Bielorussia, Lukashenko grazia 31 ucraini su richiesta di Trump
Il presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko ha graziato 31 cittadini ucraini.
Lo ha riferito la sua addetto stampa Natalia Eismont, secondo cui è stato fatto su richiesta della parte ucraina al fine di creare le condizioni per la risoluzione del conflitto armato e in seguito agli accordi raggiunti tra Lukashenko e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
"In seguito agli accordi raggiunti tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente della Repubblica di Bielorussia Alexander Lukashenko, su richiesta della parte ucraina al fine di creare le condizioni per la risoluzione del conflitto armato nello Stato vicino, guidato dai principi dell'umanesimo e come gesto di buona volontà, il presidente ha graziato 31 cittadini ucraini che hanno commesso reati penali sul territorio del nostro Paese", ha detto Eismont e ha aggiunto: “A mezzogiorno ha avuto luogo la loro consegna alla parte ucraina".
Il Comando di coordinamento ucraino per il trattamento dei prigionieri di guerra ha confermato che tutti gli ucraini rilasciati sono già tornati a casa.
"Oggi si è svolto un evento sul ritorno dei civili tra Ucraina e Bielorussia", ha dichiarato l'organizzazione in un comunicato. - In seguito al successo dei negoziati con la Bielorussia, la sede del Coordinamento per il trattamento dei prigionieri di guerra, per conto del Presidente dell'Ucraina, è riuscita a riportare in Ucraina 31 cittadini che erano detenuti sul territorio della Repubblica di Bielorussia".
Il rapporto rileva che gli uomini e le donne detenuti in Bielorussia sono stati condannati a diversi periodi di detenzione, da 2 a 11 anni. Il più giovane ha 18 anni, mentre il più anziano ha 58 anni. Secondo quanto riferito, tra i rilasciati ci sono persone affette da gravi malattie, in particolare oncologiche.
"Esprimiamo la nostra gratitudine agli Stati Uniti d'America e al presidente Donald Trump per il proficuo lavoro sul ritorno degli ucraini civili e militari dal territorio della Bielorussia e della Russia", ha dichiarato il quartier generale in un comunicato.
All'inizio della settimana, Lukashenko ha graziato due sacerdoti cattolici, Henryk Okolotovich e Andrei Yukhnevich, su richiesta di Papa Leone XIV. Okolotovich è stato giudicato colpevole di aver commesso "alto tradimento" alla fine del 2024 e gli è stata inflitta una condanna a 11 anni di carcere. Yukhnevich è stato condannato a 13 anni di colonia nel maggio 2024; l'esame del suo caso si è svolto a porte chiuse.
Il servizio stampa del presidente bielorusso ha spiegato questo passo con "lo stato di salute del condannato, nonché la necessità di sviluppare le relazioni tra la Bielorussia e la Santa Sede".
Negli ultimi mesi, dopo l'attivazione dei contatti tra Minsk e l'amministrazione del presidente americano, decine di prigionieri politici sono stati rilasciati dalle carceri bielorusse, quasi tutti sono stati espulsi dal Paese.
Questo testo è stato tradotto con l'aiuto dell'intelligenza artificiale e revisionato dal nostro team editoriale. Segnala un problema : [feedback-articles-it@euronews.com].
Today