...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Usa, le aziende tech più colpite dalle tasse di 100mila dollari imposte da Trump sui visti H-1B

Business • Sep 22, 2025, 1:39 PM
4 min de lecture
1

I principali operatori tecnologici, tra cui Meta, Apple e Google, saranno i più colpiti dalle recenti modifiche del presidente degli Stati Uniti Donald Trump ai visti H-1B.

Venerdì Trump ha annunciato che la sua amministrazione imporrà una tassa di 100mila dollari (85.600 euro) sui nuovi visti H-1B, inducendo aziende tecnologiche come Amazon e Microsoft ad avvertire i dipendenti con questi visti di rimanere negli Stati Uniti perché gli spostamenti potrebbero mettere a rischio il loro status.

I visti H-1B sono tradizionalmente rilasciati per tre anni a lavoratori stranieri altamente qualificati e con un elevato livello di istruzione che desiderano "svolgere servizi in un'occupazione speciale", secondo il governo statunitense.

Amazon ha ricevuto il maggior numero di visti H-1B

Secondo uno studio del Pew Research Center, nel 2024 sono stati approvati quasi 400mila di questi visti.

Secondo i dati sull'immigrazione del governo statunitense, Amazon ha ricevuto il maggior numero di visti H-1B nel 2025, con circa 10mila approvazioni per la sua sede centrale in Virginia, seguita da vicino dall'azienda tecnologica indiana Tata Consultancy Services con circa 5.500 approvazioni nel Maryland.

Seguono Microsoft con quasi 5.200 permessi approvati per lo stato di Washington, Meta con oltre 5.100, Apple con circa 4.200 e Google con quasi 4.200, tutti nello stato della California.

Pew ha rilevato che il 75 per cento delle richieste di visto H-1B approvate va a cittadini indiani, con quasi 17.400 approvate solo nel gennaio 2025. La Cina è il secondo Paese di origine più popolare per i titolari di visto H-1B, con quasi tremila approvazioni a gennaio. Rappresenta il dodici per cento dei lavoratori H-1B nel 2023.

Il ministero degli Affari esteri indiano ha dichiarato sabato che le restrizioni H-1B avranno probabilmente "conseguenze umanitarie a causa dei disagi causati alle famiglie", aggiungendo che spera che il governo statunitense le affronti "in modo adeguato".

Regno Unito, Cina adattano le condizioni per i visti per i lavoratori del settore scientifico

Altri Paesi, tra cui il Regno Unito e la Cina, hanno già preso provvedimenti per affrontare quello che potrebbe essere un cambiamento importante nei luoghi in cui gli specialisti della tecnologia decidono di vivere e lavorare.

Il Financial Times ha riportato lunedì che il governo del primo ministro britannico Keir Starmer sta valutando la possibilità di ridurre i costi dei visti per i migliori talenti globali che hanno frequentato le cinque migliori università del mondo o che hanno vinto premi prestigiosi.

Il Regno Unito sta lavorando a una "task force di talenti globali" per attrarre i migliori scienziati, accademici ed esperti digitali del mondo nel tentativo di stimolare la crescita economica.

La Cina annuncia il nuovo visto K

Il mese scorso, la Cina ha annunciato un nuovo "visto K" che sarà presto disponibile per i giovani lavoratori del settore scientifico e tecnologico in possesso di una laurea in uno dei campi Stem: scienza, tecnologia, ingegneria o matematica.

In vigore dal 1° ottobre, il visto K mira a offrire "maggiore convenienza" rispetto ad altri tipi di visto, tra cui il numero di rientri, il periodo di validità e la durata del soggiorno, secondo un comunicato stampa del governo. Inoltre, non dipende dall'invito di un datore di lavoro cinese, il che, secondo il governo, renderà il processo di richiesta più "conveniente". Una volta in Cina, i professionisti potranno "impegnarsi in scambi educativi, scientifici e culturali" e avviare le proprie aziende o attività commerciali.

Nel frattempo, a maggio, la Commissione europea ha lanciato la campagna "Choose Europe" per attirare gli scienziati statunitensi che si sentono minacciati dall'amministrazione Trump. La campagna promette di offrire agli accademici incentivi finanziari, contratti più lunghi, meno burocrazia e un impegno legale a rispettare la loro libertà di ricerca.

Gli esperti hanno già detto a Euronews Next che i datori di lavoro europei dovranno offrire salari più alti, assistenza abitativa e maggiori benefit per attirare lavoratori che altrimenti sceglierebbero gli Stati Uniti.


Today

TikTok, Oracle gestirà l’algoritmo per gli utenti Usa: accordo al centro delle tensioni con Pechino
Business • 5:45 PM
2 min
Un alto funzionario dell’amministrazione Trump ha confermato che Oracle riceverà una copia dell’algoritmo di TikTok per gli utenti statunitensi. L’accordo mira a rispondere alle preoccupazioni di sicurezza nazionale sulla proprietà cinese di ByteDance
Read the article
Il Commissario Ue Šefčovič in Indonesia per firmare accordo commerciale con Giacarta
Business • 4:15 PM
3 min
Assicurarsi l'accesso a un nuovo mercato sarebbe un passo importante per la Commissione europea, che sta perseguendo un programma di diversificazione commerciale da quando i rapporti con gli Usa si sono inaspriti a causa dell'imposizione dei dazi
Read the article
Pfizer entra nel mercato dei farmaci per l'obesità: accordo da 4,9 miliardi per acquisire Metsera
Business • 2:34 PM
3 min
Il gigante farmaceutico statunitense punta ai trattamenti per l'obesità alla ricerca di nuovi mercati dopo il successo del vaccino per curare il Covid-19
Read the article
Usa, le aziende tech più colpite dalle tasse di 100mila dollari imposte da Trump sui visti H-1B
Business • 1:39 PM
4 min
I giganti tecnologici statunitensi Amazon, Meta, Apple e Google impiegano migliaia di persone attraverso il visto H-1B
Read the article
Trump: tra i possibili acquirenti di TikTok ci sono Rupert Murdoch, Oracle e Dell
Business • 9:13 AM
3 min
La rivelazione di Trump è l'ultimo colpo di scena nella trattativa tra Washington e Pechino per mantenere TikTok operativo negli Stati Uniti.
Read the article