Il Commissario Ue Šefčovič in Indonesia per firmare accordo commerciale con Giacarta

Il commissario europeo per il commercio Maroš Šefčovič è atterrato lunedì in Indonesia con la speranza di concludere un accordo commerciale con Giacarta.
"L'intenzione è certamente quella di portare a termine i negoziati politici per un accordo commerciale Ue-Indonesia", ha dichiarato il vice portavoce della Commissione europea Olof Gill.
Lo scorso luglio, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha raggiunto un accordo politico con il presidente indonesiano Prabowo Subianto, confidando di concludere i negoziati a settembre di quest'anno.
Con la conclusione di tale accordo, l'Ue si assicurerebbe l'accesso a un nuovo mercato di circa 280 milioni di persone.
Il commercio bilaterale di beni tra l'Ue e l'Indonesia ha raggiunto i 27,3 miliardi di euro nel 2024, con esportazioni dal blocco per 9,7 miliardi e importazioni per 17,5 miliardi di euro. I 27 rafforzerebbero anche la loro posizione nella regione, dato che nel 2024 l'Indonesia era il quinto partner commerciale dell'Ue nell'Asean (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico).
L'Ue continua ad aprirsi ad altri mercati dopo i dazi di Washington
L'allargamento a nuovi mercati è diventato la priorità assoluta dell'Ue dopo la decisione del suo storico partner commerciale, gli Stati Uniti, di imporre dazi sulle importazioni.
In base all'accordo commerciale raggiunto a luglio dalla Commissione e dall'amministrazione statunitense, alla maggior parte dei beni dell'Ue si applicano tariffe del 15 per cento, mentre alle importazioni di acciaio e alluminio europeo continuano ad applicarsi tariffe del 50 per cento.
Da allora l'Ue ha intensificato gli sforzi per rafforzare i legami economici con il resto del mondo.
A dicembre ha raggiunto un accordo politico con i Paesi del Mercosur - Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay - che, se approvato dagli Stati membri e dai parlamentari europei, creerebbe un'area di libero scambio che coprirebbe 780 milioni di persone.
La Commissione punta inoltre a finalizzare quest'anno un accordo storico con l'India. I colloqui hanno subito un'accelerazione all'inizio di settembre, quando il dossier Agricoltura ha raggiunto il tavolo dei negoziati. Tuttavia, come ha osservato Šefčovič il 12 settembre, Nuova Delhi è un negoziatore "duro" e non è garantito un risultato rapido.
Today