...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Maltempo: allerta rossa in Lombardia ed Emillia Romagna, ritrovati due corpi nel vicentino

• Apr 18, 2025, 11:47 AM
5 min de lecture
1

A pochi giorni da Pasqua, il maltempo continua a flagellare l'Italia. Nella giornata di giovedì, il Nord-ovest è stato investito da raffiche di vento, pioggia, grandine che hanno provocato allagamenti in diverse città e ingenti danni, in particolare alle infrastrutture.

Le conseguenze maggiori si registrano nel settore dei trasporti, con gravi ripercussioni sulla viabilità e l'isolamento di alcune zone dettate dalla chiusura di tratti di strade e autostrade.

Nelle prime ore di venerdì la perturbazione ha iniziato a spostarsi verso il Nordest e il Centro della penisola. Tra le regioni più colpite ci sono il Piemonte, la Lombardia e il Veneto.

La protezione civile ha emanato un'allerta rossa per venerdì 18 aprile in Lombardia e Emilia Romagna per il passaggio della piena del Po. Allerta arancione su altre due zone della Lombardia e allerta gialla in otto regioni.

Due vittime nel vicentino

Ritrovati nel bacino di laminazione di Trissino (Vicenza) i corpi privi di vita dei due uomini dispersi dopo che la loro auto è stata inghiottita in una voragine a Valdagno a causa della forte ondata di maltempo. Si tratta di Leone Nardon, 65 anni, e del figlio Francesco, 34 anni.

I cadaveri sono stati rinvenuti dai vigili del fuoco a poche ore di distanza, in seguito a una nottata di ricerche incessanti dopo che si erano perse le tracce dei due nella tarda serata di giovedì. Pare che i due si stessero recando in Comune come volontari in aiuto ai soccorsi, dopo avere saputo dei molti allagamenti nella zona.

“Esprimo il mio cordoglio alla famiglia e alla comunità di Valdagno, che in questo venerdì santo viene colpita tanto duramente da un’ondata di maltempo eccezionale per violenza e quantità di pioggia caduta. Ringrazio la Protezione civile regionale, il Genio civile di Vicenza, tutti i volontari e gli angeli del soccorso che in queste ore stanno lavorando nella Valle dell’Agno e nelle aree colpite da maltempo" ha dichiarato il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia.

La conta dei danni in Piemonte

Anche nel torinese si è registrata una vittima, un ex falegname di 92 anni rimasto intrappolato nella sua casa a Monteu da Po e morto probabilmente per annegamento. 

Da una prima stima, i danni causati dal maltempo in Piemonte ammonterebbero a decine di milioni di euro. A dichiararlo è l'assessore regionale della Protezione civile Marco Gabusi.

“Le piogge intense hanno già provocato frane, allagamenti, evacuazioni e purtroppo anche il crollo di un ponte: è un quadro che merita la massima attenzione”, ha spiegato Gabusi.

Oltre 700 vigili del fuoco sono a lavoro per far fronte ai danni con prosciugamenti, rimozione di alberi pericolanti, la messa in sicurezza di aree coinvolte da frane come quelle del torinese.

Frane a Trento e in Versilia, utenze senza elettricità in Valle d'Aosta

A Trento il maltempo ha causato uno smottamento nel quartiere San Martino. Non si contano feriti, ma sono state evacuate in via precauzionale 14 persone e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco.

Anche in Versilia si sono verificate diverse frane a causa delle intense piogge. "Stiamo intervenendo con il sistema di Protezione Civile della Toscana e a breve riuniamo l’Unità di Crisi Regionale" ha dichiarato il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani.

Al momento le situazioni più critiche sono in provincia di Lucca, dove oltre 1.500 persone sono isolate, e nelle località di Valdicastello, Metati Rossi Alti e Bassi, Cerro Grosso (entrambi a Strettoia), Solaio e Vitoio.

L’ondata di maltempo ha causato gravi problemi anche in Valle d’Aosta, dove nella giornata di giovedì circa settemila utenze sono rimaste senza corrente.

Allerta rossa per la piena del Po

Sul fronte idrogeologico è massima allerta per le piene dei fiumi a causa delle copiose precipitazioni. L'osservato speciale è il fiume Po, che potrebbe esondare al confine tra Lombardia ed Emilia Romagna dal momento che è aumentato di quasi cinque metri nelle ultime 24 ore. Il transito della piena in Emilia si prevede con livelli prossimi alla soglia 3 di allerta.

Si teme anche per il Ticino, che è già esondato a Pavia costringendo il sindaco della città Michele Lissia a disporre un piano urgente di evacuazione.

Sono ben 90 gli interventi dei vigili del fuoco nel capoluogo lombardo. Problemi alla circolazione si sono verificati in viale Sarca, via Botticelli, largo V Alpini, corso Sempione/Procaccini, largo Murani, via Strambio, viale Famagosta e a San Donato Milanese.

Un uomo di 77 anni è stato soccorso dopo essere stato travolto da alcuni rami mentre era alla guida della sua auto. Per fortuna l'uomo ne è uscito illeso.

Le previsioni meteo indicano il ritorno di cieli soleggiati venerdì e in parte sabato, ma sarà solo una tregua: tra Pasqua e Pasquetta al centro-nord tornano nuvole e piogge, bel tempo invece al sud.