...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Presidente Nicusor Dan a Euronews: "La Romania sostiene l'adesione all'Ue di Moldova e Ucraina"

• Sep 30, 2025, 8:27 PM
7 min de lecture
1

Il presidente rumeno Nicușor Dan ha annunciato martedì che, dopo il voto filoeuropeo espresso dalla Moldova nelle elezioni parlamentari di domenica, inizieranno ora i "negoziati tecnici" per l'adesione all'Ue "anche se i negoziati non sono stati ancora avviati ufficialmente".

Il presidente rumeno rimane fiducioso che si possa trovare una "via di mezzo" in merito al veto dell'Ungheria all'adesione ucraina all'Ue.

"Spero che i negoziati vengano avviati ufficialmente, ma in caso contrario si svolgeranno in modo tale che, da un punto di vista strutturale e amministrativo, la Moldova sia pronta per l'adesione il prima possibile", ha dichiarato Dan a Euronews in un'ampia intervista martedì, prima di recarsi al vertice informale dell'Ue a Copenaghen.

"La Romania sostiene attivamente l'adesione all'Ue della Moldova e dell'Ucraina", ha ribadito il presidente Dan.

Tuttavia, i negoziati di adesione dell'Ucraina continuano a subire il veto dell'Ungheria.

"Ciò che accadrà è che, indipendentemente dal contesto o dal calendario formale dei negoziati, molte questioni saranno discusse nei negoziati tecnici con la Moldova", ha dichiarato con fermezza il presidente rumeno.

Dan ha poi detto che non esiste un calendario formale per i negoziati di adesione della Moldova e dell'Ucraina, ma che è "molto, molto ottimista sul fatto che la Moldova entrerà a far parte dell'Unione europea" dopo il voto "assolutamente lodevole" dei moldavi nonostante la disinformazione russa.

Secondo il presidente rumeno, la Russia ha "esercitato pressioni su più livelli" in Moldova, attraverso "narrazioni come quelle che dicono che l'Occidente si sta preparando a iniziare una guerra con la Russia o che la popolazione si sta preparando ad andare in guerra".

"Ho visto questo accadere molto intensamente in Moldova e la popolazione locale ha giudicato razionalmente per il proprio futuro", ha detto Dan.

Ucraina, il veto ungherese e la produzione agricola

Tuttavia, Dan ha scelto di essere più vago sullo stesso processo tecnico che riguarda però l'Ucraina, sia per il veto dell'Ungheria, ma anche, novità assoluta, per quella che ha definito una "discussione in sospeso" sull'agricoltura.

Secondo il presidente rumeno, "l'Ucraina ha una produzione agricola significativa, che sconvolgerebbe gli attuali meccanismi (dell'Ue)".

"D'altra parte, l'Ucraina non soddisfa attualmente gli standard che imponiamo al settore agricolo nell'Unione europea", ha detto Dan.

"Quindi, le discussioni in corso sono che, in termini di agricoltura, l'Ucraina dovrebbe avere uno status speciale in modo da poter continuare a fare esportazioni significative verso i Paesi extraeuropei, mentre, in tutti gli altri settori, dovrebbe essere trattata alla pari".

"Naturalmente, l'Ucraina ha attualmente un problema ancora più grande, ma che riguarda tutti noi, ovvero la guerra", ha sottolineato.

Ma, anche se la Romania ha forti relazioni con l'Ungheria, il presidente rumeno ha scelto di essere molto chiaro sul veto dell'Ungheria nei confronti dell'Ucraina.

"Dobbiamo trovare un modo per negoziare" per "trovare una via di mezzo", ha detto Dan.

Tuttavia, in ultima analisi, l'intero scontro politico si riduce alla "cooperazione leale" dei Paesi dell'Ue, unita al principio di sovranità.

"A mio avviso, almeno a questo punto, non si tratta di eliminare il potere di veto dei Paesi, in linea di principio. Ma su alcune questioni che sono, per così dire, più operative, dobbiamo naturalmente essere in grado di prendere decisioni", ha dichiarato senza mezzi termini il leader rumeno nell'intervista rilasciata a Euronews.

Il presidente rumeno Nicușor Dan e la caporedattrice di Euronews Romania Andra Diaconescu a Bucarest, il 30 settembre 2025
Il presidente rumeno Nicușor Dan e la caporedattrice di Euronews Romania Andra Diaconescu a Bucarest, il 30 settembre 2025 Euronews Romania

Secondo la sua logica, "il Trattato sull'Unione europea richiede, e questo è anche espressamente dichiarato, una cooperazione leale. Un veto sistematico non significa cooperazione leale. Tuttavia, stabilire questo significa rivolgersi alla Corte di Giustizia, il che richiede tempo, ed è per questo che dobbiamo trovare modi diplomatici per andare avanti", ha dichiarato il presidente.

La questione del principio di unanimità

Dan ha aggiunto che questa situazione è legata a "un vecchio dibattito all'interno dell'Unione sul processo decisionale", ovvero al fatto che il "principio di unanimità riflette il principio di sovranità".

