Gli incendi del 2025 hanno devastato un'area grande quasi la metà della Sicilia: questi Paesi dell'Ue ne hanno fatto le spese

Quest'anno, gli incendi boschivi in tutta l'Ue hanno bruciato un'area grande quasi la metà della Sicilia, secondo gli ultimi dati del Sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi di Copernicus.
Finora, nel 2025, sono andati in fiamme circa 986.000 ettari, più del triplo dei 227.627 ettari registrati nell'anno precedente, con quasi 2.000 incendi rilevati. Dalla fine di febbraio, il numero medio mensile di roghi è stato il più alto mai registrato.
La Spagna ha subito i danni peggiori, con oltre 380.000 ettari bruciati, circa 1,5 volte l'estensione dello Stato del Lussemburgo.
Il Portogallo ha subito danni ancora peggiori rispetto alle sue dimensioni, con circa 263.000 ettari distrutti, circa otto volte le dimensioni di Malta.
L'emergenza ha richiesto l'invio di aiuti da tutto il Paese, con i vigili del fuoco maltesi che si sono uniti agli sforzi in Portogallo e in Grecia.
Uno degli ultimi interventi è stato segnalato domenica, a Corgas, nel Portogallo centrale.
Quali sono i Paesi dell'Ue che investono di più nella protezione antincendio?
In tutta l'Ue sono in servizio quasi 400.000 vigili del fuoco, come riferisce Eurostat.
La Germania ha la forza maggiore (66.000), seguita da Francia (52.000), Polonia (49.000) e Italia (43.500).
Tuttavia, il numero più alto di vigili del fuoco rispetto alle dimensioni del mercato del lavoro è in servizio in Croazia (0,45 per cento), con la Grecia al secondo posto (0,41 per cento).
I Paesi Bassi sono in fondo alla classifica con lo 0,08 per cento.
La Romania ha il più grande budget per la protezione antincendio dell'Ue
In termini di denaro, tuttavia, è la Romania a primeggiare.
Il suo governo stanzia quasi l'1 per cento del bilancio per la protezione dagli incendi, seguito da Estonia e Grecia con lo 0,7 per cento.
I Paesi con il budget più basso sono Danimarca (0,1 per cento), Malta (0,2 per cento), Portogallo e Austria (entrambi 0,3 per cento).
La media nell'Ue è dello 0,5 per cento, per un totale di 40 miliardi di euro spesi.
Yesterday