La Spagna dice "hasta la vista" ai visti d'oro

Giovedì la Spagna ha posto fine ai "visti d'oro" annunciati esattamente un anno fa da Pedro Sánchez. All'epoca, il presidente del governo spagnolo aveva dichiarato che 94 domande su 100 erano state concesse attraverso l'acquisto di un alloggio.
Il permesso di soggiorno per gli extracomunitari che avevano effettuato un investimento minimo di 500mila euro in immobili in Spagna è terminato con l'entrata in vigore di una nuova legge che, tra le altre questioni legate all'"efficienza del servizio pubblico", include misure relative agli alloggi.
Sánchez ha giustificato la fine della misura con le difficoltà di "accesso a un alloggio dignitoso" in Spagna, "il principale problema che devono affrontare le famiglie e i giovani", ha detto nell'aprile 2024.
La misura, creata nel 2013, è stata in vigore per dieci anni e ha concesso più di 14.500 permessi di soggiorno per investimenti immobiliari. Le richieste sono aumentate con la Brexit e la guerra in Ucraina.
Le regioni con più permessi d'oro concessi
Barcellona, Madrid, Malaga, Alicante, le Isole Baleari e Valencia sono state le regioni con il maggior numero di visti concessi (90%) nei dieci anni in cui la misura è stata in vigore. La maggior parte dei beneficiari erano cittadini cinesi e russi, riporta l'agenzia di stampa spagnola Efe.
Con questa decisione, e dopo che diversi Paesi vicini, come il Portogallo, hanno inasprito o rivisto questi permessi, è stata modificata la legge per il sostegno agli imprenditori e alla loro internazionalizzazione, abrogando gli articoli relativi ai visti di soggiorno per gli investitori.
Inoltre, il governo spagnolo vuole anche limitare l'acquisto di abitazioni da parte di stranieri extracomunitari, introducendo un disincentivo fiscale che bisognerà vedere se sarà al 100 per cento dell'Iva o dell'imposta sui trasferimenti.
I "visti d'oro" in Spagna permettevano agli stranieri di ottenere permessi di soggiorno in cambio di investimenti immobiliari, depositi bancari, debito pubblico, fondi di investimento e progetti imprenditoriali classificati come di interesse generale.
In Portogallo, la fine dei "visti d'oro" è stata approvata dal parlamento nel luglio 2023. L'abrogazione è entrata in vigore lo scorso anno nell'ambito del programma "Più abitazioni" del governo guidato da António Costa. Con la nuova legge, il Portogallo non accetta più nuove richieste di residenza da parte di cittadini extraeuropei, ma consente il rinnovo delle autorizzazioni già concesse.
Sia in Spagna che in Portogallo si registra una carenza di alloggi, soprattutto in affitto, che fa lievitare i prezzi, soprattutto nelle zone più turistiche e nelle principali città.
Today