...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

È violenza sessuale senza "consenso libero e attuale": Pd e FdI uniti in una riforma storica

• Nov 13, 2025, 10:41 AM
4 min de lecture
1

In un clima politico spesso polarizzato, su un tema delicato come la violenza sessuale le differenze di partito sembrano per una volta scomparire.

La Commissione Giustizia della Camera ha approvato un emendamento frutto dell’intesa tra Partito Democratico e Fratelli d’Italia, che ridefinisce il reato di violenza sessuale all’insegna del principio del consenso libero e attuale.

L’emendamento, presentato dalle relatrici Michela Di Biase (Pd) e Carolina Varchi (FdI), ha visto il sostegno diretto delle leader dei due partiti, Elly Schlein e Giorgia Meloni. Le fonti parlamentari parlano di contatti nei giorni precedenti l’intesa.

"È un importante passo avanti per il codice penale italiano. Questo nuovo testo rappresenta un grande cambiamento culturale, perché troppo spesso abbiamo assistito a donne costrette a giustificarsi anche di fronte alle violenze subite. Il sesso senza consenso è stupro" ha dichiarato Di Biase durante i lavori di Commissione.

L’intento è evidente: superare una visione della violenza sessuale basata solo su costrizione fisica o minaccia, per puntare sull’idea che ciò che conta è la libera partecipazione della persona coinvolta.

Dall’articolo 609‑bis alle nuove regole sul consenso

L’articolo 609‑bis del codice penale fu introdotto con la legge n. 66 del 1996, unificando varie fattispecie di violenza sessuale e trasferendo la materia dall’ambito della moralità pubblica a quello dei delitti contro la persona: un cambio di paradigma che ha posto la libertà sessuale al centro.

Nel corso degli anni, la giurisprudenza ha affermato che per configurare il reato non è necessario lo scopo libidinoso né la forza fisica in senso stretto, ma basta che venga violata la libertà sessuale della persona offesa.

Successivamente, con la legge n. 69/2019 (il cosiddetto “Codice Rosso”), furono innalzate le pene da 6 a 12 anni e introdotte aggravanti specifiche. Ora, l’emendamento approvato in Commissione innesta una svolta: l’assenza di consenso libero e attuale diventa elemento costitutivo del reato di violenza sessuale.

Dal passato al presente: il confronto con il testo precedente

Nel testo vigente prima della modifica, la fattispecie del reato era costruita su condotte quali la violenza, la minaccia o l’abuso di autorità, e distingueva tra “costrizione” e “induzione”.

Con il nuovo testo approvato in Commissione, la logica cambia: non si guarda soltanto al mezzo (violenza, minaccia, induzione), ma al risultato rispetto all’altro soggetto, che deve aver manifestato libero e attuale consenso. Il nuovo testo stabilisce che:

  • chiunque compie o induce atti sessuali senza il consenso libero e attuale della persona offesa sia punito con reclusione da sei a dodici anni;
  • il consenso viene definito come "manifestazione libera, consapevole e inequivocabile della volontà della persona di partecipare all’atto sessuale", valida per tutta la durata dell’atto e revocabile in qualsiasi momento;
  • non è valido il consenso ottenuto tramite coercizione, abuso di autorità, minaccia, inganno o approfittando di una condizione di vulnerabilità fisica o psichica della vittima. Questa definizione si allinea alla Convenzione di Istanbul e alla giurisprudenza della Corte di Cassazione, che già riconosceva la violenza sessuale anche in assenza di resistenza fisica. La legge porta maggiore chiarezza sulla durata del consenso e sulla possibilità di revoca, stabilendo un quadro normativo moderno e rispettoso dei diritti della persona.

La riforma e l’impatto sulla società

La violenza sessuale continua a essere uno dei più significativi indicatori di violenza di genere in Italia e nel mondo. Sebbene non sempre vengano diffuse in dettaglio le statistiche, è noto che la maggioranza delle vittime sono donne e che il contesto di vulnerabilità (fisica, psichica, economica) è spesso presente.

L’introduzione del principio di consenso libero e attuale ha dunque una valenza sia normativa che culturale: da un lato rafforza la tutela giuridica delle vittime, dall’altro segnala un cambio nella percezione sociale — che un atto sessuale senza consenso non è una zona grigia, ma è un atto illecito.

L’intesa bipartisan in Commissione rappresenta anche un importante messaggio politico: affrontare questi temi non come conflitto tra schieramenti, ma come responsabilità comune verso la protezione della persona e della libertà individuale.

Dalla Commissione il passaggio all'Aula della Camera è previsto per lunedì 17 novembre per poi approdare in Senato.


Yesterday

Regole sull’AI rimandate: l’Ue divisa tra tutele e pressione delle grandi aziende
• 8:00 PM
4 min
L'Ue concede alle aziende più tempo per adattarsi alle nuove norme sull'AI, ma esperti e parlamentari europei si dicono dispiaciuti per il passo indietro rispetto alle regole adottate appena un anno fa<div class="small-12 column text-center article__butto
Read the article
Dal Sepa al roaming gratis: il Montenegro accelera verso l’Europa
• 4:31 PM
4 min
Il premier montenegrino Milojko Spajić ribadisce che l’adesione all’Unione Europea è la priorità del paese. In programma Sepa, roaming Ue e chiusura dei capitoli negoziali entro il 2026<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="http
Read the article
L'amore come strategia finanziaria? Se vuoi acquistare una casa, sì
• 3:29 PM
5 min
I prezzi delle case tornano a salire in tutta l’Ue e i giovani single sono tra i più penalizzati. Secondo un sondaggio RE/MAX, un terzo di chi vive da solo teme di non potersi mai permettere un’abitazione di proprietà. Ecco i dati e le strategie più diffu
Read the article
L’Europa accelera sul riarmo: via al piano per formare 600.000 specialisti
• 1:32 PM
3 min
L'Europa sta cercando di riarmarsi velocemente. Il problema? Ci sono troppo poche persone qualificate per progettare o produrre il volume di materiale necessario per una strategia di difesa europea sufficiente<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
Quali Paesi europei consentono l'arruolamento delle donne? E perché la Germania non lo fa ancora
• 11:10 AM
8 min
La Germania sta pianificando il ritorno di una forma di leva militare, ma solo per gli uomini. Tra la disinformazione che circola in rete, ecco perché è insolita la ripresa del servizio militare tedesco<div class="small-12 column text-center article__butt
Read the article
Forniture e vendite di armi, cosa sappiamo degli aiuti militari italiani all'Ucraina
• 9:27 AM
13 min
Una parte del sostegno militare all'Ucraina è stato fornito attraverso gli stock esistenti delle forze armate, un'altra grazie alle vendite da parte delle aziende italiane. Solo le informazioni su queste ultime sono però accessibili, il resto è secretato<
Read the article
L'Ue lancia uno spazio "Schengen militare": gli Stati avranno da 6 a 72 ore per mobilitarsi in caso di minaccia
• 6:01 AM
6 min
Il pacchetto sulla mobilità militare viene presentato questo mercoledì dalla Commissione europea. Include misure per preparare gli Stati membri a mettere in comune infrastrutture e sforzi per rispondere alla minaccia o all'aggressione a uno di essi<div cl
Read the article
L'Afghanistan fatica ad accogliere i richiedenti asilo respinti in Ue, avverte agenzia Onu
• 12:46 AM
5 min
Un rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite descrive come l'Afghanistan, uno dei Paesi più poveri al mondo, stia lottando per assorbire i rifugiati già rientrati in patria. L'Undp chiede particolare tutela per donne e ragazze<div class="small-12 column t
Read the article