"Quando i Paesi sono entrati a far parte dell'Unione europea, la garanzia era, o almeno il trattato diceva, che erano Paesi sovrani. E quindi decidere per altri Paesi a nome di un solo Paese sarebbe una violazione della sovranità. Questo è un estremo", ha sottolineato Dan.

"L'altro estremo è che quando, per esempio, parliamo di denaro, sì, è molto legittimo che i Paesi che contribuiscono finanziariamente abbiano voce in capitolo, ma i Paesi che non contribuiscono o contribuiscono molto poco non dovrebbero essere in grado di bloccare un processo di indirizzamento dei fondi verso una causa che molti Paesi vogliono", ha continuato il presidente rumeno

"In questo caso, ovviamente, penso che sia legittimo che non ci sia la possibilità di porre il veto. E ora, tra questi due estremi, c'è la politica, abbiamo la politica all'interno dell'Unione Europea. Dobbiamo trovare un modo per negoziare", ha concluso Nicusor Dan.

I droni russi nello spazio aereo della Romania

La Romania è tra i Paesi dell'Europa orientale il cui spazio aereo è stato violato dalla Federazione Russa nelle ultime settimane.

Il presidente rumeno ha elogiato "la risposta molto, molto rapida e concreta dei Paesi membri della Nato" a queste violazioni, inviando il " messaggio ai cittadini di questi Paesi che la situazione è sotto controllo".

Alla domanda sulla strategia della Romania per contrastare le incursioni russe nello spazio aereo rumeno, Dan ha detto che in seguito agli aggiornamenti legislativi la Romania ha ora "il tipo di risposta che definisce le nostre contromisure" che coinvolge "le forze aeree rumene in missioni in altri Paesi e le forze aeree straniere in missioni in Romania, proprio per inviare un segnale di deterrenza per qualsiasi tipo di possibile attacco".


Today

Rifiuti tossici: virale un accordo tra Francia e Moldova, ma è una fake news
• 2:02 PM
7 min
Sui social media si sono diffuse false informazioni secondo cui la Francia starebbe progettando di inviare i suoi rifiuti tossici in Moldavia: EuroVerify le smentisce<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com
Read the article
Lo sport, una leva di inclusione per le persone con difficoltà di apprendimento
• 2:02 PM
3 min
Atleti, allenatori e rappresentanti di Special Olympics hanno giocato a bocce e tennis da tavolo presso la Commissione europea per sensibilizzare sulla necessità di mantenere un approccio inclusivo durante la Settimana europea dello sport<div class="small
Read the article
La Spagna punta sui migranti per contrastare la carenza di manodopera e rilanciare la crescita
• 1:57 PM
4 min
Mentre il governo statunitense sta conducendo una campagna di deportazione senza precedenti contro gli immigrati, la lotta all'immigrazione irregolare è una delle priorità dell'UE. In mezzo alla retorica globale contro gli immigrati senza documenti, la Sp
Read the article
Quanto sono soddisfatti gli europei dell'Ue e quali sono le loro richieste?
• 9:36 AM
4 min
I cittadini dell'Ue sono soddisfatti di appartenere al blocco, ma c'è spazio per miglioramenti, in particolare per quanto riguarda il costo della vita. Il sondaggio di Eurobarometro<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://
Read the article
Muro anti-droni nell'Unione europea, parla l'esperto Burilkov: "Basta isterismi"
• 7:57 AM
6 min
La fretta dell'Unione europea di sviluppare una difesa dalle incursioni di droni rischia d portare il blocco a impegnarsi in un sistema che col tempo potrebbe diventare inefficace, secondo Alexandr Burilkov<div class="small-12 column text-center article__
Read the article
Shutdown del governo statunitense: perché l'Europa dovrebbe preoccuparsi?
• 6:11 AM
4 min
Lo shutdown del governo americano potrebbe bloccare permessi, rallentare importazioni e generare effetti a catena sull’economia europea, con miliardi di euro di impatto sul Pil<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.eu
Read the article
Danimarca, vertice Ue a Copenaghen: droni, difesa e sostegno all’Ucraina al centro
• 5:37 AM
3 min
Gli avvistamenti di droni in Danimarca, anche sopra siti militari, hanno portato alla chiusura temporanea degli aeroporti<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/10/01/danimarca-vertice-ue-a-
Read the article
Il presidente finlandese saluta il piano "ingegnoso" di utilizzo dei beni russi congelati per l'Ucraina
• 5:22 AM
4 min
Alexander Stubb ha accolto la proposta dell'Ue di confiscare i beni russi congelati a meno che la Russia non accetti di pagare le riparazioni di guerra all'Ucraina. Ma il Belgio definisce il piano "problematico".<div class="small-12 column text-center art
Read the article
8 miliardi di euro alle casse del Cremlino dal Gnl russo importato in Europa
• 5:09 AM
2 min
Belgio, Francia e Spagna sono stati i principali Paesi importatori di Gnl dal 2022 al giugno 2025, secondo un nuovo studio di Greenpeace<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/green/2025/10/01/8-miliardi-d
Read the article