...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Quali Paesi europei consentono l'arruolamento delle donne? E perché la Germania non lo fa ancora

• Nov 19, 2025, 11:10 AM
8 min de lecture
1

L'accordo raggiunto dal governo tedesco per l'introduzione di un modello volontario di servizio militare ha scatenato un dibattito all'interno del Paese sul ruolo delle donne nelle forze armate.

Secondo il nuovo piano, concordato dopo mesi di dibattito, tutti i diciottenni saranno considerati idonei al servizio, dovranno sottoporsi a una registrazione obbligatoria e a controlli medici e dovranno compilare un questionario in cui potranno segnalare il loro interesse ad arruolarsi completamente.

Il piano si basa sulla convocazione di un numero sufficiente di volontari per il servizio militare, ma se non si riuscisse a raccogliere un numero sufficiente, il governo prenderà in considerazione altre opzioni, tra cui un sistema che potrebbe selezionare le persone casualmente.

Sebbene il progetto sia in linea di principio neutrale dal punto di vista del genere, solo i giovani uomini dovranno compilare il questionario e sottoporsi a controlli medici obbligatori. Le donne sono state invitate a iscriversi, ma non saranno obbligate a farlo.

La distinzione ha scatenato un'ondata di discussioni sui social media, alcuni dei quali hanno confuso il confine tra critica e disinformazione.

Perché le donne non sono obbligate a prestare servizio nelle forze armate

Un post online insinua che le donne siano volutamente escluse dalle forze armate tedesche, o Bundeswehr. Altre pubblicazioni sostengono che la Germania stia costringendo le donne a entrare nell'esercito. Altre ancora che inquadrano come un fallimento del femminismo il fatto che il movimento non abbia spinto per rendere l'arruolamento un requisito per le donne.

Ma perché le donne non sono obbligate, come gli uomini, a registrarsi nelle forze armate tedesche?

In breve, perché la Costituzione tedesca non lo consente, almeno non ancora.

L'articolo 12a della legge fondamentale tedesca dice che gli uomini possono "essere tenuti a prestare servizio nelle forze armate, nella Guardia di frontiera federale o in un'organizzazione di difesa civile a partire dal diciottesimo anno di età". Le donne non sono incluse in questo requisito.

Tuttavia, non sono escluse dall'arruolamento: semplicemente non sono obbligate per legge a farlo.

Dal 2001, le donne sono autorizzate a prestare servizio in posti militari di combattimento, in seguito a una sentenza della Corte di giustizia europea che ha dato alle donne un accesso illimitato alle carriere militari. Attualmente la Bundeswehr conta più di 24mila soldatesse, circa il 13 per cento del personale militare.

Soldati partecipano a un evento in occasione del 70esimo anniversario della Bundeswehr (esercito tedesco) a Berlino, Germania, mercoledì 12 novembre 2025.
Soldati partecipano a un evento in occasione del 70esimo anniversario della Bundeswehr (esercito tedesco) a Berlino, Germania, mercoledì 12 novembre 2025. AP Photo

Esperti legali, attivisti e femministe hanno affermato che l'elemento della Costituzione che esclude le donne dalle forze armate contraddice l'articolo 3, paragrafo 2, che garantisce la parità di diritti tra uomini e donne. Allo stesso modo, altri hanno sostenuto che le donne si trovano in una situazione di svantaggio rispetto agli uomini, che il servizio obbligatorio non farebbe che rafforzare.

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato di essere aperto a modificare la Costituzione per estendere il servizio di leva delle donne, ma il suo percorso è politicamente difficile.

La modifica della Costituzione richiederebbe una maggioranza di due terzi nel Bundestag e quindi i voti dell'estrema sinistra e della destra.

Il partito di sinistra è da tempo contrario alla coscrizione obbligatoria, donne comprese, e mentre il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) è favorevole, non è chiaro quanti dei suoi membri estenderebbero l'obbligo di leva a donne e uomini indistintamente.

Qual è la posizione della Germania rispetto al resto d'Europa?

Mentre la Germania ha optato per un modello basato sul volontariato, molti dei suoi vicini sono andati oltre e hanno introdotto la coscrizione universale, sia per gli uomini che per le donne.

Negli ultimi anni un numero crescente di Paesi europei ha introdotto la leva obbligatoria, soprattutto nei Paesi nordici.

La Norvegia ha introdotto il servizio militare obbligatorio per le donne nel 2015, diventando il primo Paese Nato a farlo. La Svezia ha seguito l'esempio nel 2017, come parte di una più ampia iniziativa per reintrodurre la leva, dopo averla sospesa nel 2010.

Più di recente, la Danimarca ha aggiornato la sua politica in materia per includere le donne, in un sistema a estrazione che entrerà in vigore nel 2026.

