Islanda: la lava minaccia Grindavik dopo eruzione vulcano, evacuate anche le terme Blue Lagoon

Le autorità islandesi hanno evacuato martedì parte della città di Grindavik, a circa 50 chilometri a sud-ovest della capitale Reykjavik, e la Blue Lagoon a causa del rischio di una nuova eruzione vulcanica. La fuoriuscita di magma è iniziata intorno alle 6:30 ora locale del primo aprile, in seguito a uno sciame di piccoli terremoti nell'area intorno al vulcano Sunddhnúksgígar.
La comunità, situata sulla penisola di Reykjanes, era stata in gran parte evacuata un anno fa quando il vulcano si era risvegliato dopo essere rimasto inattivo per 800 anni.
Secondo l'Ufficio meteorologico islandese, martedì il flusso di magma è stato accompagnato da un'intensa tempesta sismica simile alle eruzioni precedenti. “Finora il magma non ha raggiunto la superficie, ma è probabile che si verifichi un'eruzione”, è stato spiegato.
Gli esperti hanno avvertito che l'attività vulcanica nella regione è entrata in una nuova era, con un'impennata della frequenza delle eruzioni dal 2021.
Evacuata la Blue Lagoon, il più famoso centro termale islandese
La Blue Lagoon è una delle maggiori attrazioni turistiche dell'Islanda. Martedì le autorità hanno evacuato gli ospiti dal centro termale geotermico, trasferendoli negli hotel vicini, a causa del rischio di una nuova eruzione vulcanica.
Il Met Office islandese ha dichiarato che la faglia è ora lunga circa 700 metri e ha attraversato la barriera protettiva a nord della città di Grindavik. Non è escluso che possa continuare ad aprirsi più a sud.
I turisti sono stati invitati a rispettare le chiusure e le istruzioni delle autorità locali e a rimanere lontani dall'area evacuata mentre si valutano le condizioni, secondo quanto riportato da Safe Travel Iceland.
Sebbene non sia ancora stato aggiornato per l'ultima eruzione, l'Fcdo del Regno Unito afferma che eruzioni e terremoti sono comuni in Islanda a causa della natura geografica del Paese.
"In caso di eruzione o di attività sismica più ampia, seguire i consigli più recenti emessi dalle autorità", si legge sul sito. Aggiunge che i viaggiatori dovrebbero controllare regolarmente gli avvisi e i consigli dell'Ente del turismo islandese, del Met Office islandese, di Safe Travel Iceland e della pagina Facebook Almannavarnir.
Gli effetti dell'eruzione sono attualmente localizzati e non hanno causato problemi al vicino aeroporto di Keflavík, il principale aeroporto internazionale dell'Islanda.
Sebbene le nubi di cenere prodotte da precedenti eruzioni vulcaniche in Islanda abbiano interrotto i viaggi aerei internazionali, non si prevede che questo avvenga.