...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Ambiente: inquinato il 62% di fiumi, laghi e coste europee secondo agenzia Ue

• Sep 30, 2025, 10:38 AM
3 min de lecture
1

Secondo l'ultimo rapporto dell'Agenzia europea per l'ambiente (Eea), la situazione delle acque nell'Unione Europea è in rapido deterioramento. Oggi il 62 per cento di fiumi, laghi e siti costieri si trova in cattivo stato ecologico, rispetto al 40 per cento registrato nel 2020.

Per l'Eea solo il 37 per cento delle acque dolci può essere classificato come in "buono" o "alto" stato di salute. Il documento, pubblicato ogni cinque anni, rappresenta una sorta di "check-up" delle condizioni di ambiente, clima e sostenibilità in Europa.

L'edizione di quest'anno evidenzia il forte impatto dei microinquinanti e in particolare dei Pfas, le cosiddette "sostanze chimiche per sempre" che non si decompongono nell'ambiente e sono ormai ampiamente diffuse nelle acque del continente.

Rischio siccità e pressione sulle risorse idriche in Europa

Oltre alla qualità delle acque, il rapporto segnala che circa il 30 per cento del territorio europeo è esposto a un rischio di siccità e che il 34 per cento della popolazione potrebbe trovarsi senza accesso all'acqua in determinati periodi.

Agricoltura e silvicoltura sono identificati come i principali fattori di stress idrico e di perdita di biodiversità.

La relazione dell'Eea calcola inoltre che i costi legati alla mancata attuazione delle politiche ambientali dell'Ue, tra inquinamento di aria e acqua, degrado degli ecosistemi e gestione dei rifiuti, ammontino a circa 180 miliardi di euro all'anno.

"Non possiamo permetterci di ridurre le nostre ambizioni in materia di clima, ambiente e sostenibilità", ha dichiarato la direttrice esecutiva dell'Eea Leena Ylä-Mononen, "il nostro rapporto sullo stato dell'ambiente, realizzato in collaborazione con trentotto Paesi, espone chiaramente le conoscenze scientifiche e dimostra perché dobbiamo agire".

La commissaria europea per l'Ambiente, Jessika Roswall, ha sottolineato che la protezione della natura deve essere vista come un investimento e non come un costo. Tra le iniziative citate c’è la nuova legge Ue sul trattamento delle acque reflue urbane, che impone ai produttori farmaceutici e chimici di coprire almeno l’80 per cento dei propri rifiuti secondo il principio "chi inquina paga".

Critiche ambientaliste e allarme per la salute pubblica

Nonostante i progressi normativi, gli attivisti denunciano la mancanza di ambizione. "L'Europa sta segando il ramo su cui è seduta", ha dichiarato l’eurodeputata dei Verdi austriaci, Lena Schilling, criticando l’arretramento di alcune leggi ambientali come quella sulla deforestazione.

Per Surfrider Foundation Europe, rappresentata da Lucille Labayle, il rapporto dell’Aea è un "campanello d’allarme".

"Le acque dolci e marine europee restano in stato di degrado", ha affermato Labayle, "il messaggio chiaro è che la salubrità delle acque è una questione di salute pubblica e protezione ambientale, e l’Europa non può permettersi ulteriori ritardi".


Today

Rifiuti tossici: virale un accordo tra Francia e Moldova, ma è una fake news
• 2:02 PM
7 min
Sui social media si sono diffuse false informazioni secondo cui la Francia starebbe progettando di inviare i suoi rifiuti tossici in Moldavia: EuroVerify le smentisce<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com
Read the article
Lo sport, una leva di inclusione per le persone con difficoltà di apprendimento
• 2:02 PM
3 min
Atleti, allenatori e rappresentanti di Special Olympics hanno giocato a bocce e tennis da tavolo presso la Commissione europea per sensibilizzare sulla necessità di mantenere un approccio inclusivo durante la Settimana europea dello sport<div class="small
Read the article
La Spagna punta sui migranti per contrastare la carenza di manodopera e rilanciare la crescita
• 1:57 PM
4 min
Mentre il governo statunitense sta conducendo una campagna di deportazione senza precedenti contro gli immigrati, la lotta all'immigrazione irregolare è una delle priorità dell'UE. In mezzo alla retorica globale contro gli immigrati senza documenti, la Sp
Read the article
Quanto sono soddisfatti gli europei dell'Ue e quali sono le loro richieste?
• 9:36 AM
4 min
I cittadini dell'Ue sono soddisfatti di appartenere al blocco, ma c'è spazio per miglioramenti, in particolare per quanto riguarda il costo della vita. Il sondaggio di Eurobarometro<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://
Read the article
Muro anti-droni nell'Unione europea, parla l'esperto Burilkov: "Basta isterismi"
• 7:57 AM
6 min
La fretta dell'Unione europea di sviluppare una difesa dalle incursioni di droni rischia d portare il blocco a impegnarsi in un sistema che col tempo potrebbe diventare inefficace, secondo Alexandr Burilkov<div class="small-12 column text-center article__
Read the article
Shutdown del governo statunitense: perché l'Europa dovrebbe preoccuparsi?
• 6:11 AM
4 min
Lo shutdown del governo americano potrebbe bloccare permessi, rallentare importazioni e generare effetti a catena sull’economia europea, con miliardi di euro di impatto sul Pil<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.eu
Read the article
Danimarca, vertice Ue a Copenaghen: droni, difesa e sostegno all’Ucraina al centro
• 5:37 AM
3 min
Gli avvistamenti di droni in Danimarca, anche sopra siti militari, hanno portato alla chiusura temporanea degli aeroporti<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/10/01/danimarca-vertice-ue-a-
Read the article
Il presidente finlandese saluta il piano "ingegnoso" di utilizzo dei beni russi congelati per l'Ucraina
• 5:22 AM
4 min
Alexander Stubb ha accolto la proposta dell'Ue di confiscare i beni russi congelati a meno che la Russia non accetti di pagare le riparazioni di guerra all'Ucraina. Ma il Belgio definisce il piano "problematico".<div class="small-12 column text-center art
Read the article
8 miliardi di euro alle casse del Cremlino dal Gnl russo importato in Europa
• 5:09 AM
2 min
Belgio, Francia e Spagna sono stati i principali Paesi importatori di Gnl dal 2022 al giugno 2025, secondo un nuovo studio di Greenpeace<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/green/2025/10/01/8-miliardi-d
Read the article