Sanremo 2025, la classifica della prima serata del festival: la musica protagonista all'Ariston
![1](https://static.euronews.com/articles/stories/09/04/88/28/800x450_cmsv2_26065954-df0c-5358-ac24-60bf7e342fce-9048828.jpg)
Dal messaggio di Papa Francesco per la musica che "è bellezza e strumento di pace" allo show di Jovanotti fino all'esibizione dell'israeliana Noa e della palestinese Mira Awad che cantano insieme Imagine.
Il successo della prima serata di Sanremo è confermato dai dati sullo share. Sono stati 12 milioni 600mila, pari al 65.3 per cento di share, i telespettatori - stando alla media di total audience - che hanno seguito la prima puntata del festival di Sanremo di Carlo Conti, che ha visto l'intervento in videomessaggio di papa Francesco.
La prima serata della 75esima edizione del Festival di Sanremo, la quarta firmata da Carlo Conti, è archiviata tra qualche confronto con gli ultimi anni targati Amadeus e alcune promesse: tempi contenuti e spettacolo chiuso all'1,20 in anticipo di un quarto d'ora esatto sulla scaletta fornita prima dell'inizio della serata. E la musica, protagonista indiscussa della serata durante la quale si sono esibiti tutti e 29 gli artisti in gara.
I cinque cantanti più apprezzati dai giornalisti della sala stampa, tv e web
Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro. Sono questi, in ordine sparso, gli artisti nella Top 5 della prima serata del Festival di Sanremo. Il risultato del voto è stato espresso dalla sala stampa, tv e web e comunicato da Carlo Conti e dai co-conduttori Gerry Scotti e Antonella Clerici al termine della prima serata. Come previsto dal regolamento, non sono state rese note le posizioni nella classifica provvisoria.
Attesa per la seconda serata dove si esibirà il frontman dei Maneskin Damiano David, ospite anche il cast di “Follemente”, la nuova commedia di Paolo Genovese. Mercoledì a esibirsi non saranno tutti i cantanti ma solo 14 o 15 dei 29 (dopo il ritiro di Emis Killa) mentre gli altri lo faranno la sera successiva.
Sanremo 2025: i ricordi di chi non c'è più e la festa di Jovanotti
La voce di Ezio Bosso che risuona, come nel 2016, insieme alle note di Following a bird mentre dice: "Ricordatevi sempre: la musica come la vita si può fare solo in un modo, insieme". I ringraziamenti di Carlo Conti, conduttore e direttore artistico, a Baglioni e Amadeus, ma anche a Mike Bongiorno e a Pippo Baudo, "il papà del Festival come lo conosciamo ora".
Il tributo a Fabrizio Frizzi e la performance di Jovanotti che dopo un anno e mezzo ritrova il pubblico per una esibizione che fa ballare e cantare le strade di Sanremo, con decine di batteristi ad accompagnarlo in "L'ombelico del mondo". Nella prima serata c'è anche spazio per l'annuncio di Gianmarco Tamberi che continuerà a gareggiare fino a Los Angeles 2028. Dopo il no di Carlo Conti ai monologhi, l'atleta azzurro, campione del saltato in alto, opta per leggere un testo insieme a Jovanotti prima di comunicare di non volersi ritirare.
Tra eleganza e stravaganza dei look lo spettacolo va avanti senza intoppi: la prima serata sembra non scontentare nessuno. Prima della cinquina finale, i tre conduttori omaggiano la gastronomia ligure regalando 4 piatti di trofiette al pesto ad altrettanti spettatori in platea. "Tanto io so di sugo", sorride Clerici in una battuta che fa riferimento alla nota diatriba con Ligabue. La conduttrice, durante un'intervista a 'Belve', aveva raccontato di un rifiuto del cantante a partecipare al suo Sanremo, accompagnato dalla frase incriminata, considerata offensiva - Ligabue ha categoricamente smentito l'episodio.