...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Esclusiva: la creazione del Tribunale speciale per l'Ucraina a rischio per problemi di budget

• Nov 11, 2025, 6:00 AM
3 min de lecture
1

La creazione del tribunale speciale incaricato di perseguire i crimini di aggressione contro l’Ucraina sta affrontando importanti difficoltà finanziarie. Lo confermano a Euronews diverse fonti coinvolte nel processo negoziale, che parlano di un progetto “fragile” e oggi messo in discussione dalla mancanza di impegni economici chiari da parte dei Paesi donatori, soprattutto dopo la riduzione del sostegno statunitense.

Il tribunale è stato concordato nel giugno scorso tra il Consiglio d’Europa e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, con l’obiettivo di colmare un vuoto giuridico: la Corte penale internazionale (Cpi), infatti, può indagare su crimini di guerra e crimini contro l’umanità, ma non ha giurisdizione sul crimine di aggressione, cioè sull’atto stesso di aver avviato una guerra. Da qui la richiesta di Kiev di un secondo meccanismo giudiziario internazionale.

Il tribunale sarà aperto a qualsiasi Paese voglia aderire, anche non appartenente ai 46 membri del Consiglio d’Europa, ma senza un numero sufficiente di Stati partecipanti non potrà essere operativo. Secondo fonti diplomatiche, non esiste ancora un accordo sul numero minimo, anche se storicamente per tribunali analoghi il quorum è stato di 16 Paesi. Nel caso dell’Ucraina, sostengono alcuni esperti, sarà necessario un gruppo più ampio, sia per legittimità politica sia per garanzie finanziarie.

Bilancio incerto: l’Europa da sola non basta

Il Consiglio d’Europa ha predisposto una prima bozza di budget: circa 75 milioni di euro l’anno per coprire costi operativi, personale, indagini e raccolta prove. A questi si aggiungono ulteriori fondi per sicurezza e infrastrutture: i Paesi Bassi hanno infatti dato disponibilità a ospitare la corte.

Fonti diplomatiche indicano che l’Unione europea dovrebbe contribuire con 10 milioni di euro l’anno. Restano però da coprire almeno due terzi del fabbisogno. I Paesi europei membri del G7 — Francia, Germania, Italia e Regno Unito — non hanno ancora preso impegni formali, e secondo quattro fonti consultate da Euronews non starebbero nemmeno partecipando attivamente al processo di raccolta fondi.

La situazione si è complicata con il ridimensionamento del sostegno degli Stati Uniti alle istituzioni multilaterali e alla stessa Ucraina. Euronews ha chiesto all’amministrazione Trump se Washington intendesse contribuire al tribunale, senza ricevere risposta.

“Il Consiglio d’Europa non ha commenti da fare in questa fase. I colloqui con gli Stati membri sono in corso”, ha dichiarato un portavoce.

Kiev chiede un impegno concreto

La creazione del tribunale è una delle priorità diplomatiche di Zelensky. Per l’Ucraina, il crimine di aggressione rappresenta la base legale per perseguire la leadership politica e militare russa per aver avviato l’invasione del 24 febbraio 2022, un atto considerato una violazione della Carta delle Nazioni Unite.

Senza finanziamenti certi, però, il progetto resta sulla carta. Le fonti diplomatiche parlano di “resistenze politiche e timori di ritorsioni”, soprattutto da parte di Paesi che temono un deterioramento dei rapporti con Mosca.

Il rischio ora è concreto: senza un sostegno internazionale coordinato, il tribunale speciale — presentato da Zelensky come uno strumento chiave per assicurare giustizia — potrebbe non vedere mai la luce.


Yesterday

Regole sull’AI rimandate: l’Ue divisa tra tutele e pressione delle grandi aziende
• 8:00 PM
4 min
L'Ue concede alle aziende più tempo per adattarsi alle nuove norme sull'AI, ma esperti e parlamentari europei si dicono dispiaciuti per il passo indietro rispetto alle regole adottate appena un anno fa<div class="small-12 column text-center article__butto
Read the article
Dal Sepa al roaming gratis: il Montenegro accelera verso l’Europa
• 4:31 PM
4 min
Il premier montenegrino Milojko Spajić ribadisce che l’adesione all’Unione Europea è la priorità del paese. In programma Sepa, roaming Ue e chiusura dei capitoli negoziali entro il 2026<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="http
Read the article
L'amore come strategia finanziaria? Se vuoi acquistare una casa, sì
• 3:29 PM
5 min
I prezzi delle case tornano a salire in tutta l’Ue e i giovani single sono tra i più penalizzati. Secondo un sondaggio RE/MAX, un terzo di chi vive da solo teme di non potersi mai permettere un’abitazione di proprietà. Ecco i dati e le strategie più diffu
Read the article
L’Europa accelera sul riarmo: via al piano per formare 600.000 specialisti
• 1:32 PM
3 min
L'Europa sta cercando di riarmarsi velocemente. Il problema? Ci sono troppo poche persone qualificate per progettare o produrre il volume di materiale necessario per una strategia di difesa europea sufficiente<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
Quali Paesi europei consentono l'arruolamento delle donne? E perché la Germania non lo fa ancora
• 11:10 AM
8 min
La Germania sta pianificando il ritorno di una forma di leva militare, ma solo per gli uomini. Tra la disinformazione che circola in rete, ecco perché è insolita la ripresa del servizio militare tedesco<div class="small-12 column text-center article__butt
Read the article
Forniture e vendite di armi, cosa sappiamo degli aiuti militari italiani all'Ucraina
• 9:27 AM
13 min
Una parte del sostegno militare all'Ucraina è stato fornito attraverso gli stock esistenti delle forze armate, un'altra grazie alle vendite da parte delle aziende italiane. Solo le informazioni su queste ultime sono però accessibili, il resto è secretato<
Read the article
L'Ue lancia uno spazio "Schengen militare": gli Stati avranno da 6 a 72 ore per mobilitarsi in caso di minaccia
• 6:01 AM
6 min
Il pacchetto sulla mobilità militare viene presentato questo mercoledì dalla Commissione europea. Include misure per preparare gli Stati membri a mettere in comune infrastrutture e sforzi per rispondere alla minaccia o all'aggressione a uno di essi<div cl
Read the article
L'Afghanistan fatica ad accogliere i richiedenti asilo respinti in Ue, avverte agenzia Onu
• 12:46 AM
5 min
Un rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite descrive come l'Afghanistan, uno dei Paesi più poveri al mondo, stia lottando per assorbire i rifugiati già rientrati in patria. L'Undp chiede particolare tutela per donne e ragazze<div class="small-12 column t
Read the article