In alcuni Paesi la situazione è un po' più sfumata: i Paesi Bassi hanno tecnicamente la coscrizione femminile per legge, introdotta nel 2018, ma si tratta di un'iniziativa per lo più simbolica, perché il servizio militare obbligatorio non viene applicato attivamente dal 1997.

Nel complesso, comunque, la Germania non è un'eccezione in Europa. Nei Paesi in cui il servizio militare è obbligatorio, l'arruolamento femminile è volontario per la maggior parte.

In Austria, Cipro, Estonia, Finlandia, Grecia, Lettonia, Lituania, Svizzera e Ucraina le donne non sono obbligate ad arruolarsi, a differenza degli uomini, ma possono farlo volontariamente per ruoli diversi a seconda del Paese.

Lo stesso vale per Bielorussia, Russia e Turchia, mentre la Croazia si unirà a questo gruppo all'inizio del 2026.

In altri Paesi europei, né le donne né gli uomini sono obbligati a prestare servizio nell'esercito, ma possono offrirsi come volontari in diverse funzioni.

Le donne sono sempre più ammesse a ruoli di combattimento o di prima linea in Europa, anche in Francia, Polonia, Spagna e Regno Unito.

Nel Regno Unito, ad esempio, tutti i ruoli nelle forze armate sono stati aperti alle donne nel dicembre 2018. In Polonia, le donne possono servire in tutte le posizioni militari dal 1999.

In Francia, possono servire in quasi tutti i rami delle forze armate, anche se l'integrazione è stata graduale: le donne sono state ammesse nei sottomarini ad armamento nucleare solo nel 2017.


Today

Regole sull’AI rimandate: l’Ue divisa tra tutele e pressione delle grandi aziende
• 8:00 PM
4 min
L'Ue concede alle aziende più tempo per adattarsi alle nuove norme sull'AI, ma esperti e parlamentari europei si dicono dispiaciuti per il passo indietro rispetto alle regole adottate appena un anno fa<div class="small-12 column text-center article__butto
Read the article
Dal Sepa al roaming gratis: il Montenegro accelera verso l’Europa
• 4:31 PM
4 min
Il premier montenegrino Milojko Spajić ribadisce che l’adesione all’Unione Europea è la priorità del paese. In programma Sepa, roaming Ue e chiusura dei capitoli negoziali entro il 2026<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="http
Read the article
L'amore come strategia finanziaria? Se vuoi acquistare una casa, sì
• 3:29 PM
5 min
I prezzi delle case tornano a salire in tutta l’Ue e i giovani single sono tra i più penalizzati. Secondo un sondaggio RE/MAX, un terzo di chi vive da solo teme di non potersi mai permettere un’abitazione di proprietà. Ecco i dati e le strategie più diffu
Read the article
L’Europa accelera sul riarmo: via al piano per formare 600.000 specialisti
• 1:32 PM
3 min
L'Europa sta cercando di riarmarsi velocemente. Il problema? Ci sono troppo poche persone qualificate per progettare o produrre il volume di materiale necessario per una strategia di difesa europea sufficiente<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
Quali Paesi europei consentono l'arruolamento delle donne? E perché la Germania non lo fa ancora
• 11:10 AM
8 min
La Germania sta pianificando il ritorno di una forma di leva militare, ma solo per gli uomini. Tra la disinformazione che circola in rete, ecco perché è insolita la ripresa del servizio militare tedesco<div class="small-12 column text-center article__butt
Read the article
Forniture e vendite di armi, cosa sappiamo degli aiuti militari italiani all'Ucraina
• 9:27 AM
13 min
Una parte del sostegno militare all'Ucraina è stato fornito attraverso gli stock esistenti delle forze armate, un'altra grazie alle vendite da parte delle aziende italiane. Solo le informazioni su queste ultime sono però accessibili, il resto è secretato<
Read the article
L'Ue lancia uno spazio "Schengen militare": gli Stati avranno da 6 a 72 ore per mobilitarsi in caso di minaccia
• 6:01 AM
6 min
Il pacchetto sulla mobilità militare viene presentato questo mercoledì dalla Commissione europea. Include misure per preparare gli Stati membri a mettere in comune infrastrutture e sforzi per rispondere alla minaccia o all'aggressione a uno di essi<div cl
Read the article
L'Afghanistan fatica ad accogliere i richiedenti asilo respinti in Ue, avverte agenzia Onu
• 12:46 AM
5 min
Un rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite descrive come l'Afghanistan, uno dei Paesi più poveri al mondo, stia lottando per assorbire i rifugiati già rientrati in patria. L'Undp chiede particolare tutela per donne e ragazze<div class="small-12 column t
Read the article