...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Dazi: l'Ue difende il diritto sovrano di regolamentare la tecnologia contro l'ultima minaccia di Trump

Business • Aug 26, 2025, 3:51 PM
3 min de lecture
1

La fragile alleanza tra Stati Uniti e Unione europea è stata scossa da nuove tensioni dopo l’annuncio di Donald Trump. L’ex presidente ha minacciato “sostanziali tariffe aggiuntive” contro i Paesi che approvano leggi ritenute discriminatorie verso le big tech americane, senza però specificarne l’entità. Secondo Trump, “le aziende tecnologiche americane non sono più né un salvadanaio né uno zerbino del mondo”.

La risposta di Bruxelles non si è fatta attendere. La portavoce della Commissione europea, Paula Pinho, ha ribadito che l’Ue ha il diritto di regolamentare l’attività economica all’interno del proprio mercato, senza pressioni esterne. “È diritto sovrano dell’Europa e dei suoi Stati membri legiferare coerentemente con i nostri valori democratici”, ha dichiarato.

Accordo commerciale a rischio dopo la minaccia di Trump

Le parole della Casa Bianca mettono in dubbio l’intesa siglata a luglio, che aveva lo scopo di evitare una guerra tariffaria. L’accordo prevede un dazio fisso del 15 per cento sulla maggior parte dei beni europei e impegni non vincolanti per:

  • 750 miliardi di dollari in acquisti di energia americana

  • 600 miliardi di dollari in investimenti sul mercato USA

  • 40 miliardi di dollari in microchip americani

“Questo quadro ha garantito prevedibilità e stabilità”, ha spiegato ancora Pinho.

L’Ue difende il Digital Services Act e il Digital Markets Act

Nei negoziati, Bruxelles ha rifiutato di fare concessioni sulle norme digitali. Restano al centro il Digital services act (contro la disinformazione online), il Digital markets act (per favorire la concorrenza leale) e l’Artificial intelligence act. Attualmente Apple, Meta e Alphabet sono indagate ai sensi del Dma, mentre i servizi di Meta e X (ex Twitter) sono oggetto di verifiche nell’ambito del Dsa.

Le big tech americane e diversi funzionari statunitensi considerano queste leggi come “barriere non tariffarie”. Negli ultimi mesi, alcuni Ceo della Silicon Valley hanno intensificato i rapporti con Trump, presenziando a eventi ufficiali e rafforzando l’alleanza con Washington.

La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, in un editoriale pubblicato nel weekend ha riconosciuto che l’accordo transatlantico è “robusto ma imperfetto”, ma ha sottolineato che le regole europee restano intatte. “L’Ue decide come proteggere i cittadini, la salute e la sicurezza alimentare”, ha dichiarato.

Trump accusa l’Europa di favorire la Cina

Trump ha rincarato la dose accusando Bruxelles di penalizzare la tecnologia americana mentre le grandi aziende cinesi godrebbero di “un lasciapassare totale”. Il presidente ha promesso di combattere contro “tasse digitali e regolamenti ingiusti”, definendo la situazione “inaccettabile e da fermare immediatamente”.

Secondo indiscrezioni Reuters, gli Stati Uniti starebbero prendendo in considerazione sanzioni personali contro funzionari europei responsabili del Dsa. I repubblicani hanno più volte accusato la normativa di favorire la censura. Il Dipartimento di Stato ha confermato la propria “preoccupazione per l’aumento della censura in Europa”, senza fornire ulteriori dettagli.

La Commissione europea ha bollato le accuse americane come “del tutto infondate”, ribadendo che il Dsa e il Dma rispettano la libertà di espressione e trattano allo stesso modo tutte le aziende, indipendentemente dalla provenienza. “Il 99 per cento delle decisioni di moderazione online è preso direttamente dalle piattaforme”, ha spiegato Thomas Régnier, portavoce della Commissione. “Non ordiniamo la rimozione dei contenuti, chiediamo solo il rispetto dei loro stessi termini di servizio”.


Today

Dazi: l'Ue difende il diritto sovrano di regolamentare la tecnologia contro l'ultima minaccia di Trump
Business • 3:51 PM
3 min
Donald Trump minaccia l’Ue con nuove tariffe punitive sulle leggi digitali, mettendo in dubbio l’accordo commerciale firmato a luglio. Bruxelles difende la propria sovranità regolatoria
Read the article
La Commissione europea ha approvato iniezione biennale del vaccino per prevenire l'Hiv
Business • 2:41 PM
2 min
La nuova opzione terapeutica si inserisce in un contesto di aumento dei casi di Hiv in alcune parti d'Europa. Il farmaco, chiamato lenacapavir, è una forma di profilassi pre-esposizione, che agisce impedendo al virus di replicarsi e diffondersi nell'organ
Read the article
Flamingo, la nuova "super" arma dell'Ucraina che potrebbe sostituire il Taurus
Business • 2:27 PM
8 min
Con il nuovo missile da crociera Flamingo, l'Ucraina potrebbe estendere il suo potere d'attacco in profondità nell'entroterra russo. L'arma è cofinanziata dal governo tedesco?
Read the article
Elon Musk fa causa antitrust a OpenAi e Apple: ostacolerebbero la concorrenza sull'Ai
Business • 1:16 PM
4 min
La denuncia di 61 pagine accusa Apple di favorire ingiustamente OpenAi e ChatGpt nella classifica dell'app store dell'iPhone per le migliori applicazioni di intelligenza artificiale
Read the article
I prodotti a base di cannabis ad alta concentrazione aumentano il rischio di psicosi e schizofrenia
Business • 7:32 AM
4 min
I prodotti a base di cannabis tendono ad avere una concentrazione di Thc molto più alta della pianta stessa. Un nuovo studio mette in guardia dai rischi dell'abuso della sostanza psicoattiva, in larga parte vietata in Europa
Read the article