...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Il presidente lettone Rinkēvičs: "La fine dei legami energetici con la Russia è una scelta politica"

• Sep 24, 2025, 6:03 AM
3 min de lecture
1

Il presidente lettone Edgars Rinkēvičs ha dichiarato che l'indipendenza energetica dalla Russia è una questione di "volontà politica", durante un'intervista con Euronews.

Rinkēvičs ha esortato Ungheria e Slovacchia ad ascoltare l'appello del presidente statunitense Donald Trump, che ha chiesto all'Unione europea di porre fine alla dipendenza dal petrolio e dal gas russi.

"Guardate il mio Paese, la Lettonia. Nel 2017 eravamo al 100 per cento dipendenti dal gas e dal petrolio russi. Oggi, nel 2025, siamo completamente indipendenti. Acquistiamo petrolio e gas da diversi Paesi. Se c'è la volontà politica, ci sarà anche il risultato", ha affermato Rinkēvičs.

La dipendenza energetica dalla Russia

L'Unione europea sta progressivamente riducendo l'utilizzo del petrolio e del gas russi. Dall'inizio dell'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, l'Ue ha ridotto le importazioni di greggio dalla Russia dal 27 per cento al 3 per cento. Il gas naturale è sceso dal 45 per cento al 18-19 per cento. Tuttavia, la Slovacchia e l'Ungheria rimangono fermamente contrarie a questa eliminazione graduale.

Durante il suo discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha criticato l'Unione europea per aver continuato ad acquistare energia russa. "Pensateci. Stanno finanziando la guerra contro se stessi. Chi diavolo ne ha mai sentito parlare?", ha detto Trump.

Rinkēvičs è convinto che accelerare l'eliminazione del petrolio e del gas russi potrebbe avere un impatto sulla guerra in Ucraina. "L'economia russa non sta andando molto bene. Se facciamo più pressione quando si tratta di sanzioni, se smettiamo di comprare petrolio e gas, allora questo potrebbe influenzare molto l'intera situazione", ha dichiarato a Euronews.

Sanzioni e beni russi congelati

Per quanto riguarda le sanzioni, il presidente lettone ha detto che alla fine dovrà essere presa una decisione su come utilizzare i beni russi congelati "per sostenere l'Ucraina con tutti i tipi di armi". L'Ue sta esaminando come utilizzare i beni congelati, per un valore totale di 210 miliardi di euro, per aiutare a finanziare la difesa dell'Ucraina e la ricostruzione post-bellica.

Inoltre, Rinkēvičs ha esortato l'Ue ad andare avanti con l'imposizione di "sanzioni secondarie contro i Paesi che stanno aiutando la Russia ad aggirare" le misure esistenti. In alcuni casi, i Paesi terzi permettono di eludere le sanzioni dell'Ue contro la Russia.

Una "coalizione dei volenterosi", guidata da Francia e Regno Unito, sta lavorando per sviluppare un approccio comune su come fornire garanzie di sicurezza all'Ucraina dopo la guerra, compresa la possibilità di dispiegare truppe sul terreno.

Le garanzie di sicurezza se c'è il sostegno degli Stati Uniti

Sul processo politico, Rinkēvičs ha dichiarato: "Non siamo ancora nella fase di prendere decisioni definitive su reali garanzie di sicurezza". "Se decidiamo di fornire garanzie di sicurezza, se decidiamo di inviare truppe sul terreno, abbiamo bisogno del sostegno degli Stati Uniti", ha spiegato, "Non necessariamente truppe statunitensi sul terreno, ma supporto logistico, supporto di intelligence, altre forme di supporto", ha sottolineato il presidente.

Rinkēvičs ha aggiunto che, sebbene sia probabilmente troppo presto per dirlo, "molto dipende da come si svilupperà il processo politico tra la Russia e l'Ucraina", aggiungendo che non "vede alcuna volontà da parte della Federazione Russa di entrare in seri colloqui di pace".


Today

Disinformazione su incursione droni: rapporto travisato per far credere che Varsavia incolpi Kiev
• 9:59 AM
5 min
Una nuova ricerca polacca afferma che la prevalenza di commenti sui social media che collegano l'Ucraina all'incursione dei droni è il risultato di un'operazione di disinformazione coordinata e non è indicativa del sentimento pubblico<div class="small-12
Read the article
Influenza aviaria: Ue revoca il blocco sul pollame brasiliano
• 8:32 AM
2 min
Dopo quattro mesi di sospensione dovuta all’influenza aviaria, l’Unione europea revoca gradualmente le restrizioni sulle importazioni di pollame dal Brasile, garantendo il ritorno dei prodotti brasiliani sul mercato europeo<div class="small-12 column text
Read the article
Macron accoglie con favore le parole di Trump sull'Ucraina e invita all'unità
• 7:37 AM
2 min
A margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente degli Stati Uniti ha affermato che l'Ucraina potrebbe reclamare il ripristino dei confini pre-bellici<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews
Read the article
Il presidente lettone Rinkēvičs: "La fine dei legami energetici con la Russia è una scelta politica"
• 6:03 AM
3 min
Il presidente lettone Edgars Rinkēvičs sottolinea che l'indipendenza energetica dalla Russia dipende dalla volontà politica, esortando Ungheria e Slovacchia a seguire l'esempio della Lettonia<div class="small-12 column text-center article__button"><a href
Read the article
Riconoscimento della Palestina: la spinta dell'opinione pubblica sulla svolta di Meloni
• 5:30 AM
4 min
Le proteste in Italia hanno dimostrato l'intensità del sentimento pubblico contro la guerra di Israele a Gaza. La posizione del governo sulla questione è progressivamente cambiata, fino all'annuncio della mozione per il riconoscimento<div class="small-12
Read the article