavorato in un’università cinese qualche anno fa.

"È una buona opzione per persone come me che vogliono lavorare all’estero".

Il visto K integra i regimi di visto già esistenti in Cina, tra cui il visto R per i professionisti stranieri. Lo fa con requisiti più flessibili, come non richiedere un’offerta di lavoro prima della domanda.

Le politiche più severe degli Stati Uniti verso studenti e studiosi stranieri sotto Trump, tra cui l’aumento delle tariffe del visto H-1B per lavoratori qualificati a 100.000 dollari (circa 86.600 euro) per i nuovi richiedenti, stanno spingendo alcuni professionisti e studenti a guardare altrove.

"Gli studenti che studiano negli Stati Uniti speravano in un visto [H-1B], ma al momento è un problema", ha detto Bikash Kali Das, indiano, studente magistrale di relazioni internazionali alla Sichuan University in Cina.

La Cina punta su più professionisti tech stranieri

La Cina coglie il momento.

Il Partito Comunista al potere ha fatto della leadership globale nelle tecnologie avanzate una priorità assoluta. Eroga ingenti sussidi statali per sostenere ricerca e sviluppo in ambiti come intelligenza artificiale (AI), semiconduttori e robotica.

"Pechino percepisce l’inasprimento delle politiche migratorie negli Stati Uniti come un’opportunità per presentarsi nel mondo come più accogliente verso i talenti stranieri e, più in generale, gli investimenti", ha detto Barbara Kelemen, vicedirettrice e responsabile Asia presso la società di intelligence sulla sicurezza Dragonfly.

La disoccupazione tra i laureati cinesi resta alta e la competizione per i lavori nei campi scientifici e tecnici è intensa. Ma c’è un gap di competenze che la leadership cinese vuole colmare.

Per decenni, la Cina ha perso molti talenti verso i Paesi sviluppati. Molti sono rimasti a lavorare negli Stati Uniti e in Europa dopo aver concluso gli studi.

La fuga di cervelli non si è invertita del tutto.

"Molti genitori cinesi considerano ancora l’istruzione occidentale più avanzata e sono desiderosi di mandare i figli all’estero", ha detto Alfred Wu, professore associato alla National University of Singapore.

Negli ultimi anni, tuttavia, un numero crescente di professionisti, tra cui esperti di AI, scienziati e ingegneri, si è spostato dagli Stati Uniti alla Cina, inclusi cinesi-americani.

Fei Su, progettista di chip in Intel, e Ming Zhou, ingegnere di punta della società software statunitense Altair, sono tra coloro che quest’anno hanno accettato incarichi accademici in Cina.

Molti lavoratori qualificati in India e nel Sud-est asiatico hanno già manifestato interesse per il visto K, ha detto Edward Hu, direttore per l’immigrazione con sede a Shanghai presso la società di consulenza Newland Chase.

Dubbi sulla maggiore concorrenza dei lavoratori stranieri

Con un tasso di disoccupazione tra i cinesi fra i 16 e i 24 anni, esclusi gli studenti, vicino al 18 per cento, la campagna per attirare più professionisti stranieri solleva interrogativi.

"Il mercato del lavoro è già segnato da una forte competizione", ha detto Zhou Xinying, 24 anni, studentessa post-laurea in scienze del comportamento all’Università di Zhejiang, nell’est della Cina.

Sebbene i professionisti stranieri possano "portare nuove tecnologie" e prospettive internazionali diverse, ha aggiunto Zhou, "alcuni giovani candidati cinesi potrebbero sentirsi sotto pressione con l’introduzione della politica del visto K".

Kyle Huang, ingegnere software di 26 anni con base nella città meridionale di Guangzhou, ha detto che i suoi colleghi nei campi della scienza e della tecnologia temono che il nuovo schema di visti "possa minacciare le opportunità di lavoro locali".

Un recente commento pubblicato da una testata sostenuta dallo Stato, lo Shanghai Observer, ha ridimensionato tali timori, sostenendo che l’ingresso di professionisti stranieri simili gioverà all’economia. Con l’avanzare della Cina in ambiti come l’IA e i semiconduttori d’avanguardia, esiste un "divario e una mancata corrispondenza" tra candidati qualificati e domanda di lavoratori specializzati, ha aggiunto.

"Quanto più complesso è l’ambiente globale, tanto più la Cina aprirà le braccia", si legge.

"Pechino dovrà sottolineare come selezionati talenti stranieri possano creare, non sottrarre, posti di lavoro locali", ha detto Michael Feller, capo stratega della società di consulenza Geopolitical Strategy.

Gli svantaggi della Cina anche con i nuovi visti

Gli specialisti di selezione e immigrazione affermano che in Cina i lavoratori stranieri affrontano vari ostacoli. Uno è la barriera linguistica. Un altro è la censura su Internet del Partito Comunista, nota come "Grande Firewall".

Con circa 1,4 miliardi di abitanti, la Cina contava nel 2023 soltanto circa 711.000 lavoratori stranieri residenti nel Paese.

