...

Logo Mercure blois centre
in partnership with
Logo Nextory

La Corte di giustizia Ue conferma la direttiva sul salario minimo: respinto il ricorso della Danimarca

• Nov 11, 2025, 11:00 AM
3 min de lecture
1

La Corte di giustizia europea (Cge) ha confermato la validità della direttiva dell’Unione europea che mira a garantire un salario minimo "adeguato" in tutti i 27 Stati membri.

La sentenza respinge il ricorso presentato dalla Danimarca, che sosteneva che l’Ue avesse ecceduto le sue competenze in materia di politiche salariali.

La direttiva, adottata nell’ottobre 2022, stabilisce un quadro comune per rafforzare la tutela dei lavoratori attraverso salari minimi più equi e una maggiore diffusione della contrattazione collettiva. Per la Danimarca – sostenuta dalla Svezia – queste norme rappresentavano un’ingerenza nelle politiche salariali nazionali, tradizionalmente definite tramite accordi tra sindacati e datori di lavoro e non tramite legge.

Secondo Copenaghen, l’Ue non avrebbe alcun potere di legiferare sulle retribuzioni. Ma la Corte ha stabilito che la direttiva è valida e che non viola il diritto di associazione né interferisce con le contrattazioni salariali nazionali.

La Corte ha però annullato due passaggi specifici del testo originale: uno legato ai criteri per determinare un salario minimo adeguato e un altro che impediva ai Paesi con salari indicizzati automaticamente di ridurre il livello minimo. Secondo i giudici, quei punti costituivano una “interferenza diretta” sulle retribuzioni, ambito che resta di competenza degli Stati membri.

La decisione contraddice il parere espresso a gennaio dall’Avvocato generale della Corte, che aveva suggerito l’annullamento dell’intera direttiva.

Il gruppo S&D del Parlamento europeo ha accolto con favore la sentenza, definendola “un forte segnale di speranza e giustizia sociale in tempi di crisi del costo della vita e degli alloggi”. Anche la Confederazione europea dei sindacati (Ces) ha invitato gli Stati membri ad accelerare l’attuazione delle nuove regole: “La direttiva è solida, ma ha bisogno di una solida applicazione”, ha dichiarato la segretaria generale Esther Lynch.

La Ces si è però detta “molto preoccupata” per l’eliminazione della disposizione che impediva modifiche ai salari minimi indicizzati, temendo che alcuni governi possano utilizzarla come pretesto per abbassare le retribuzioni minime legali.

La direttiva europea sul salario minimo non impone agli Stati membri un importo unico e uniforme, ma stabilisce l’obbligo di garantire che il salario minimo assicuri un tenore di vita dignitoso, la riduzione della povertà lavorativa e una maggiore equità sociale. L’obiettivo è anche promuovere la contrattazione collettiva e ridurre il divario retributivo di genere.

Finora solo otto Paesi hanno implementato la direttiva, che era stata approvata con il sostegno di tutti gli Stati membri tranne l’Ungheria, che si era astenuta.

Secondo Eurostat, a gennaio 2025 i salari minimi mensili lordi nell’UE variavano da 551 euro in Bulgaria a 2.638 euro in Lussemburgo. Ora, con la conferma della Corte, gli Stati che non hanno ancora recepito la direttiva saranno costretti ad accelerare il processo.

Euronews ha richiesto un commento al Ministero del Lavoro danese, ma al momento non ha ricevuto risposta.


Today

Regole sull’AI rimandate: l’Ue divisa tra tutele e pressione delle grandi aziende
• 8:00 PM
4 min
L'Ue concede alle aziende più tempo per adattarsi alle nuove norme sull'AI, ma esperti e parlamentari europei si dicono dispiaciuti per il passo indietro rispetto alle regole adottate appena un anno fa<div class="small-12 column text-center article__butto
Read the article
Dal Sepa al roaming gratis: il Montenegro accelera verso l’Europa
• 4:31 PM
4 min
Il premier montenegrino Milojko Spajić ribadisce che l’adesione all’Unione Europea è la priorità del paese. In programma Sepa, roaming Ue e chiusura dei capitoli negoziali entro il 2026<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="http
Read the article
L'amore come strategia finanziaria? Se vuoi acquistare una casa, sì
• 3:29 PM
5 min
I prezzi delle case tornano a salire in tutta l’Ue e i giovani single sono tra i più penalizzati. Secondo un sondaggio RE/MAX, un terzo di chi vive da solo teme di non potersi mai permettere un’abitazione di proprietà. Ecco i dati e le strategie più diffu
Read the article
L’Europa accelera sul riarmo: via al piano per formare 600.000 specialisti
• 1:32 PM
3 min
L'Europa sta cercando di riarmarsi velocemente. Il problema? Ci sono troppo poche persone qualificate per progettare o produrre il volume di materiale necessario per una strategia di difesa europea sufficiente<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
Quali Paesi europei consentono l'arruolamento delle donne? E perché la Germania non lo fa ancora
• 11:10 AM
8 min
La Germania sta pianificando il ritorno di una forma di leva militare, ma solo per gli uomini. Tra la disinformazione che circola in rete, ecco perché è insolita la ripresa del servizio militare tedesco<div class="small-12 column text-center article__butt
Read the article
Forniture e vendite di armi, cosa sappiamo degli aiuti militari italiani all'Ucraina
• 9:27 AM
13 min
Una parte del sostegno militare all'Ucraina è stato fornito attraverso gli stock esistenti delle forze armate, un'altra grazie alle vendite da parte delle aziende italiane. Solo le informazioni su queste ultime sono però accessibili, il resto è secretato<
Read the article
L'Ue lancia uno spazio "Schengen militare": gli Stati avranno da 6 a 72 ore per mobilitarsi in caso di minaccia
• 6:01 AM
6 min
Il pacchetto sulla mobilità militare viene presentato questo mercoledì dalla Commissione europea. Include misure per preparare gli Stati membri a mettere in comune infrastrutture e sforzi per rispondere alla minaccia o all'aggressione a uno di essi<div cl
Read the article
L'Afghanistan fatica ad accogliere i richiedenti asilo respinti in Ue, avverte agenzia Onu
• 12:46 AM
5 min
Un rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite descrive come l'Afghanistan, uno dei Paesi più poveri al mondo, stia lottando per assorbire i rifugiati già rientrati in patria. L'Undp chiede particolare tutela per donne e ragazze<div class="small-12 column t
Read the article