...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Mostra del Cinema di Venezia 2025: a Jarmush il Leone d'Oro, tutti i vincitori

• Sep 7, 2025, 6:37 AM
6 min de lecture
1

Si è conclusa la 82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. "Father Mother Sister Brother", il trittico di relazioni di Jim Jarmusch, ha vinto il Leone D'Oro. Il film sui rapporti tra figli adulti e genitori è interpretato da Adam Driver, Vicky Krieps e Cate Blanchett.

Jarmusch ha sottolineato che si è trattato di una scelta a sorpresa e ha ringraziato il festival per aver riconosciuto il suo "film tranquillo".

È un grande onore. Quando sono arrivato qui mi dicevo: "Sono a Venezia, luogo misterioso di Vivaldi, Casanova ma anche di Terence Hill"<br>
Jim Jaramush
Vincitore del Leone d'Oro per il miglior film 2025

Jim Jarmush con il Leone d'Oro
Jim Jarmush con il Leone d'Oro Alessandra Tarantino/Alessandra Tarantino/Invision/AP

Leone d'Argento per il docudrama su Gaza

Il docudrama su Gaza "The Voice of Hind Rajab" di Kaouther Ben Hania ha vinto il Leone d'Argento, il secondo premio. Il film racconta il tentativo di salvare una bambina di 6 anni da una telefonata con proiettili a Gaza City nel gennaio 2024 e utilizza l'audio reale della sua chiamata alla Società della Mezzaluna Rossa Palestinese. Il film ha ricevuto una standing ovation di 21 minuti dopo la sua anteprima.

La regista tunisina ha dedicato il suo premio alla Mezzaluna Rossa e "a tutti coloro che hanno rischiato tutto per salvare vite umane a Gaza. Sono loro i veri eroi". Nel suo discorso, ha chiesto la fine di "questa situazione intollerabile" a Gaza, aggiungendo: "Basta".

La giuria guidata da Alexander Payne ha nominato l'attrice cinese Xin Zhilei migliore attrice per il film "The Sun Rises on Us All" di Cai Shangjun, storia di un triangolo amoroso ambientato nel mondo delle fabbriche di sudore di Guangzhou. L'italiano Toni Servillo ha vinto come miglior attore per aver interpretato un presidente alla fine del suo mandato in "La Grazia" di Paolo Sorrentino.

Benny Safdie ha vinto il premio per la miglior regia per il suo biopic su Mark Kerr MMA "The Smashing Machine".

Valérie Donzelli e Gilles Marchand sono stati premiati con la migliore sceneggiatura per il loro dramma sulla gig economy "At Work", un film francese su un fotografo di successo che abbandona tutto per concentrarsi sulla scrittura e finisce in povertà.

Il premio speciale della giuria è andato al regista italiano Gianfranco Rosi per il suo documentario lirico su Napoli "Sotto le nuvole".

Tutti i vincitori della 82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia

La Giuria, presieduta da Alexander Payne e composta da Stéphane Brizé, Maura Delpero, Cristian Mungiu, Mohammad Rasoulof, Fernanda Torres e Zhao Tao, dopo aver visionato i 21 film in competizione ha deciso di assegnare i seguenti premi:

  • LEONE D’ORO per il miglior film a: FATHER MOTHER SISTER BROTHER di Jim Jarmusch (USA, Irlanda, Francia)
  • LEONE D’ARGENTO – GRAN PREMIO DELLA GIURIA a: THE VOICE OF HIND RAJAB di Kaouther Ben Hania (Tunisia, Francia)
  • LEONE D’ARGENTO – PREMIO PER LA MIGLIORE REGIA a: Benny Safdie per il film THE SMASHING MACHINE (USA)
  • COPPA VOLPI per la migliore interpretazione femminile a: Xin Zhilei nel film RI GUA ZHONG TIAN (THE SUN RISES ON US ALL) di Cai Shangjun (Cina)
  • COPPA VOLPI per la migliore interpretazione maschile a: Toni Servillo nel film LA GRAZIA di Paolo Sorrentino (Italia)
  • PREMIO PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA a: Valérie Donzelli e Gilles Marchand per il film À PIED D’ŒUVRE di Valérie Donzelli (Francia)
  • PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA a: SOTTO LE NUVOLE di Gianfranco Rosi (Italia)
  • PREMIO MARCELLO MASTROIANNI a un giovane attore o attrice emergente a: Luna Wedler nel film SILENT FRIEND di Ildikó Enyedi (Germania, Ungheria, Francia)

La Giuria Orizzonti, dedicata ai film di artisti esordienti, presieduta da Julia Ducournau e composta da Yuri Ancarani, Fernando Enrique Juan Lima, Shannon Murphy e RaMell Ross, dopo aver visionato i 19 lungometraggi e i 14 cortometraggi in concorso, ha assegnato i seguenti premi:

  • PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR FILM a: EN EL CAMINO (ON THE ROAD) di David Pablos (Messico)
  • PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE REGIA a: Anuparna Roy per il film SONGS OF FORGOTTEN TREES (India)
  • PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ORIZZONTI a: HARÀ WATAN (LOST LAND) di Akio Fujimoto (Giappone, Francia, Malesia, Germania)
  • PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE ATTRICE a: Benedetta Porcaroli nel film IL RAPIMENTO DI ARABELLA di Carolina Cavalli (Italia)
  • PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR ATTORE a: Giacomo Covi nel film UN ANNO DI SCUOLA di Laura Samani (Italia, Francia)
  • PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA a: Ana Cristina Barragán per il film HIEDRA (THE IVY) (Ecuador)
  • PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO a: UTAN KELLY (WITHOUT KELLY) di Lovisa Sirén (Svezia)