Gli Stati Uniti restano leader nella ricerca e hanno il vantaggio dell’uso diffuso dell’inglese. Inoltre, per molti, il percorso verso la residenza è ancora relativamente più chiaro, ha detto David Stepat della società di consulenza Dezan Shira & Associates.

Nikhil Swaminathan, indiano titolare di visto H-1B che lavora per un’organizzazione non profit statunitense dopo aver concluso lì gli studi di specializzazione, è interessato al visto K della Cina ma resta scettico.

"Ci avrei pensato. La Cina è un ottimo posto dove lavorare nella tecnologia, se non fosse per la difficile relazione tra India e Cina", ha detto.

Potendo scegliere, molti candidati continueranno probabilmente a puntare su impieghi presso grandi aziende globali fuori dalla Cina.

"Gli Stati Uniti sono probabilmente più a rischio di perdere potenziali richiedenti H-1B a favore di altre economie occidentali, tra cui Regno Unito e Unione europea, che a favore della Cina", ha detto Feller di Geopolitical Strategy.

"Gli Stati Uniti forse si stanno sabotando, ma lo fanno da una posizione molto più competitiva per quanto riguarda la loro attrattiva per i talenti - ha aggiunto Feller - La Cina dovrà fare molto di più che offrire percorsi di visto comodi per attirare i migliori".


Today

Parlamento Ue blocca il tentativo di affossare l'accordo con il Mercosur
Business • 7:17 PM
3 min
Una bozza di risoluzione che si oppone all'accordo commerciale del Mercosur è stata bloccata per motivi procedurali, scatenando la rabbia dei parlamentari e facendo iniziare il processo di ratifica dell'accordo in maniera tesa
Read the article
Meta sotto accusa in Spagna: Sánchez vuole chiarimenti sul presunto uso illecito dei dati
Business • 2:20 PM
2 min
Il leader spagnolo ha anche annunciato che metterà in atto una serie di misure per combattere la "disinformazione", proteggere i minori, sradicare i "discorsi d'odio" e limitare la violazione della privacy dei cittadini
Read the article
La tecnologia europea al bivio: IA, difesa e tecnologie climatiche definiranno il futuro dell'UE
Business • 11:56 AM
4 min
Europa: servono investimenti in tecnologie climatiche, intelligenza artificiale e difesa per rafforzare l’ecosistema tecnologico europeo.
Read the article
Ue, la spesa per ricerca e sviluppo nella difesa impenna con la guerra in Ucraina: chi spende di più
Business • 10:20 AM
7 min
Nell'Ue la spesa per ricerca e sviluppo nel settore della difesa è aumentata del 90 per cento negli ultimi cinque anni. Francia e Germania da sole arrivano al 75 per cento della spesa Ue in r&s
Read the article
Meta vince lo storico processo antitrust della FTC su WhatsApp e Instagram
Business • 8:44 AM
6 min
Antitrust USA: le acquisizioni di Instagram e WhatsApp da parte di Meta non violano la legge. Lo ha stabilito martedì il giudice distrettuale James Boasberg.
Read the article
Ascoltare musica quasi ogni giorno può ridurre rischio di demenza negli anziani, secondo uno studio
Business • 8:37 AM
2 min
Demenza: rischio più basso tra gli anziani appassionati di musica, secondo un nuovo studio.
Read the article
Cibi ultraprocessati alimentano crisi sanitaria globale, esperti chiedono riforme politiche globali
Business • 6:30 AM
7 min
Cibi ultraprocessati (UPF): consumo elevato collegato a un rischio maggiore di obesità, diabete, malattie cardiache, depressione e morte prematura.
Read the article
L'Europa diffonde l'IA nella sanità senza sufficienti tutele, avverte l'OMS
Business • 5:00 AM
3 min
Intelligenza artificiale nella sanità: solo 4 dei 50 Paesi esaminati hanno adottato strategie nazionali per l’IA nel settore sanitario.
Read the article
TikTok aggiunge funzioni di benessere digitale per i minori: limitare l'uso e il doomscrolling
Business • 12:17 AM
3 min
Badge per chi evita l’app di notte, usa la meditazione, rispetta il limite giornaliero, controlla l’uso settimanale e invita a partecipare.
Read the article
Nobel per l'economia Joel Mokyr a Euronews: "L'intelligenza artificiale sarà al servizio dell'uomo"
Business • 12:04 AM
9 min
L'economista e storico, uno dei tre vincitori del Premio Nobel per l'Economia di quest'anno, parla delle prospettive dell'intelligenza artificiale. Seppure creerà vincitori e vinti sarà al servizio dell'uomo e del progresso
Read the article
Disturbi alimentari: rischi per la salute elevati fino a 10 anni dopo la diagnosi: lo studio
Business • 12:01 AM
3 min
Disturbi alimentari: diversi rischi per la salute restano elevati a cinque e a dieci anni dalla diagnosi nei pazienti.
Read the article