...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Super tifone Ragasa: migliaia di voli cancellati tra Cina, Hong Kong e Filippine

• Sep 23, 2025, 11:42 AM
3 min de lecture
1

Centinaia di voli sono stati bloccati e decine di migliaia di passeggeri sono rimasti a terra a causa del passaggio in diversi Paesi asiatici del super tifone Ragasa, definito dall’agenzia meteorologica cinese come il “re delle tempeste”. Con raffiche che hanno toccato i 285 chilometri orari, Ragasa è l’equivalente di un uragano di categoria 5 e viene considerata la tempesta più potente del 2025.

Secondo il Centro meteorologico nazionale cinese, l’impatto principale è atteso tra le città di Zhuhai e Zhanjiang, nella provincia del Guangdong. Prima di toccare terra in Cina, le bande esterne del tifone stanno già colpendo Hong Kong, dove l’Osservatorio locale ha innalzato il livello di allerta a 8, appena due gradini sotto il massimo.

Prime vittime e danni nelle Filippine

Il passaggio del tifone ha già provocato tre vittime nelle Filippine e costretto migliaia di persone ad abbandonare le proprie case. In diverse aree del Paese si sono registrati allagamenti, smottamenti e interruzioni delle forniture elettriche, mentre oltre 100 voli internazionali sono stati cancellati.

L’aeroporto internazionale di Hong Kong ha avvisato i passeggeri di “notevoli disagi” a partire da martedì sera, prevedendo oltre 700 cancellazioni nei prossimi giorni e una sospensione totale dei voli dalle 18:00 del 23 settembre fino alle 6:00 del 25 settembre.

Cathay Pacific ha già cancellato più di 500 voli, mentre la sua controllata low-cost HK Express ne ha soppressi oltre 100. Hong Kong Airlines ha annullato più di 100 tratte nello stesso periodo. Le compagnie hanno comunicato la chiusura temporanea delle strutture di check-in in città e l’attivazione di politiche straordinarie di rimborso e riprenotazione senza penali.

Anche numerosi vettori internazionali, tra cui Emirates, Lufthansa, Air France e Finnair, hanno sospeso le operazioni da e per Hong Kong.

Shenzhen e Macao fermano i collegamenti aerei

La paralisi del traffico aereo riguarda anche altre aree strategiche del sud della Cina. L’aeroporto internazionale di Shenzhen ha sospeso tutte le operazioni dalle 20:00 del 23 settembre e prevede di riaprire solo il 25 settembre, a seconda dell’evoluzione meteo.

Macao ha ridotto drasticamente le operazioni già dal pomeriggio del 23 settembre, con quasi nessun volo previsto per il giorno successivo.

L’intera provincia di Guangdong è stata posta sotto il livello di allerta più alto previsto dal sistema cinese a quattro livelli, con le autorità che avvertono dei rischi di inondazioni, mareggiate e frane.

Un impatto destinato a crescere

Il super tifone Ragasa si conferma come una delle tempeste più violente degli ultimi anni in Asia. Oltre ai danni materiali e ai blackout, le conseguenze più immediate si stanno manifestando sul traffico aereo, con decine di migliaia di passeggeri bloccati e collegamenti internazionali compromessi.

Gli esperti avvertono che l’evoluzione della traiettoria e della forza del tifone nelle prossime 48 ore sarà decisiva per stimare l’entità dei danni e per valutare possibili ulteriori interruzioni nei trasporti e nelle attività economiche della regione.