Amsterdam-Parigi in 45 minuti? I test dell'Hyperloop olandese mostrano risultati promettenti

Immaginate di viaggiare in una capsula attraverso un lungo tubo, fluttuando su campi magnetici. E di farlo alla velocità di 700 chilometri orari (km/h). Questa potenziale nuova forma di trasporto di massa si sta avvicinando alla realtà, secondo l'azienda olandese Hardt Hyperloop.
Hyperloop è un tubo depressurizzato in cui le capsule passeggeri possono viaggiare a una velocità estrema grazie alla pressione ridotta.
Questa è un'idea su cui molti ingegneri in tutto il mondo stanno lavorando da quando l'amministratore delegato di Tesla Elon Musk l'ha proposta più di dieci anni fa. L'Ad di Tesla e SpaceX ha detto che potrebbe trasportare passeggeri per i quasi 645 chilometri tra Los Angeles e San Francisco in trenta minuti.
Nessuno al mondo è ancora riuscito a commercializzarlo.
Gli sviluppatori di Hyperloop puntano a raggiungere i 700 km/h
Hardt, sviluppatore olandese di Hyperloop, afferma di aver raggiunto miglioramenti significativi negli ultimi dodici mesi. Lo scorso anno, la velocità era di trenta km all'ora. Quest'anno, gli ingegneri sono riusciti ad aumentarla a 85 km all'ora, raggiungendo la velocità massima possibile nel tubo di prova.
“Abbiamo effettuato molti test, oltre 700 corse di prova, migliorando la nostra piattaforma di test, riducendo il peso di oltre il 45 per cento, aumentando la capacità di sollevamento di oltre il venti per cento”, ha dichiarato Roel van de Pas, direttore generale di Hardt Hyperloop.
“Abbiamo aumentato la spinta, quindi la capacità di accelerazione di circa il 50 per cento, e abbiamo raggiunto velocità che sono del 200 per cento superiori a quelle che potevamo ottenere prima”, ha aggiunto van de Pas.
Mirano ad avere capsule che viaggiano attraverso tubi a velocità fino a 700 km/h, potenzialmente riducendo il tempo di viaggio tra Amsterdam e Parigi a 45 minuti.
“Cambierà la società e il modo di vivere e lavorare”, ha detto Kees Mark, direttore generale del centro europeo Hyperloop. “D'altra parte, la sostenibilità è uno dei principali problemi, abbiamo anche dimostrato nei test che si può trasportare con un consumo energetico molto basso”, ha aggiunto Mark.
Primo test con passeggeri a bordo di Hyperloop entro 2030
Il centro europeo Hyperloop, a Veendam, nel nord-est dei Paesi Bassi, ospita un tubo di prova di 420 metri, che è il test track Hyperloop più lungo d'Europa. È composto da 34 sezioni separate, per lo più con un diametro di 2,5 metri.
Una pompa a vuoto aspira l'aria per ridurre la pressione interna, riducendo la resistenza, permettendo alle capsule di viaggiare ad alta velocità. Mark ha aggiunto che Hyperloop è più efficiente dei voli a corto raggio, dei treni ad alta velocità e dei camion merci.
Ma la costruzione di un Hyperloop richiede un investimento significativo nelle infrastrutture. Portare la tecnologia a questo punto non è stato facile, secondo lo sviluppatore olandese. Hardt spera di condurre il primo test con passeggeri a bordo entro il 2030.
“Stiamo anche spostando un po' la nostra attenzione dalle domande più fondamentali a quelle più commerciali, assicurandoci davvero che queste tecnologie non siano solo adatte alla fattibilità tecnica”, ha detto van de Pas.
“Ma che diventino anche ottimizzate per la fattibilità commerciale e prodotti certificati su cui possiamo realmente viaggiare, tu ed io, come veri passeggeri. Questo è il prossimo piano", ha aggiunto il direttore.
Today