L'Italia è prima nell'Unione europea per il trasporto di passeggeri via mare
I porti di Italia e Grecia hanno registrato il maggior numero di passeggeri via mare nell'Unione europea, secondo i dati Eurostat per il 2024.
Nello scorso anno, gli scali marittimi dell'Ue hanno registrato un totale di 412,3 milioni di passeggeri, con un settore in forte ripresa dopo la crisi recessione durante la pandemia.
Numeri europei che registrano un incremento di 18,8 milioni di passeggeri rispetto al 2023 (+4,8 per cento), anche se il traffico totale è rimasto leggermente inferiore ai livelli del 2019 (-1,4 per cento).
Quanti passeggeri sono arrivati nei porti italiani
Nel 2024, i porti italiani hanno registrato 93,5 milioni di passeggeri, pari al 22,7 per cento del totale dell'Ue, seguiti dalla Grecia con 81,1 milioni di passeggeri (19,7 per cento). La Danimarca è terza con 41,3 milioni di passeggeri (10 per cento del totale).
I 10 porti passeggeri più trafficati dell'Ue hanno registrato il 22,1 per cento dei passeggeri marittimi totali. Questi includono 7 porti nel Mediterraneo, 2 nel Baltico e 1 nell'Atlantico nord-orientale.
I tre porti passeggeri più trafficati dell'Ue si trovano in Italia: Messina (11,4 milioni di passeggeri), Reggio Calabria (11,2 milioni) e Napoli (11 milioni). Il porto di Atene si è piazzato al quarto posto con 10 milioni di passeggeri.
Nel 2024, 10 Paesi, ciascuno con più di 10 milioni di passeggeri, rappresenteranno il 95,4 per cento di tutto il trasporto passeggeri via mare nell'Ue.
Today