...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Myanmar: il terremoto di magnitudo 7,7 ha riportato alla luce un'opera storica perduta

• Sep 26, 2025, 10:32 AM
2 min de lecture
1

Il terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar a marzo ha portato alla luce una struttura che potrebbe appartenere all'ultima dinastia del paese, la Dinastia Konbaung (1752-1885).

Questa scoperta, che riguarda l'impero noto anche come il 'Terzo Impero Birmano' distrutto dagli inglesi, offre ai ricercatori un'opportunità unica.

Già nel 2009, durante la cottura di mattoni, era emersa una struttura a scala dalla popolazione locale. Il recente terremoto ha causato profonde crepe che hanno rivelato nuove sezioni della struttura.

Gli scavi iniziati ad aprile sotto la guida del Dipartimento di Archeologia di Mandalay hanno portato alla luce nuovi resti come parapetti delle scale, piattaforme in mattoni e gradini di circa 45 centimetri. I ricercatori paragonano alcuni di questi elementi alle descrizioni dei manoscritti antichi incisi su foglie di palma, noti come 'Pura-pike'.

Un simbolo religioso del Myanmar: l'acqua

Nella cultura del Myanmar, l'acqua è stata storicamente considerata un simbolo religioso. Per questo motivo, i 'palazzi dell'acqua' venivano utilizzati come luoghi importanti per i rituali.

Un manoscritto attribuito a un funzionario imperiale di nome Letwe Nawrahta descrive un magnifico palazzo dell'acqua con cinque grandi scale e 18-20 dormitori ombreggiati da alberi di mango.

Tuttavia, gli esperti ritengono che la struttura trovata potrebbe essere una residenza in legno lunga circa 60-75 metri e larga 60 metri, piuttosto che un palazzo così grandioso. Architettonicamente, la struttura è simile al Monastero di Inwa Varkara a Mandalay e al famoso Monastero Shwenandaw (Palazzo d'Oro).

Il Dipartimento di Archeologia e Museo Nazionale del Myanmar ha sottolineato la possibile importanza religiosa della struttura, annunciando che le ricerche continueranno e che i resti saranno conservati e aperti al pubblico a scopo educativo in futuro.