...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Venezia 82, si alza il sipario: Sorrentino inaugura la Mostra del Cinema con "La Grazia"

• Aug 27, 2025, 7:40 AM
9 min de lecture
1

Il Lido è pronto a trasformarsi ancora una volta nella capitale mondiale del cinema. Dal 27 agosto al 6 settembre 2025 si svolge l’82esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, diretta da Alberto Barbera, che promette dieci giorni di proiezioni, dibattiti e passerelle stellari.

Il programma si annuncia particolarmente ricco: tra grandi maestri e giovani autori, storie politiche, riflessioni sociali e spettacolo hollywoodiano, questa edizione segna uno dei momenti più attesi della stagione cinematografica internazionale.

Sorrentino apre la Mostra con La Grazia

A inaugurare ufficialmente il concorso sarà La Grazia, nuovo film di Paolo Sorrentino, presentato in anteprima mondiale il 27 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema. L’opera, interpretata da Toni Servillo e Anna Ferzetti, riporta il regista premio Oscar in gara a Venezia dopo il successo di È stata la mano di Dio, Leone d’argento nel 2021.

"Sono felice che sia il nuovo film di Sorrentino ad aprire la Mostra – ha dichiarato il direttore artistico, Alberto Barbera – Il legame tra l’autore e Venezia è profondo, dalla sua opera prima L’uomo in più fino a The Young Pope e al successo internazionale degli ultimi anni. Con La Grazia siamo di fronte a un film di forte originalità, capace di dialogare con l’attualità e destinato a lasciare un segno".

La pellicola è prodotta da Fremantle attraverso The Apartment con Numero 10 e PiperFilm, che curerà la distribuzione italiana.

La cerimonia e i primi tributi

La serata inaugurale sarà condotta dall'attrice Emanuela Fanelli, due David di Donatello all'attivo per lei, e si concluderà con un omaggio a Werner Herzog, Leone d’oro alla carriera 2025, che presenterà fuori concorso il documentario Ghost Elephants.

Parallelamente, la sezione Orizzonti si apre con Mother della regista macedone Teona Strugar Mitevska, un ritratto di Madre Teresa interpretato da Noomi Rapace.

Emanuela Fanelli, che conduce la serata inaugurale, durante un photocall prima dell'82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, martedì 26 agosto 2025
Emanuela Fanelli, che conduce la serata inaugurale, durante un photocall prima dell'82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, martedì 26 agosto 2025 Alessandra Tarantino/Alessandra Tarantino/Invision/AP

I grandi nomi sul tappeto rosso

Il parterre di star è da record. Giovedì 28 agosto sarà il giorno di George Clooney, protagonista di Jay Kelly di Noah Baumbach, accanto ad Adam Sandler, Laura Dern, Greta Gerwig e Alba Rohrwacher. Nella stessa giornata Yorgos Lanthimos presenta la dark comedy Bugonia, con Emma Stone e Jesse Plemons, mentre Laszlo Nemes porta in concorso il dramma storico Orphan.

Il 29 agosto segna invece l'arrivo di Julia Roberts, che sbarca per la prima volta al Lido, attesa protagonista di After The Hunt di Luca Guadagnino, affiancata da Andrew Garfield, Ayo Edebiri e Chloë Sevigny.

Nei giorni successivi, il festival vedrà alternarsi titoli di altissimo profilo: da Frankenstein di Guillermo del Toro con Oscar Isaac e Jacob Elordi a Il Mago del Cremlino di Olivier Assayas, in cui Jude Law veste i panni di Vladimir Putin. Non mancheranno Jim Jarmusch, Lucrecia Martel, Park Chan-Wook, Kathryn Bigelow, François Ozon, Daniele Vicari, Marco Bellocchio, Gus Van Sant e molti altri.

🎬 Venezia 82 – Calendario Principale

27 agosto – Apertura

  • La Grazia – Paolo Sorrentino (Concorso)
  • Mother – Teona Strugar Mitevska (Orizzonti)
  • Ghost Elephants – Werner Herzog (Fuori concorso / Leone d’oro alla carriera)

28 agosto

  • Jay Kelly – Noah Baumbach (Concorso)
  • Bugonia – Yorgos Lanthimos (Concorso)
  • Orphan – Laszlo Nemes (Concorso)
  • Il rapimento di Arabella – Carolina Cavalli (Orizzonti)

29 agosto

  • After The Hunt – Luca Guadagnino (Concorso)
  • No Other Choice – Park Chan-Wook (Fuori concorso)
  • À Pied d’Oeuvre – Valérie Donzelli (Fuori concorso)
  • Cover-Up – Laura Poitras (Doc)

30 agosto

  • Frankenstein – Guillermo del Toro (Concorso)
  • Sotto le nuvole – Gianfranco Rosi (Doc / Concorso)
  • The Last Viking – Ole Bornedal (Fuori concorso)
  • Broken English – doc su Marianne Faithfull

31 agosto

  • Father Mother Sister Brother – Jim Jarmusch (Concorso)
  • Il Mago del Cremlino – Olivier Assayas (Concorso)
  • Nuestra Tierra – Lucrecia Martel (Doc / Concorso)

1 settembre

  • The Smashing Machine – Benny Safdie (Concorso)
  • The Testament of Ann Lee – Mona Fastvold (Concorso)
  • Portobello – Marco Bellocchio (Serie / Concorso)
  • Orfeo – Virgilio Villoresi (Concorso)
  • Kim Novak’s Vertigo – Omaggio / Leone d’oro

2 settembre

  • A House of Dynamite – Kathryn Bigelow (Concorso)
  • L’Étranger – François Ozon (Concorso)
  • Ammazzare stanca – Daniele Vicari (Concorso)
  • Dead Man’s Wire – Gus Van Sant (Fuori concorso)
  • Marc by Sofia – Sofia Coppola (Doc)

3 settembre

  • Duse – Pietro Marcello (Concorso)
  • In The Hand of Dante – Julian Schnabel (Fuori concorso)
  • The Voice of Hind Rajab – Kaouther Ben Hania (Fuori concorso)

4 settembre

  • Elisa – Leonardo Di Costanzo (Concorso)
  • Girl – Shu Qi (Concorso)
  • Il Mostro – Stefano Sollima (Serie / Fuori concorso)
  • Scianna – Roberto Andò (Doc)

5 settembre

  • Un film fatto per Bene – Franco Maresco (Concorso)
  • Silent Friend – Ildikó Enyedi (Concorso)
  • The Sun Rises On Us All – Cai Shangjun (Concorso)
  • L’isola di Andrea – Antonio Capuano (Concorso)
  • Nevergreen – Stefano Pistolini (Doc musicale)

6 settembre – Chiusura

  • Chien 51 – Cédric Jimenez (Concorso)
  • Nino. 18 giorni – Toni D’Angelo (Doc su Nino D’Angelo)

Premi e omaggi

Accanto alle anteprime, la Mostra renderà omaggio a grandi figure del cinema. Oltre a Herzog, il Leone d’oro alla carriera sarà consegnato a Kim Novak, ricordata anche con il documentario Kim Novak’s Vertigo. Previsti inoltre tributi a Eleonora Duse, Carmelo Bene e Nino D’Angelo, cui il figlio Toni dedica Nino. 18 giorni.

Con un programma che intreccia cinema d’autore e grandi produzioni internazionali, riflessione politica e spettacolo, Venezia 82 si conferma laboratorio creativo e vetrina globale. L’attesa apertura con La Grazia di Paolo Sorrentino darà il via a dieci giorni che promettono di rimanere impressi nella memoria del pubblico e degli addetti ai lavori.